Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su [email protected]
Nel variegato universo delle biciclette elettriche, capita raramente di imbattersi in un vero capolavoro. Trek ha appena alzato l'asticella con la Slash+ 9.7, un gioiello tecnologico che non è semplicemente un'altra e-MTB, ma una macchina che riporta alla mente l'essenza pura dell'Enduro dei primi anni '10.
Questa non è una bicicletta per tutti - ed è proprio questo il suo fascino. È un concentrato di ingegneria che parla il linguaggio dei puristi, dei rider che vedono la mountain bike non come un mezzo, ma come un'estensione del proprio corpo. Un sogno su due ruote che cattura l'anima degli appassionati più esigenti, riportando alla memoria un'era in cui l'Enduro era più di una disciplina: era una filosofia.
La prima cosa che colpisce? Un dettaglio che da solo racconta tutta la sua rivoluzionaria essenza: il peso...
MARCA: | Trek |
MODELLO: | Slash + |
CATEGORIA: | EMTB FULL |
PREZZO BASE: | 8199 |
PREZZO MODELLO TOP: | 8199 |
PREZZO MODELLO IN TEST: | 12000 |
POWERTRAIN | |
MOTORE: | TQ HPR |
POTENZA MASSIMA: | 350w |
COPPIA MASSIMA: | 50 NM |
BATTERIA: | 580w |
DISPLAY: | Trek |
CAMBIO: | Shimano XT |
CASSETTA: | Shimano |
CICLISTICA | |
TELAIO: | Carbon |
FORCELLA: | Fox 38 |
ANGOLO DI STERZO: | 63.4 |
AMMORTIZZATORE: | Fox FLox X |
RUOTE: | Bontrager Line 30 |
GOMME: | Bontrager |
FRENI: | Shimano Deore |
MANUBRIO: | Carbon Bontrager |
STEM: | Bontrager |
SELLA: | Bontrager |
REGGISELLA: | Bontrager |
DIMENSIONI | |
TAGLIE: | s,m,l,xl |
PESO: | 20.4kg |
PESO TOTALE AMMESSO: | |
LUNGHEZZA CARRO: | 1267 |
ANGOLO DI STERZO: | 63.4 |
ANGOLO DI SELLA: | 73.9 |
Al centro della Trek Slash+ 9.7 è un telaio in carbonio che sfida le leggi tradizionali della meccanica delle biciclette. Il sistema di sospensione posteriore, con i suoi 170 mm di escursione, racconta una storia di innovazione ingegneristica: anziché seguire il percorso classico, l'asse posteriore si muove all'indietro nelle fasi iniziali dell'ammortizzazione. Un movimento che garantisce una scorrevolezza quasi magica ad alta velocità.
Questo design rivoluzionario non viene però regalato: per eliminare l'indesiderata "crescita della catena", gli ingegneri Trek hanno inserito una puleggia sul fodero. Un compromesso tecnico che permette di mantenere la fluidità di pedalata senza perdere in efficienza. La geometria stessa dell'ammortizzatore è stata studiata per assicurare la massima resa in ogni condizione.
La configurazione "mullet" - con ruota posteriore da 27,5" e anteriore da 29" - è un ulteriore colpo di genio. La forcella Fox 38, con i suoi 170 mm di escursione, diventa quasi un assorbitore di imperfezioni: l'ampio angolo di sterzo restituisce una stabilità da brividi, permettendo di divorare qualsiasi terreno con la precisione di un chirurgo.
Sul fronte componentistica, Trek sceglie un mix di marchi di prim'ordine: telai e ruote Bontrager, un sistema di trasmissione Shimano XT che fa gola agli appassionati. L'unica nota stonata? I freni Shimano Deore, che stonano leggermente con l'eccellenza complessiva. Una scelta che riflette una tendenza di mercato: i brand preferiscono investire sul deragliatore, pensando che attiri più sguardi, quando invece la sicurezza passa dai freni.
Il motore TQ HPR50 è un gioiello di compattezza: 250W di potenza, una batteria da 580 Wh (espandibile fino a 750 Wh) e 50 Nm di coppia. Un sistema talmente integrato che, a primo impatto, sembra più una bici tradizionale che un'e-MTB.
Il vero colpo di teatro? Il peso. Appena 20,4 kg in taglia L, un dato che per un'Enduro elettrica suona quasi come una provocazione. Un prezzo di €8.199 che, considerando l'innovazione, risulta più che giustificato.
Non è solo una bicicletta. È un manifesto tecnologico.
Questa Trek Slash+ 9.7 rappresenta un'esperienza unica nel mondo delle e-MTB, nonché l'ultima bicicletta che abbiamo testato prima di un grave incidente. È probabilmente la e-bike con cui ci siamo maggiormente divertiti negli ultimi anni, ma richiede una buona preparazione fisica per essere apprezzata appieno.
Il motore è stato progettato con un obiettivo chiaro: alleggerire la fatica delle salite e supportare il ciclista. Rispetto a una e-bike a piena potenza, questa soluzione raddoppia pressoché l'autonomia e le possibilità di percorrenza. Il vero punto di forza emerge in discesa, dove la leggerezza la rende una delle e-MTB più maneggevoli, aggressive e reattive attualmente sul mercato.
Durante la salita, la piattaforma di pedalata si è rivelata sorprendentemente stabile e priva di oscillazioni. La geometria del telaio, con un tubo sella dal profilo quasi verticale, unita a una sapiente taratura dell'ammortizzatore, garantiscono una posizione di pedalata estremamente efficiente. Il sistema assorbe efficacemente le vibrazioni, minimizzando la dispersione di energia. Solo nelle ascese più impegnative abbiamo riscontrato una leggera limitazione di potenza per ciclisti non particolarmente allenati, ma la batteria da 580 Wh ha sempre assicurato un'autonomia più che soddisfacente.
La vera magia della Trek Slash+ 9.7 si manifesta in discesa, dove la scorrevolezza diventa quasi soprannaturale. Il sistema di sospensione a pivot alto permette di superare agevolmente rocce sporgenti e ostacoli di ogni dimensione. Quando questo design innovativo si combina con la qualità costruttiva e il peso contenuto, la bicicletta assume le caratteristiche di una vera e propria bici da corsa professionale. L'ingresso e l'uscita dalle curve sono fulminei, la stabilità è impressionante e la capacità di assorbimento degli urti è pressoché totale.
Un'esperienza che va ben oltre la semplice guida: è divertimento allo stato puro.
Trek ha creato qualcosa di veramente unico: una bicicletta elettrica che al momento non ha rivali sul mercato. È il tipo di mezzo che ogni appassionato di mountain bike vorrebbe guidare in discesa, senza alcun tipo di compromesso - o quasi.
L'unica vera limitazione risiede nella potenza del motore per il ciclista medio durante le salite. Tuttavia, l'incredibile batteria da 580 Wh, unita a un peso contenutissimo di soli 20,4 kg e a una bassa resistenza al rotolamento, rende questa limitazione quasi irrilevante. Nessun altro sistema attualmente in commercio, nemmeno quelli a piena potenza, riesce a raggiungere un simile equilibrio peso-prestazioni. In questo senso, si può davvero affermare che il peso - e soprattutto la sua distribuzione - fanno la differenza.
Se dovessimo scegliere tra una classica Enduro a piena potenza e questa Trek Slash+ 9.7, optereremmo senza dubbio per quest'ultima, a patto di non dover effettuare troppi giri di gruppo e di non essere atleti di altissimo livello. È una macchina che richiede un minimo di preparazione fisica, ma ripaga ogni sforzo con prestazioni da capogiro.
Un tributo doveroso all'innovazione di Trek, che ancora una volta dimostra di saper guardare oltre i confini del già fatto.