Michele Pirro, scuola per 100 meccanici e academy per giovani piloti: "Magari il nuovo Pirro o il nuovo Bagnaia nascerà qui"

Michele Pirro, scuola per 100 meccanici e academy per giovani piloti: "Magari il nuovo Pirro o il nuovo Bagnaia nascerà qui"
Il pilota: "La scuola è gratuita. Con Ducati stiamo lavorando all'academy, è importante dare opportunità ai giovani"
7 aprile 2025

Misano Adriatico - Il Garage 51 era nato come garage, come un semplice rimessaggio di moto, poi è diventato molto di più. A iniziare da quel numero che riporta a Michele Pirro.

"Era un rimessaggio di alcuni miei amici e invece è diventato un luogo di culto del motociclismo racing, passo abbastanza tempo qui" ci ha detto Pirro nel corso della lunga intervista che ha dato a Moto.it nella prima tappa del Civ

"Passo più tempo qui che a casa " ha detto scherzando il pilota Ducati che è nato in Puglia, ma da tempo vive in Romagna: "Sì, vivo a Cesena da 20 anni ormai, mi sento più romagnolo che pugliese. La Romagna è la casa del motosport, in Puglia sarebbe stato più complicato".

Nell'ambito dei progetti di Pirro, oltre al Garage 51, c'è anche il 51 Racing Lab. Di cosa si tratta? L'ha spiegato lui stesso.

"Con Ducati siamo siamo stati molto attenti a creare un format che è la V4 Lit Cup dedicata agli amatori, finalmente i ducatisti amatoriali avranno un format con cinque prove per dare a loro l'opportunità di vivere un'esperienza unica in contesti veramente unici come il mondiale Superbike, tre gare nel Civ e una nel Mondiale Junior, tutto votato alla sicurezza, quindi partenza lanciata e altre cose come numero limitato di partecipanti".

Ma c'è molto di più: "Ci stiamo preparando anche per fare un progetto sui giovani con la nuova Panigale V2 e speriamo di presentare tutto a giugno, in occasione del Mondiale Superbike, un progetto veramente innovativo per i giovani e il 51 Racing Lab, che fa parte di tutti questi contenitori".

Ci sono anche progetti rivolti a persone che vogliono lavorare nel motorsport, ma non sono piloti, "a partire - ha spiegato Pirro - dalla scuola di meccanici che c'è qui a Misano: avremo 100 ragazzi, una scuola non a pagamento, molti fanno lo stage in Ducati e in altre aziende o altri team".

Un progetto che rende Pirro "orgoglioso perché i giovani sono il nostro futuro, abbiamo iniziato con la scuola di meccanici, ma ci stiamo preparando per fare anche qualcosa per i giovani piloti perché alla fine credo che nel futuro sarà bello che il prossimo Pirro, Bagnaia, magari Marquez, cioè i prossimi futuri piloti giovani arrivino dall'Academy Ducati, quindi sarà sarà questo l'obiettivo, il Road to MotoGP con il 51 Racing Lab, che parte dai meccanici e poi trova piloti giovani".

"Questa credo sia una cosa molto bella e soprattutto una cosa a cui tengo molto, perché i giovani sono il futuro e se non siamo noi in primis a creare delle opportunità per loro...l'intelligenza artificiale sulla manualità del pilota purtroppo fa poco. Bisogna essere sul pezzo, impegnarsi, cerchiamo di fare del nostro meglio" ha concluso Pirro.

Naviga su Moto.it senza pubblicità
1 euro al mese