MotoGP 2025. Spunti, domande e considerazioni dopo il GP del Qatar

L'analisi di Zam subito dopo il GP
14 aprile 2025

Quali sono state le chiavi del GP?

  • La superiorità di Marc Marquez. Devastante: fa quello che vuole, quando vuole;
  • La caduta in Q2 di Pecco Bagnaia. Ha condizionato sprint e gara (in parte);
  • La penalizzazione di Maverick Vinales. Ha cambiato il risultato finale;
  • L’errore di Alex Marquez. Di fatto, ha eliminato due possibili contendenti al podio;
  • La sfida tra Bagnaia e Morbidelli. In qualche modo, ha condizionato la gara di entrambi.

Giri veloci in gara (tra parentesi il giro in cui è stato realizzato)

  1. M.Marquez 1’52”561 (19); 2. Vinales 1’52”704 (6); 3. Bagnaia 1’52”710 (12); 4. Di Giannantonio 1’52”741 (18); 5. A.Marquez 1’52”886 (15); 6. Morbidelli 1’52”891 (5); 7. Aldeguer 1’52”938 (9); 8. Zarco 1’52”980 (5); 9. Bastianini 1’53”043 (10); 10. Ogura 1’53”063 (5).

Considerazioni: il crono di Di Giannantonio conferma che aveva la possibilità di salire sul podio; Zarco non aveva una grande velocità, ma è stato molto costante nel passo.

Quanto ha influito la pressione fuori regolamento (più bassa) della gomma anteriore nella prestazione di Maverick Vinales?

Difficile rispondere, anche se quanto successo in passato fa ipotizzare che il vantaggio possa essere stato significativo. Materiale per il nostro ingegnere Giulio Bernardelle a DopoGP (in diretta alle ore 19.00 di lunedì 14 aprile).

Vinales al 17esimo giro è andato largo: errore o manovra volontaria per far passare Marquez e provare per far alzare la pressione della gomma anteriore?

Manovra volontaria, che però non ha funzionato perché MM93 andava troppo forte e MV12 non è riuscito a mantenere la scia e quindi la pressione non è salita come sperato dal pilota. Come conferma il distacco tra i due. 16 giro: +0”231; 17: +0”532; 18: +0”724; 19: +1”086.

Giusta la penalizzazione ad Alex Marquez per il contatto con Fabio Di Giannantonio al terzo giro?

Assolutamente sì, come ha detto anche Alex: “Ho sbagliato, giusto il LLP”.

Quante volte si sono superati Bagnaia e Morbidelli nel corso dell’11esimo giro?

7 volte.

Il confronto degli ultimi sei giri tra Marc Marquez e Pecco Bagnaia.

17: MM 1’52”752, FB 1’52”872; 18: MM 1’52”662, FB 1’53”303; 19: MM 1’52”561, FB 1’53”498; 20: MM 1’52”853, FB 1’53”449; 21: MM 1’52”957, FB 1’53”832; 22: MM 1’53”454, FB 1’53”984.

Johann Zarco quarto (quinto al traguardo): è cresciuta la Honda o la differenza l’ha fatta il pilota del team LCR?

La RC213V è sicuramente più competitiva, ma la grossa differenza l’ha fatta Zarco, come conferma la differenza con il secondo pilota Honda al traguardo (Marini): 8”469. Che divisi per i 22 giri del GP fanno 0”384 al giro. 

Naviga su Moto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Confronto 2024/2025

Pole position: Martin 1’50”789/ M.Marquez 1’50”499

Giro veloce in gara: Acosta (2) 1’52”657/ M.Marquez (19) 1’52”561

Durata totale sprint: Martin 20’41”287 / 20’38”304

Durata totale gara: Bagnaia 39’34”869 (21 giri) / M.Marquez 42’29”186 (22 giri)

Confronto tra compagni di squadra (sprint+gara, conta solamente quando entrambi i piloti sono in pista)

M.Marquez/Bagnaia 7/1; Acosta/Binder 5/2; Morbidelli/Di Giannantonio 5/3; Bastianini/Vinales 5/3; Mir/Marini 3/4; Quartararo/Rins 7/1; Martin/Bezzecchi 0/2

Posizioni recuperate/perse in partenza da alcuni piloti (sprint/gara): + posizione guadagnate; - perse. Il calcolo viene fatto considerando la posizione in griglia e quella al termine del primo giro.

M.Marquez 0/-1; A.Marquez 0/-1; Morbidelli 0/-3; Bagnaia +3/+4; Di Giannantonio -4/+1; Acosta +2/-2; Bastianini +2/+1; Quartararo 0/-3 ;Vinales +1/+1 ; Zarco +1/-1

Giovedì, prima che i piloti scendessero in pista, avevamo chiesto: su chi puntereste come vincitore domenica?

M.Marquez 50%; Bagnaia 37%; Di Giannantonio 9%; A.Marquez 4%

Dopo la sprint, abbiamo fatto questo sondaggio: Bagnaia riuscirà a salire sul podio?

Difficile, ma non impossibile (40-60%): 50%; impossibile (0%): 20%; ha buone possibilità (70-80%); sicuro (100%): 11%.

Confronto punti (primi 10 in classifica 2025) 2025/2024 (differenza)

1. M.Marquez 123/60 (+63); 2. A.Marquez 106/27 (+79); 3. Bagnaia 97/75 (+22); 4. Morbidelli 78/6 (+72); 5. Di Giannantonio 48/34 (+14); 6. Zarco 38/5 (+33); 7. Bezzecchi 32/36 (-4); 9 Ogura debuttante; 10 Marini 26/0 (+26);

Confronto punti Costruttori 2025/2024 (differenza)

Ducati 148/133 (+15); Honda 49/13 (+36); Aprilia 43/82 (-39); KTM 42/95 (-53); Yamaha 42/27 (+15)

Classifica gara sprint

M.Marquez 48; 2. A.Marquez 36; 3. Bagnaia 23; 4. Morbidelli 20; 5. Di Giannantonio 15

Classifica gara domenica

1. M.Marquez 75; 2. Bagnaia 74; 3. A.Marquez 70; 4. Morbidelli 58; 5. Di Giannantonio 33.

Dopo 4 GP, ecco le mie percentuali sui favoriti al titolo.

M.Marquez 80%; Bagnaia 20%

Piloti che hanno fatto almeno un giro al comando nei primi 4 GP

M.Marquez 79; A.Marquez 33; Bagnaia 11; Morbidelli 10; Vinales 5.

Cadute

Bezzecchi, Mir, Miller 5; Acosta, Aldeguer, Zarco 3; Bagnaia, Binder, Chantra, Fernandez, M.Marquez, Ogura 2; Bastianini, Di Giannantonio, A.Marquez, Martin, Morbidelli, Quartararo 1; 

Qualche statistica

  • Marc Marquez: 65esima vittoria in MotoGP, la 2 a Losail;
  • Ducati: 21esimo successo consecutivo. Soltanto la Honda vanta una striscia più lunga: 22 vittorie tra Malesia 1997 e Olanda 1998;
  • Johann Zarco: con il quarto posto ha ottenuto il miglior risultato Honda dal Giappone 2023 (Marquez)
  • Fermin Aldeguer: con il quinto posto, ha eguagliato il miglior risultato stagionale di un debuttante in questa stagione (Ogura in Thailandia)

Pubblico dichiarato:

Pre e ven: 10.526

Sab: 17.230

Dom: 22.565

Totale: 50.321

Tre motivi per ricordare il GP

  • Il ritorno in pista di Martin e, purtroppo, il suo nuovo infortunio;
  • La superiorità schiacciante di M. Marquez;
  • La rimonta di Canet in Moto2

Tre frasi del GP

Fabio Di Giannantonio: “Con Martin ho vissuto il momento più brutto della mia vita”;

Maverick Vinales: “Devo avere fiducia ed essere paziente, arriveranno altre prestazioni così. Ho sempre sognato di guidare una KTM, fin da piccolo”;

Pecco Bagnaia: “Ho rovinato il GP con l’errore in qualifica, totalmente colpa mia”.

Io l’avevo detto

Marc Marquez dopo il GP delle Americhe: “Sono corso via dalla griglia perché conosco bene il regolamento”; Marc Marquez giovedì prima del GP del Qatar: “Non sapevo che negli Stati Uniti avrei preso un “ride trough”.

Caricamento commenti...