Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Un altro spagnolo è pronto a debuttare nel Motomondiale: si tratta di Maximo Quiles, giovanissimo pilota classe 2008, che questo fine settimana vestirà per la prima volta i colori Aspar. Il murciano affiancherà Dennis Foggia, dopo essere stato sostituito nei primi due appuntamenti della stagione da Jakob Rosenthaler.
Maximo Quiles è nato a Murcia, in Spagna, il 19 marzo 2008. La scelta del suo numero di gara, il 28, è legato per successione numerica a quello del padre, il 27, quando correva in alcune competizioni su strada. La carriera in moto di Maximo è iniziata quando aveva solo 6 anni, nel 2014. Da subito, ha stupito la Spagna con le minimoto. Il suo esordio nella European Talent Cup risale al 2021, stagione in cui archivia tre vittorie e cinque podi, conquistando così il titolo alla sua stagione di debutto, a soli 13 anni.
Quiles decide di rimanere nell'ETC nel 2022 e nel 2023, anno in cui si ripete e diventa il primo due volte campione nella storia della categoria. Dal 2022 al 2024, lo spagnolo ha gareggiato anche nella Red Bull MotoGP Rookies Cup, dove ha collezionato due terzi posti e un quinto piazzamento nelle classifiche delle tre annate. In contemporanea con l'impegno in Rookies Cup, la scorsa stagione Quiles ha gareggiato anche nel JuniorGP, dove è riuscito a conquistare una vittoria e quattro podi, chiudendo l'anno al terzo posto.
Lo scorso 15 novembre è stato annunciato come pilota titolare del team Aspar in Moto3.
Non è mistero che Maximo Quiles sia vicino a Marc Marquez: il giovanissimo pilota spagnolo è stato il primo atleta ad essere seguito da Vertical Group, l'azienda fondata dai fratelli Marquez stessi e dal loro manager Jaime Martinez.
Dal canto suo, Marc Marquez sostiene apertamente il neo pilota Aspar e capita spesso che i due si allenino insieme.
Dietro all'esordio di Quiles in Moto3 (le cui voci circolavano nel paddock già prima della fine della sua stagione nel JuniorGP) c'è una curiosa modifica al regolamento che disciplina il debutto dei piloti minorenni nel Motomondiale. In precedenza per chi non aveva ancora raggiunto la maggiore età era vietato correre in Moto3, a meno che non si fosse tra i primi tre classificati della Red Bull Rookies Cup o del JuniorGP.
Dallo scorso settembre, un'ulteriore deroga con valenza retroattiva consente il debutto nel Motomondiale a tutti i piloti diciassettenni che abbiano concluso almeno una volta in carriera un campionato del JuniorGP o della Red Bull Rookies Cup tra i primi tre classificati. Non è più necessariamente rilevante la stagione che precede il debutto in Moto3.
Avendo compiuto diciassette anni lo scorso 19 marzo, Quiles ora è pronto per debuttare in Moto3. "Non vedo l'ora di salire in moto ad Austin. Sono un po' deluso per non essere stato in Thailandia o in Argentina, ma finalmente sto per iniziare la mia esperienza nel Motomondiale. Vedo un livello alto in Moto3 e dovrò impegnarmi per dare il massimo. Nelle prime gare l'obiettivo sarà imparare e divertirmi, ma, naturalmente, voglio anche fare bene", ha dichiarato.