MotoGP 2025. Test di Sepang. Piero Taramasso (Michelin) contro Aprilia: "La gomma di Jorge Martin era 15° più fredda del dovuto"

MotoGP 2025. Test di Sepang. Piero Taramasso (Michelin) contro Aprilia: "La gomma di Jorge Martin era 15° più fredda del dovuto"
Il responsabile dell'azienda di pneumatici ha parlato con i giornalisti per chiarire, un'ulteriore volta, quel che è successo nell'incidente che ha messo ko il campione del mondo: "Aprilia ci ha fornito i dati, grazie. Abbiamo potuto analizzare la temperatura interna: il pneumatico era più freddo di 15 gradi rispetto al dovuto"
7 febbraio 2025

Piero Taramasso ha parlato nuovamente con i giornalisti, relativamente all'incidente di Jorge Martin, l'highside che ha infortunato e rispedito in Spagna il campione del mondo 2024.

Taramasso ha esordito: "Abbiamo delle novità, grazie ad Aprilia che ci ha dato i dati. Volevo fare solo il punto. Nelle ultime 24 ore siam stati capaci di analizzarli più nel dettaglio. Abbiamo visto qualcosa. Adesso io vi parlerò della temperatura interna del pneumatico, non di temperatura esterna di superficie, perché la temperatura in superficie è quella che si vede subito ed è quella che Massimo ha detto "la gomma era in temperatura", sì, anche a me quando ha detto se la gomma era in temperatura ho detto "sì", perché è l'unico dato che si vede subito, è la temperatura di superficie però non è.  La temperatura interna della gomma e quella che prendi con i sensori McLaren. E poi c'è la temperatura di cavità che è la temperatura dell'aria interna della gomma. Quindi ti parlo di quella proprio che prendono i sensori Mclaren, la temperatura interna del pneumatico ed è quella che ti dà le informazioni se la gomma funziona o no".

Poi Taramasso ha dato il dato dei 15 gradi di meno...

"Hai tanti dati da valutare, trattando questi dati ci siamo resi conto che quando Jorge è uscito dai box prima della caduta, questa temperatura era 15 ° di meno rispetto alle prime uscite di Jorge. E quando è caduto, anche rispetto alla temperatura di Marco, che aveva la stessa gomma media al posteriore, era 15 ° di meno"

Ancora...

"Quindi 15 ° sono tanti, 15 ° sono tanti perché più o meno sì, l'ordine di grandezza quando lavora bene la gomma sarà 90-100° più o meno. Poi dipende dal circuito, la temperatura, il carico che metti. Comunque 15 ° sono tanti e questo senz'altro è una componente che ha giocato molto sull'incidente. A questo si aggiungono le condizioni della pista che non erano perfette, c'erano solo 30°, e qui d'abitudine ne abbiamo 50, aveva piovuto la notte, c'era poco gomma al suolo, quindi condizioni brutte, c'era vento, altri piloti sono caduti perché è il vento li ha destabilizzati, quindi quando metti tutto questo insieme più la gomma fredda, è questo che ha provocato la caduta di Jorge" 

Su Aprilia...

"Grazie Aprilia per queste informazioni, prima di venire qua a parlare con voi ho condiviso con loro. Questi sono dati, sono numeri, non è una mia opinione"

E Aprilia cosa ha detto? Rivola non ha detto "è colpa di Michelin", ma l'ha fatto intendere...

"E niente, adesso dobbiamo andare avanti e cercare di capire come mai la temperatura era 15 ° di meno. Ci possono essere diverse cause che stiamo investigando e pensiamo di arrivare a una soluzione di questo caso. Però, come già avevo detto prima, la gomma non è in questione, la gomma non era stata preriscaldata. La gomma aveva funzionato bene, è proprio che questa temperatura era giù"

Piero stiamo parlando allora della seconda caduta, giusto?

"Sì, della seconda caduta. La prima caduta l'abbiamo guardata ma non non c'è stato niente che è saltato agli occhi. Non c'era niente di grosso nella prima caduta"

15 ° in meno in una gomma, cosa succede? Cioè la gomma non gomma?

"Le mescole per funzionare bene devono essere nel loro range. Quando sono nel loro range di funzionamento di temperatura hai un buon grip, quindi se tu sei fuori da questo range la gomma tiene meno bene, quindi c'è più tendenza a scivolare. Quando sei in MotoGP, che sei al limite di tutto, 15 ° sono tanti. Abbiamo visto cose del genere con solo 5 ° di meno"

Naviga su Moto.it senza pubblicità
1 euro al mese