Come cambia la tecnica di guida dalla 500 alla MotoGP? Con l'Ing Bernardelle e Nico Cereghini [VIDEO]

Come cambia la tecnica di guida dalla 500 alla MotoGP? Con l'Ing Bernardelle e Nico Cereghini [VIDEO]
Nico Cereghini
  • di Nico Cereghini
Per i nostri abbonati un tema affascinante: lo stile di guida. Com’è cambiata la tecnica di guida dei piloti, passando dalla 500 alla MotoGP? E come si è evoluta negli ultimi vent’anni ed oltre di prototipi a quattro tempi? Il nostro Ing. Bernardelle analizza a fondo l’evoluzione delle moto e della guida in top class
  • Nico Cereghini
  • di Nico Cereghini
13 maggio 2024

E’ stata l’evoluzione delle GP a determinare nuove tecniche di guida: prima i pneumatici sempre più larghi hanno richiesto gli spostamenti sulla sella con le 500, poi il peso elevato delle ultime 1000 e il baricentro alto hanno preteso di più: oggi il pilota deve sporgersi moltissimo all’interno della curva. Martin è il riferimento.
In parte anche lo stile di alcuni piloti (come Spencer, Schwantz, Pedrosa, Marquez) ha aperto nuove “scuole” e i costruttori si sono adeguati. Ma è chiaro che il passaggio dai 115 chili e 160 cavalli delle 500 due tempi anni Novanta ai 160 chili e 300 cavalli delle ultime MotoGP ha cambiato tutto. E’ vero, oggi il pilota ha le assistenze elettroniche ed è meno impegnato nel controllo della moto, ma deve essere un vero atleta ed è chiamato a un lavoro mentale senza
precedenti.

Abbassatori da manovrare al momento giusto, aerodinamica, staccata, percorrenza e velocità in rettilineo. Bernardelle analizza il progresso in tutte queste aree e confessa come lui stesso sia sorpreso dal grado di concentrazione che i piloti della MotoGP hanno raggiunto nella guida.

Se non riesci a vedere il nuovo contenuto esclusivo, niente paura: è sufficiente attivare l'abbonamento a Moto.it al costo di 1 euro al mese, o 10 euro l'anno! Oltre a liberarvi dai banner pubblicitari, potrete godere di contenuti sempre più esclusivi, proprio come questo.