Dunlop CIV 2025, Mugello. Le qualifiche del venerdì [RISULTATI]

Dunlop CIV 2025, Mugello. Le qualifiche del venerdì [RISULTATI]
I risultati della Q1 del Dunlop CIV 2025 al Mugello
30 maggio 2025

Al Mugello è tutto pronto per la seconda tappa del Dunlop CIV 2025. 

In SBK Alessandro Delbianco arriva da leader dopo la doppietta di Misano, ma dovrà difendersi dal campione in carica Michele Pirro e da Luca Vitali, attualmente secondo in classifica. Anche Samuele Cavalieri completa il quartetto dei favoriti.

Nella nuova categoria Production Bike, Davide Stirpe guida con 14 punti di vantaggio su Riccardo Russo e Simone Saltarelli, entrambi a pari merito.

In Supersport 600 NG Luca Ottaviani è il nome da battere dopo la doppietta di Misano. Gli inseguitori più temibili sono lo spagnolo Xavier Artigas, Federico Fuligni e Andrea Mantovani. Attenzione anche a Mattia Rato, reduce dall'esperienza mondiale a Cremona, e a Lorenzo Dalla Porta che cerca il riscatto.

In Moto3 battaglia agguerrita tra il campione in carica Marcos Ruda al comando con un solo punto di vantaggio su Pau Alsina Sanchez. Elia Bartolini e Vicente Perez Selfa completano il quartetto di testa. Da seguire il debuttante Beñat Fernández Etxeberria, attivo anche in Red Bull Rookies Cup e Mondiale Supersport 300.

In Pre Moto3 Lorenzo Pritelli domina la entry class con due vittorie e una pole a Misano. Martin Alberto Galiuto lo insegue, mentre Luana Giuliani - altro PATA Talento Azzurro - è cresciuta costantemente fino al primo podio. Interessante l'esordio di Luca Rizzi, subito a podio al debutto

Si chiude con la nuova categoria Sportbike che promette spettacolo con Bruno Ieraci al comando, seguito da Mattia Sorrenti e Alfonso Coppola. Particolare attenzione per Josephine Bruno, unica donna in griglia e campionessa CIV Femminile, che ha già dimostrato di essere competitiva in questa categoria agguerrita.

Ecco i risultati della Q1.

Pre Moto3

Nei 25 minuti di qualifica a imporsi è stato Lorenzo Pritelli del Buccimoto Factory Team. Lorenzo ha chiuso il giro migliore in 2:02.908 con quasi mezzo secondo di anticipo su Alberto Martin Galiuto (+0.409). Terzo posto provvisorio per Davide Alessandro Carballo Aguilar, in 2:03.873.

Naviga su Moto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Moto 3

In Moto3 Pole Position provvisoria di Marcos Ruda in 1:57.457. Lo spagnolo ha più di 9 decimi di distacco da Elia Bartolini, che chiude il best lap in 1:58.365. Terzo posto provvisorio per Valentino Sponga.

Ecco la classifica completa.

SBK e Production Bike

In SBK Alessandro Delbianco parte con il piede giusto: in Q1 segna il miglior tempo con un 1:50.661. Lo segue, con 7 decimi di ritardo Michele Pirro (1:51.369). Terza posizione provvisoria per Samuele Cavalieri (1:51.849).

Per quanto riguarda la nuova classe Production Bike (che condivide la griglia con la SBK) il più veloce è stato Riccardo Russo in 1:52.152. Lo segue il Campione in carica della Supersport 600 NG Davide Stirpe con un 1:52.232. Chiude il terzo miglior tempo Mattia Casadei 1:53.092.

Supersport 600 NG

L'affollata griglia della Supersport 600 NG ha visto chiudere il giro più veloce alla MV Agusta di Luca Ottaviani. Il best lap del pilota del Extreme Racing Team è stato di 1:53.935, quasi 4 decimi più veloce di Andrea Mantovani e della sua Ducati, primi inseguitori. Il pilota Ducati ha segnato, come best lap, un 1:54.309. Terzo posto provvisorio per Matteo Patacca, in 1:54.364. 

Ecco la classifica completa.

Sport Bike

Nella Sport Bike il più veloce della Q1 è stato Bruno Ieraci con la Triumph Daytona 660. Il pilota del CM Racing Team ha chiuso la Q1 in 1:57.932. A +0.915 Massimo Coppa e la Suzuki del J Angel Racing Team. Chiude il terzetto più veloce Paolo Grassia, Aprilia, in 1:59.275.

Ecco la classifica completa.

Caricamento commenti...