|

Iscritto: 04/04/2024
|
Ciao a tutti, ho da poco acquistato il nuovo beverly 300 hpe. Inutile dire che venendo da un liberty 125 e' tutta un altra cosa, il feeling col mezzo e' praticamente immediato.
Non avendo trovato topic simili in questo forum e su internet in generale, volevo porvi alcune domande:
1. Qual'e' la velocita' di crociera da tenere con questo scooter? In Autostrada l'ho tirato anche fino a 130 km/h ma penso che non ho ancora l'esperienza per capire se sto mettendo sotto sforzo il motore o meno. Ovviamente sono ancora in fase di rodaggio quindi per ora mi manterro' su velocita' inferiori.
2. Per la garanzia Piaggio, qual'e' la tolleranza che si accetta per il primo tagliando dei 1000km ? Lo chiedo perche' in pochi giorni ho fatto gia' 250 km e il concessionario che dovrebbe farmi il tagliando chiude l'8 agosto x ferie.... non vorrei che quando riapre abbia superato di molto i 1000km visto che conto di sfruttare molto lo scooter x andare a mare in costiera amalfitana in questo periodo. Magari potrei pensare di anticipare il tagliando prima dei 1000km???
3. Siccome alcuni consigliano l'acquisto del beverly 400 (al posto del 300) per percorrenze lunghe. Pensate che questo 300 sia veramente limitato rispetto al 400? o posso comunque usarlo oper tragitti lunghi? Da capire poi lunghi quanto.
Grazie in anticipo per le risposte
|
|


Iscritto: 13/01/2005 Locazione: MN
|
ogni tanto un motociclista serio. Allora tanto per chiarire io ho il 300 (278cc come il tuo) ma quello di 12 anni fa , cioè da 20cv contro i 25 del tuo. Dato che come il mio ha il contagiri e la potenza massima è dichiarata a 8.000 giri va da se che la velocità che sviluppa a 1000 giri meno sia di assoluta tranquillità e mantenibile per tempi prolungati che in fondo sono fattibili solo su strade con almeno 2 corsie per senso di marcia. Quanti km/h ti fa a 7.000giri? Ovviamente con i circa mille euro in + con cui ti portavi a casa il 400 (399cc pieni) cambiavano tante cose; 10cv in + su 25 è un quasi 50% in +; si fanno sentire e tanto. Io avrei preso il 400, ma perchè conosco già il 300, mentre per te che venivi da un 125 da 9cv il 300 è un + 250%, balzo in avanti che poteva bastare. Sinceramente non capisco perche piaggio abbia fatto un 300 ed un 400 sullo stesso identico scooter, se non per il discorso di poter proporre 2 modelli identici ma uno + economico dell'altro. Oltretutto il 350 che facevano prima era il punto d'equilibrio perfetto. Per la tempistica del tagliando dei 1.000 accordati col venditore. Non so se il tuo venga connesso al data-base della Piaggio che riconosce il veicolo e registra l'esatto chilometraggio in cui vengono fatti gli interventi di manutenzione programmata. Credo ci sia una tolleranza di sforamento dei termini. Oltre potresti far decadere la garanzia. Ripeto: senti il concessionario.
fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
|
|

Iscritto: 04/04/2024
|
Originariamente inviato da nicola66ogni tanto un motociclista serio. Allora tanto per chiarire io ho il 300 (278cc come il tuo) ma quello di 12 anni fa , cioè da 20cv contro i 25 del tuo. Dato che come il mio ha il contagiri e la potenza massima è dichiarata a 8.000 giri va da se che la velocità che sviluppa a 1000 giri meno sia di assoluta tranquillità e mantenibile per tempi prolungati che in fondo sono fattibili solo su strade con almeno 2 corsie per senso di marcia. Quanti km/h ti fa a 7.000giri? Ovviamente con i circa mille euro in + con cui ti portavi a casa il 400 (399cc pieni) cambiavano tante cose; 10cv in + su 25 è un quasi 50% in +; si fanno sentire e tanto. Io avrei preso il 400, ma perchè conosco già il 300, mentre per te che venivi da un 125 da 9cv il 300 è un + 250%, balzo in avanti che poteva bastare. Sinceramente non capisco perche piaggio abbia fatto un 300 ed un 400 sullo stesso identico scooter, se non per il discorso di poter proporre 2 modelli identici ma uno + economico dell'altro. Oltretutto il 350 che facevano prima era il punto d'equilibrio perfetto. Per la tempistica del tagliando dei 1.000 accordati col venditore. Non so se il tuo venga connesso al data-base della Piaggio che riconosce il veicolo e registra l'esatto chilometraggio in cui vengono fatti gli interventi di manutenzione programmata. Credo ci sia una tolleranza di sforamento dei termini. Oltre potresti far decadere la garanzia. Ripeto: senti il concessionario.
Ciao Grazie per la risposta. Per la garanzia mi sono accordato con il concessionario, la anticipo un po prima dei 1000km visto che domani vanno in ferie. Per quanto riguarda la velocita' a 7.000 giri ho registrato circa 120km/h di tachimetro.
|
|

Iscritto: 04/04/2024
|
In ogni caso ho acquistato anche un casco che, spero, sia buono. Ovvero il casco modulare omologato LS2 (modello strobe II). Mi rimane un dubbio sull'abbigliamento da moto (Giacca/Pantaloni). So che il mio scooter non e' una moto ma comunque viaggiando in autostrada fisso a 120/130 km/h forse e' il caso di indossarlo? Voi possessori di scooter grandi come vi regolate in genere? Ovviamente con questo caldo sara' dura Grazie
|
|

Iscritto: 02/03/2010 Locazione: torreglia (pd)
|
Aaaah guarda,a 120 non c'e' abbigliamento che tenga se vai addosso al tipo che gira a sx e giura di non averti visto.Se invece scivoli,e' meglio avere i pantaloni lunghi.In questo periodo giro in sandali e pantaloni corti e vivo sperando che vada sempre bene (in autostrada dipende dai km ;se vado a venezia o verona da padova vado come ti ho detto)
|
|


Iscritto: 13/01/2005 Locazione: MN
|
Originariamente inviato da mario.romano.92_2348443365 Voi possessori di scooter grandi come vi regolate in genere?
voi qui sono IO. gli altri non sono ancora maturi per questo salto evolutivo. fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
|
|

Iscritto: 02/03/2010 Locazione: torreglia (pd)
|
|
|


Iscritto: 13/01/2005 Locazione: MN
|
che con uno scooter ti riuscirebbe benissimo potendo contare sulla mano sx libera
fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
|
|

Iscritto: 02/03/2010 Locazione: torreglia (pd)
|
Originariamente inviato da nicola66che con uno scooter ti riuscirebbe benissimo potendo contare sulla mano sx libera  dai ,che mi convinco
|
|

Iscritto: 04/04/2024
|
Originariamente inviato da nicola66Originariamente inviato da mario.romano.92_2348443365 Voi possessori di scooter grandi come vi regolate in genere?
voi qui sono IO. gli altri non sono ancora maturi per questo salto evolutivo.
addirittura
|
|

Iscritto: 06/01/2025
|
buongiorno, trattandosi di un monocilindrico che gira a regimi molto elevati sarebbe corretto 'registrare' l'uso del mezzo nei primi 1000km controllando di non salire troppo oltre i 6000 giri, evitando brusche e violente accelerazioni ed anche agire con fluidità (compatibilmente con il traffico e le sue emergenze) nell'utilizzo dell'impianto frenante. Riguardo la 'fiscalità' da parte del concessionario e con riferimento ai 1000km ed ad un presunto invalidamento della garanzia, io personalmente non mi sono mai confrontato con problematiche di questo genere anche se il contachilometri superava di un 10% il valore di cui sopra. Possiedo anch'io il Beverly 300 HPE, mezzo che si dispone per una guida votata alla fluidità di marcia e che non presenta caratteristiche tipicamente sportive nonostante la sua silhouette. In autostrada si possono tenere tranquillamente i 110Km/h anche per lunghe tratte (io lo utilizzo esclusivamente fuori città e sempre con passeggero). Anche se la velocità suddetta non è straordinaria, ciò consente di viaggiare in tutta tranquillità e di effettuare percorsi anche lunghi nella massima comodità e riducendo consumi e logorìo del motore, sia pure con il controprezzo, magari,di qualche minuto in più di tempo...io personalmente ho abortito il parabrezza integrale con paramani e mi sono convertito al cupolino, che offre comunque un buon aiuto ed un eccellente riparo al busto nel contrastare la forza del vento ad alta velocità e, soprattutto, è efficace nel limitare il fastidioso effetto 'vela' del parabrezza che su mezzi dotati di avantreno assai 'leggero' come questi scooter non è proprio piacevolissimo da contrastare. Il Beverly 400 è molto ma molto più aggressivo nella risposta all'acceleratore, molto meno fluido nell'erogazione, vibra maggiormente ma, di contro, è assai più 'accattivante' nell'utilizzo sportivo, per il quale, tutto sommato, è stato concepito. Personalmente ho fatto viaggi anche lunghi con il 150SH e credo che non sia necessario investire quei 1000 euro in più per viaggiare a 20km/h più veloci di media, ma è una mia opinione personalissima e sindacabilissima...
|
|


Iscritto: 13/01/2005 Locazione: MN
|
se con soli 1.000€ si riesce davvero ad alzare la MEDIA di 20km/h rispetto a quella fattibile con il 300hpe sarebbe da prendere subito senza pensarci
fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
|
|
Guest |