|


Iscritto: 24/02/2009 Locazione: vigevano e pavia
|
Fatti regalare dalla tua dolce metà uno sgrassatore casalingo (così hai il doppio alibi) e poi usa il grasso, quello suggerito da Doc è ottimo.
|
|


Iscritto: 23/06/2000 Locazione: Roma
|
Originariamente inviato da ottoOriginariamente inviato da menek62Originariamente inviato da ottoOriginariamente inviato da menek62 cerco di spiegarmi meglio , quando lavo la catena con acqua e stracci togliendo via il più grosso ,_ poi finisco di pulirla con del nuovo grasso " bomboletta " cioè ne spruzzo su un po pian piano la pulisco tutta , vedrai che il grasso nuovo tira via quello vecchio e la catena torna come nuova " garantito " non ho mai sperimentato questa tecnica quindi può darsi che tu abbia ragione, ma grasso nuovo su grasso sporco credo che faccia doppio grasso mezzo sporco mi sembra strano in qualsiasi officina meccanica (non solo di moto) prima si puliscono bene i pezzi e poi li si ingrassano perché il grasso vecchio contiene impurità, polvere ecc... che deve essere assolutamente rimossa: se ho le mani sporche di grasso utilizzo un prodotto specifico per toglierlo, ma non aggiungo altro grasso no in questo caso non lascio il grasso nuovo su quello vecchio ,ma la ripulisco per bene . in officina per pulire la catena usano benzina o gasolio e fanno molto prima , ma non è detto che il risultato sia migliore .
davvero, non esiste che si mescoli un grasso nuovo (pulito) con un grasso vecchio (sporco): la sporcizia va tolta assolutamente, e poi si mette il grasso nuovo; ma se tu metti il nuovo sul vecchio lo sporco rimane Speriamo che non faccia così anche per l'igiene personale....
Veterano BMW R1200R Motociclista e orgogliosamente BOOMERS
|
|


Iscritto: 08/12/2012 Locazione: zona lago di garda.
|
Originariamente inviato da ottoOriginariamente inviato da menek62Originariamente inviato da ottoOriginariamente inviato da menek62 cerco di spiegarmi meglio , quando lavo la catena con acqua e stracci togliendo via il più grosso ,_ poi finisco di pulirla con del nuovo grasso " bomboletta " cioè ne spruzzo su un po pian piano la pulisco tutta , vedrai che il grasso nuovo tira via quello vecchio e la catena torna come nuova " garantito " non ho mai sperimentato questa tecnica quindi può darsi che tu abbia ragione, ma grasso nuovo su grasso sporco credo che faccia doppio grasso mezzo sporco mi sembra strano in qualsiasi officina meccanica (non solo di moto) prima si puliscono bene i pezzi e poi li si ingrassano perché il grasso vecchio contiene impurità, polvere ecc... che deve essere assolutamente rimossa: se ho le mani sporche di grasso utilizzo un prodotto specifico per toglierlo, ma non aggiungo altro grasso no in questo caso non lascio il grasso nuovo su quello vecchio ,ma la ripulisco per bene . in officina per pulire la catena usano benzina o gasolio e fanno molto prima , ma non è detto che il risultato sia migliore .
davvero, non esiste che si mescoli un grasso nuovo (pulito) con un grasso vecchio (sporco): la sporcizia va tolta assolutamente, e poi si mette il grasso nuovo; ma se tu metti il nuovo sul vecchio lo sporco rimane no , io il grasso vecchio vien via tutto e la catena torna come nuova , cioè pulitissima . ( uno di questi giorni pulirò catena corona e pignone e farò un paio di foto per spiegarmi meglio ) .
V
|
|


Iscritto: 25/05/2016 Locazione: Cecina (LI)
|
Tanto per aggiornarvi (e darvi qualche eventuale spunto) ho seguito il consiglio di un ragazzo che conosco che mi ha consigliato di provare un puliscicatena specifico della Michelin in bomboletta spray. Devo dire che sono soddisfatto, sia del risultato che dell'odore. Un po' di puzzo lo fa, ma molto molto meno rispetto al petrolio bianco. Peccato che il prezzo, ben €.10 a bomboletta, non sia proprio economico... ma di pulizie ce ne dovrei fare parecchie.
Non han sì aspri sterpi né sì folti quelle fiere selvagge che ’n odio hanno tra Cecina e Corneto i luoghi cólti
|
|

Iscritto: 08/10/2020
|
Vivo da solo da pochi mesi e sinceramente la voglia di pulire non c’è. Quando non lavoro esco oppure invito gli amici a casa, svegliandomi il giorno dopo nel caos. Mia madre mi ha consigliato miglior aspirapolvere e valutare l’acquisto di questo elettrodomestico. Bene, ho voluto provare e ne sono rimasto soddisfatto. Ricarica in poco tempo, pulisce la casa con una sola passata e posso farlo anche la notte prima di andare a letto essendo molto silenzioso (così i vicini non si lamentano anche per questo). Ideale per chi non ha tempo o semplicemente vuole fare altro invece di pulire casa.
|
|

Iscritto: 04/06/2012
|
Per comodità io uso il "Svitol Technik Sport" che ho notato riesce a pulire e disossidare la catena, lasciando un velo sottile di lubrificante, anche se non è un prodotto specifico per la moto.
|
|

Iscritto: 08/10/2020
|
Il problema vero è che usando sempre il grasso si sarà costretti sempre a pulire prima o poi la catena, a meno di convivere con un ammasso di sporcizia abrasiva sulla catena stessa. Il mio consiglio è di usare solo olio per ingranaggi ad alta viscosità (W90 oppure W140), da stendere con un piccolo pennello all'interno della catena. In questo modo la catena si manterrà sempre pulita e lubrificata, perchè nonostante le qualità "adesive" del lubrificante, questo con l'uso si disperderà inevitabilmente per via della forza centrifuga tirando via con se anche le impurità presenti.
|
|

Iscritto: 13/08/2018
|
ATTENZIONE
Ho letto di benzina o gasolio...mi raccomando non usateli MAI
Rovinano gli OR in modo irreparabile.
Ho fatto un paio di prove mettendo in ammollo 2 OR da catena,uno nella benzina e l'altro nel gasolio,il primo si è seccato e rotto nel giro di qualche ora,il secondo prima di rompersi dopo qualche giorno,si è gonfiato come una zampogna...
Quindi eviterei sicuramente.
|
|
Guest |