Non ho mi capito come mai la gente tiri giù le pinze per questi lavori, se c'è il cavalletto centrale usi quello e si riesce a tenere la moto cabrata o picchiata per poter sfilare agilmente le ruote, altrimenti se è scarenata sotto, assieme al cavalletto laterale usi un ulteriore supporto in legno che ti fa tenere la moto cabrata o in picchiata, questo ti permette di poter far ruotare le forcelle e non avere problemi dati dagli ingombri delle pinze freno.
Al posteriore proprio non capisco il problema, la pinza si trova sul suo supporto pinza, il quale una volta tolto il perno ruota ti permette di spostare la pinza senza problemi.
Altrimenti si prende un cavalletto che si aggancia al cannoto di sterzo.
Originariamente inviato da Black BartOriginariamente inviato da stefanooneOriginariamente inviato da bipedeuHai utilizzato il bloccafiletti?
non è male mettere anche una 'ditata' di grasso sull'esterno delle pastiglie ;o)
Attenzione,non grasso ma pasta di rame che serve per evitare che le pastiglie fischino.
Con le originali non serve perchè la struttura stessa è composta da rame.
O nella parte esterna della pastiglia (parte a contatto con i cilindretti) c'è un elemento che ha questa funzione, in quanto il supporto del materiale d'attrito deve essere più rigido possibile e per questo è fatto in materiale ferroso, ed anche il materiale erudibile non può più contenere rame in quantità significative e progressivamente verrà praticamente rimosso definitivamente (meno dello 0,5%).
In alcuni casi i pistoncini della pinza freno hanno una struttura per ridurre i fischi.
Francamente non metterei mai del grasso in quella zona, in quanto con il calore cola via e se finisce sul disco dopo butti via le pastiglie freno e non ti fermi più, quel grasso è un ottimo antigrippante e viene messo sui perni che sono esposti a frequenti lavaggi e non sufficientemente protetti da coperture.
Originariamente inviato da andrea.matteoOriginariamente inviato da Black Bart....Ad esempio l'ho usato perchè secondo me indispensabile quando ho montato il cavalletto centrale,in quel caso si tratta di un componente che si smonterà per manutenzione.
hai fatto bene,
non so com'è strutturato il tuo cavalletto ma se prevede la vite stessa come perno di rotazione è un componente a rischio allentamento per almeno tre fattori,
sulla mia dove la vite fa da perno nella parte cilindrica, oltre ad avvitarsi direttamente sull'attacco del telaio è previsto un controdado autobloccante nel tratto filettato in eccesso, il tutto passo fine
Anche se il passo fine ha capacità anti svitamento, l'unica soluzione è la copiglia a scatto, ad anello o semplice (quella elastica potrebbe non essere idonea in quanto è facile che s'impigli qualcosa che la può far rimuovere), preferibilmente accoppiata a dadi del tipo a castello.
Anche perché il passo fine tende a rovinarsi facilmente con il tempo e con serraggi non idonei e qulora si forma la ruggine non lo togli più senza fare danni irreversibili alla filettatura.