MotoGP 2025. GP delle Americhe. Marc Marquez cade mentre è in testa, vince Pecco Bagnaia! [RISULTATI]

MotoGP 2025. GP delle Americhe. Marc Marquez cade mentre è in testa, vince Pecco Bagnaia! [RISULTATI]
Prima del via grande incertezza sulle gomme a causa della pista umida e della pioggia. All'ultimo Marquez ha scelto quelle da asciutto. Partenza e fuga per il 93, ma alle sue spalle stavolta c'era Bagnaia. Alex Marquez, 2°, nuovo leader del mondiale. Sul podio anche Diggia
30 marzo 2025

Partenza in ritardo, alle 21,15 (italiane). Una gara partita in ritardo di 15 minuti. Perché? Perché a pochi minuti dal via Marc Marquez ha deciso di cambiare moto e partire con le gomme da asciutto. Subito è stato seguito da Bagnaia e poi da altri piloti: essendo diventati oltre il 50%, quelli che hanno cambiato moto, è scattata la regola che ritarda la partenza. Quindi nuovo giro di allineamento e tutti, a quel punto, sono partiti con le gomme da asciutto.

Venendo alla gara. Marquez è partito benissimo, meglio di ieri, e ha girato per primo, seguito dal fratello Alex. Alle loro spalle, veloce e silenzioso come uno squalo, già alla prima curva si era messo Pecco Bagnaia.

Bagnaia comunque oggi era più in forma di ieri e lo ha dimostrato al giro 4 quando ha firmato il giro record (fino a quel momento, 2.02.797) e al contempo ha sorpassato anche Alex, mettendosi secondo.

Marquez, vista la velocità di Bagnaia, ha subito risposto: per tre giri consecutivi ha fatto il giro record. Al 7° ha girato in 2.02.221, che poi è rimasto il migliore della gara.

Al giro 8 Marquez aveva 2.2 secondi di vantaggio su Bagnaia, ma al giro 9 è successo il fatto inaspettato: alla curva 4 Marquez ha preso il cordolo, è scivolato.

Gara finita? Praticamente sì, il 93 è rimasto anche senza pedana destra, ma ha provato a resistere tornando in pista. Dopo che è stato sorpassato anche da Chantra, al giro 13, MM si è ritirato.

Da quel momento Bagnaia ha avuto la strada spianata verso la 1ª vittoria del 2025, la sua 30ª in MotoGP.

Con il sesto secondo posto consecutivo Alex Marquez è il nuovo leader della classifica mondiale: 

Alex Marquez 87, Marc Marquez 86, Bagnaia 75.

Sul podio della gara texana anche un ottimo Diggia. 

Dal 4° al 10°: Morbidelli, Miller (bravo!, per una volta non ha finito le gomme), Bezzecchi, Bastianini, Marini, Ogura, Quartararo

Dall'11° al 15°: Rins, R.Fernandez, A.Fernandez, Vinales e Savadori

Fuori dai punti: Chantra e Zarco (caduto mentre era in top 10 e prima Honda, poi ripartito)

Non hanno finito la gara: Aldeguer, Binder, Marc Marquez, Mir, Acosta

Naviga su Moto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Annotazioni

- prime 10 moto: 4 Ducati, 2 Yamaha, 2 Aprilia, 1 KTM, 1 Honda. Tutte le Case rappresentate

rookie: 9° Ogura, 16° Chantra, caduto Aldeguer quando era 5° e in grande ascesa 

- Alex Marquez: è uno dei giorni più belli, checché se ne dica, per Alex Marquez, per la 1ª volta in testa al mondiale. Un risultato frutto della sua costanza, sei secondi posti consecutivi. 87 punti lui, 86 Marc

- Diggia: torna sul podio, da dove mancava dal 2023, però che gara. Ricordiamo che ha saltato i test per il nuovo infortunio, con operazione, alla spalla

- Miller: per una volta il generoso Miller, ha finito la gara nella stessa posizione dove era, abbastanza sorprendentemente, fin dai primissimi giri. E non dimentichiamo che, al 1° anno di Yamaha, è la 1ª M1 al traguardo. Ha dato 6,5 secondi a Quartararo, 12,5 a Rins. Bel lavoro

- Bez: bella gara anche del classe 1998, prima Aprilia al traguardo con finale in crescendo, aveva nel mirino il 5° posto di Miller. Molto bella la bagarre con Zarco, da piloti veri

- Bastianini: toh, un'altra rimonta di Enea. Prima KTM al traguardo viste le disavventure di Binder e Acosta. Bastianini, partito in sordina e spesso molto scoraggiato lui stesso, ha comunque gli stessi punti di Acosta, 16, mentre Vinales ne ha 6

- Acosta: il classe 2004 ci prova con tutto se stesso ma, ancora una volta, esagera e cade

- Aldeguer: il rookie aveva trovato un gran passo sul finale di gara, è caduto quando era quinto. Prima gara interessante, l'errore è un rammarico, ma ci sta

Classifica Gara
Classifica Gara
Griglia di partenza
Griglia di partenza
Caricamento commenti...

Hot now