|
![](/forum/resource.ashx?u=2214595)
![](/forum/images/ranks/guidasicura.gif)
Iscritto: 25/05/2016 Locazione: Cecina (LI)
|
Ho il problema della pulizia della catena della mia moto ed è un problema serio, visto che ogni volta che lo faccio rischio la vita... Si perché a togliermela potrebbe essere la mia dolce metà. Vi spiego.
Non ho un garage e devo custodire la moto nell'andito di casa che all'uopo fa anche da garage/officina. Finché smonto e rimonto nessun problema, ma quando utilizzo qualche prodotto è la fine.
Per pulire le maglie della catena io uso il petrolio bianco e lo faccio da una vita. Però, da quando mi sono trasferito in questo nuovo appartamento (finalmente di proprietà) non ho più il garage dove lavoravo tranquillamente, crogiolato nei peggiori effluvi di benzina, petrolio, crc ed ogni altro aroma motoristico che fa tanto sentire piloti, ma che tanto disturba la metà femminile della famiglia. Pensatemi ora ad innaffiare la catena con il petrolio bianco, nell'andito di casa e pensate a cosa possa accadere. Ogni volta sembra che si sia ribaltata un autocisterna sull'uscio di casa. E per la civile convivenza non è il massimo...
Quindi, venendo al punto, conoscete metodi alternativi "inodore" per pulire al catena? C'è qualche prodotto specifico che non emani effluvi devastanti per la vita di coppia?
Vi ringrazio
Non han sì aspri sterpi né sì folti quelle fiere selvagge che ’n odio hanno tra Cecina e Corneto i luoghi cólti
|
|
![](/forum/resource.ashx?u=2006919)
![](/forum/images/ranks/guidasicura.gif)
Iscritto: 08/12/2012 Locazione: zona lago di garda.
|
Tante volte la pulisco usando solamente una bacinella d' acqua tiepida o fredda e un paio di stracci , ci vuole più tempo ma il risultato è ottimo
V
|
|
![](/forum/resource.ashx?u=648610)
![](/forum/images/ranks/luciaccese.gif)
Iscritto: 02/10/2007 Locazione: FI
|
Ci son gli spray ma puzzano anche quelli un pochetto. Ma farlo fuori dalla porta?
|
|
![](/forum/resource.ashx?u=2214595)
![](/forum/images/ranks/guidasicura.gif)
Iscritto: 25/05/2016 Locazione: Cecina (LI)
|
Originariamente inviato da menek62Tante volte la pulisco usando solamente una bacinella d' acqua tiepida o fredda e un paio di stracci , ci vuole più tempo ma il risultato è ottimo Ma con la sola acqua riesci a togliere efficacemente anche la morchia? Originariamente inviato da cioppe_1Ci son gli spray ma puzzano anche quelli un pochetto. Ma farlo fuori dalla porta? C'è un marciapiede, non troppo largo, ma molto trafficato. Quando mi metto lì è come essere il pescatore sul molo frequentato dai passeggiatori: ogni 30 secondi arriva la domanda "si prende nulla?" e poi si sperticano in consigli. Ed a me accade più o meno la solita cosa... E' guasta? Rotto qualcosa? Questo modella ha sempre dato problemi... ecc.. ecc.. Una rottura di palle che non ti dico. Non han sì aspri sterpi né sì folti quelle fiere selvagge che ’n odio hanno tra Cecina e Corneto i luoghi cólti
|
|
![](/forum/resource.ashx?u=470431)
![](/forum/images/ranks/guidasicura.gif)
Iscritto: 23/06/2000 Locazione: Roma
|
Originariamente inviato da menek62Tante volte la pulisco usando solamente una bacinella d' acqua tiepida o fredda e un paio di stracci , ci vuole più tempo ma il risultato è ottimo immagino le condizione della tua catena se l'hai pulita sempre con acqua
Veterano BMW R1200R Motociclista e orgogliosamente BOOMERS
|
|
![](/forum/resource.ashx?u=470431)
![](/forum/images/ranks/guidasicura.gif)
Iscritto: 23/06/2000 Locazione: Roma
|
Originariamente inviato da DrManettaOriginariamente inviato da menek62Tante volte la pulisco usando solamente una bacinella d' acqua tiepida o fredda e un paio di stracci , ci vuole più tempo ma il risultato è ottimo Ma con la sola acqua riesci a togliere efficacemente anche la morchia?
Originariamente inviato da cioppe_1Ci son gli spray ma puzzano anche quelli un pochetto. Ma farlo fuori dalla porta? C'è un marciapiede, non troppo largo, ma molto trafficato. Quando mi metto lì è come essere il pescatore sul molo frequentato dai passeggiatori: ogni 30 secondi arriva la domanda "si prende nulla?" e poi si sperticano in consigli. Ed a me accade più o meno la solita cosa... E' guasta? Rotto qualcosa? Questo modella ha sempre dato problemi... ecc.. ecc.. Una rottura di palle che non ti dico. Se non hai un posto dove fare la piccola manutenzione ti conviene rivolgerti a qualche officina, anche perchè disperdere solventi e diluenti in strada è reato. lamps
Veterano BMW R1200R Motociclista e orgogliosamente BOOMERS
|
|
![](/forum/resource.ashx?u=2214595)
![](/forum/images/ranks/guidasicura.gif)
Iscritto: 25/05/2016 Locazione: Cecina (LI)
|
Originariamente inviato da lumachina Se non hai un posto dove fare la piccola manutenzione ti conviene rivolgerti a qualche officina, anche perchè disperdere solventi e diluenti in strada è reato.
lamps[/size][/i]
Mi ci vedi a lanciare secchiate di diluente ed olii usati per strada, magari sui piedi del primo passate che osa domandarmi qualcosa? No, dai... Basta avere una bacinella di recupero e passa la paura. Se dovessi rivolgermi ad un officina per ogni pisciata, oltre al costo mi perderei anche quel divertimento che deriva da manutenere il proprio mezzo, magari fatto al posto di poltrire sul divano davanti alla tivvù. Non han sì aspri sterpi né sì folti quelle fiere selvagge che ’n odio hanno tra Cecina e Corneto i luoghi cólti
|
|
![](/forum/resource.ashx?u=470431)
![](/forum/images/ranks/guidasicura.gif)
Iscritto: 23/06/2000 Locazione: Roma
|
Originariamente inviato da DrManettaOriginariamente inviato da lumachina Se non hai un posto dove fare la piccola manutenzione ti conviene rivolgerti a qualche officina, anche perchè disperdere solventi e diluenti in strada è reato.
lamps
Mi ci vedi a lanciare secchiate di diluente ed olii usati per strada, magari sui piedi del primo passate che osa domandarmi qualcosa? No, dai...
Basta avere una bacinella di recupero e passa la paura. Se dovessi rivolgermi ad un officina per ogni pisciata, oltre al costo mi perderei anche quel divertimento che deriva da manutenere il proprio mezzo, magari fatto al posto di poltrire sul divano davanti alla tivvù.
Infatti ho detto se non hai un posto dove farlo, va da se che era implicito prendere le accortezze del caso(bacinella). Comunque, petrolio bianco, pennello e bacinella. Poi si asciuga per bene e si lubrifica con prodotto specifico, avendo l'accortezza di non usarne troppo e distribuirlo solo sulla parte interna della catena. Altrimenti c'è lo Scottoiler lamps
Veterano BMW R1200R Motociclista e orgogliosamente BOOMERS
|
|
![](/forum/resource.ashx?u=2006919)
![](/forum/images/ranks/guidasicura.gif)
Iscritto: 08/12/2012 Locazione: zona lago di garda.
|
Originariamente inviato da DrManetta[i][size=4][quote=menek62]Tante volte la pulisco usando solamente una bacinella d' acqua tiepida o fredda e un paio di stracci , ci vuole più tempo ma il risultato è ottimo Ma con la sola acqua riesci a togliere efficacemente anche la morchia?
Si può pulire bene anche solo con acqua , come dicevo prima ci vuole più tempo e qualche straccio in più , quando hai finito di lavarla bene tirando via il più grosso , metti un po di grasso su tutta la catena e in fine con uno straccio umido ripassala e asciughi bene e poi quando è asciutta l'ingrassata finale , è meglio aspettare qualche ora prima di usare la moto , è importante pulire bene la sede del pignone nella quale si deposita tanto grasso sporco , in pratica se non si pulisce bene intorno al pignone si formano incrostazioni e la catena si sporca di nuovo e più che altro queste eventuali incrostazioni vanno poi a fregare contro la catena , poi c'è chi usa il W40 " pulitore per catene " però non saprei se è inodore .
V
|
|
![](/forum/resource.ashx?u=2006919)
![](/forum/images/ranks/guidasicura.gif)
Iscritto: 08/12/2012 Locazione: zona lago di garda.
|
Originariamente inviato da lumachinaOriginariamente inviato da menek62Tante volte la pulisco usando solamente una bacinella d' acqua tiepida o fredda e un paio di stracci , ci vuole più tempo ma il risultato è ottimo
immagino le condizione della tua catena se l'hai pulita sempre con acqua non sforzarti troppo con l'immaginazione , ti dirò ... sono in ottime condizioni
V
|
|
![](/forum/resource.ashx?u=1861194)
![](/forum/images/ranks/guidasicura.gif)
Iscritto: 10/02/2011 Locazione: affari miei
|
sono l'unico che di fatto non la ha mai pulita?,giù grasso quanto basta...quello da mezzi agricoli e chisse. lo sporco va via per forza centrifuga mentre vai
per una fuga di legno o pellet non si è mai preoccupato nessuno ,le fughe di metano sventrano le case e fanno stragi.
Sulle mie moto NON SI USANO abbigliamento dainese,caschi agv,catene regina,olio castrol, gomme pirelli e freni brembo.
Usate voi questa roba se volete spendere il triplo
|
|
![](/forum/resource.ashx?u=2079628)
![](/forum/images/ranks/guidasicura.gif)
Iscritto: 30/01/2014 Locazione: Milano
|
Originariamente inviato da doc elektrosono l'unico che di fatto non la ha mai pulita?, Usando la moto su strada, pure io non pulisco mai la catena. In compenso, la lubrifico spesso (circa ogni 500 km) con i prodotti appositi in bomboletta (il mio preferito è il Bardahl lattiginoso, quello nel tubo giallo). Sia la catena del Vanvan che quella dell 'XT, hanno circa 20.000 km e nessun problema di allungamento eccessivo o di grippaggio di qualche snodo. Probabilmente faranno altrettanta strada (tot 40000) prima di dovere essere sostituite.
"Chi non si aspetta l'inaspettato, non troverà la verità".
|
|
![](/forum/resource.ashx?u=802758)
![](/forum/images/ranks/guidasicura.gif)
Iscritto: 16/05/2008 Locazione: Milano
|
se, prima di ingrassarla, la si pulisce poi dura di più e durano di più anche corona e pignone in fin dei conti è un'operazione che non porta via molto tempo e la si può fare una volta ogni tanto mi è rimasto del gas nel sangue e non so come smaltirlo... e adesso mi sta tornando la scimmia
|
|
![](/forum/resource.ashx?u=2214595)
![](/forum/images/ranks/guidasicura.gif)
Iscritto: 25/05/2016 Locazione: Cecina (LI)
|
Originariamente inviato da ottose, prima di ingrassarla, la si pulisce poi dura di più
e durano di più anche corona e pignone
in fin dei conti è un'operazione che non porta via molto tempo e la si può fare una volta ogni tanto
Quoto. Oltretutto, se ad una persona piace anche un certo comfort di marcia, la moto fa meno rumore e vibra meno con una catena in ordine. Poi sta anche ai posti nei quali si usa la moto. Io ho una combinazione micidiale: vivo vicino al mare, raccogliendo così salsedine a palate; lavoro vicino ad un piazzale di stoccaggio inerti, facendo incetta di polveri più o meno sottili. Risultato? Dopo due settimane ho la catena che sembra impregnata del sapone da lavaggio mani dei meccanici... Roba abrasiva al massimo. Quindi serve pulirla. Menek, non me ne volere, ma solo l'acqua tiepida non credo riesca a sciogliere la morchia. Sicuramente l'olio di gomito impiegato con gli stracci fa il lavoro di pulizia, ma l'acqua da sola non credo riuscirebbe a risolvermi il problema del pappone che si crea sulla mia. Sentirò un po' in giro su qualche prodotto specifico. Se no, rischierò la vita come fatto fino ad ora... Non han sì aspri sterpi né sì folti quelle fiere selvagge che ’n odio hanno tra Cecina e Corneto i luoghi cólti
|
|
![](/forum/resource.ashx?u=470431)
![](/forum/images/ranks/guidasicura.gif)
Iscritto: 23/06/2000 Locazione: Roma
|
Originariamente inviato da DrManettaOriginariamente inviato da ottose, prima di ingrassarla, la si pulisce poi dura di più e durano di più anche corona e pignone in fin dei conti è un'operazione che non porta via molto tempo e la si può fare una volta ogni tanto
Quoto. Oltretutto, se ad una persona piace anche un certo comfort di marcia, la moto fa meno rumore e vibra meno con una catena in ordine. Poi sta anche ai posti nei quali si usa la moto. Io ho una combinazione micidiale: vivo vicino al mare, raccogliendo così salsedine a palate; lavoro vicino ad un piazzale di stoccaggio inerti, facendo incetta di polveri più o meno sottili. Risultato? Dopo due settimane ho la catena che sembra impregnata del sapone da lavaggio mani dei meccanici... Roba abrasiva al massimo.
Quindi serve pulirla. Menek, non me ne volere, ma solo l'acqua tiepida non credo riesca a sciogliere la morchia. Sicuramente l'olio di gomito impiegato con gli stracci fa il lavoro di pulizia, ma l'acqua da sola non credo riuscirebbe a risolvermi il problema del pappone che si crea sulla mia.
Sentirò un po' in giro su qualche prodotto specifico. Se no, rischierò la vita come fatto fino ad ora... Evidentemente qui c'è chi è allergico alla saponetta
Veterano BMW R1200R Motociclista e orgogliosamente BOOMERS
|
|
![](/forum/resource.ashx?u=2006919)
![](/forum/images/ranks/guidasicura.gif)
Iscritto: 08/12/2012 Locazione: zona lago di garda.
|
cerco di spiegarmi meglio , quando lavo la catena con acqua e stracci togliendo via il più grosso , poi finisco di pulirla con del nuovo grasso " bomboletta " cioè ne spruzzo su un po pian piano la pulisco tutta , vedrai che il grasso nuovo tira via quello vecchio e la catena torna come nuova " garantito "
V
|
|
![](/forum/resource.ashx?u=802758)
![](/forum/images/ranks/guidasicura.gif)
Iscritto: 16/05/2008 Locazione: Milano
|
Originariamente inviato da menek62 cerco di spiegarmi meglio , quando lavo la catena con acqua e stracci togliendo via il più grosso , poi finisco di pulirla con del nuovo grasso " bomboletta " cioè ne spruzzo su un po pian piano la pulisco tutta , vedrai che il grasso nuovo tira via quello vecchio e la catena torna come nuova " garantito " non ho mai sperimentato questa tecnica quindi può darsi che tu abbia ragione, ma grasso nuovo su grasso sporco credo che faccia doppio grasso mezzo sporco mi sembra strano in qualsiasi officina meccanica (non solo di moto) prima si puliscono bene i pezzi e poi li si ingrassano perché il grasso vecchio contiene impurità, polvere ecc... che deve essere assolutamente rimossa: se ho le mani sporche di grasso utilizzo un prodotto specifico per toglierlo, ma non aggiungo altro grasso mi è rimasto del gas nel sangue e non so come smaltirlo... e adesso mi sta tornando la scimmia
|
|
![](/forum/resource.ashx?u=2006919)
![](/forum/images/ranks/guidasicura.gif)
Iscritto: 08/12/2012 Locazione: zona lago di garda.
|
Originariamente inviato da ottoOriginariamente inviato da menek62 cerco di spiegarmi meglio , quando lavo la catena con acqua e stracci togliendo via il più grosso ,_ poi finisco di pulirla con del nuovo grasso " bomboletta " cioè ne spruzzo su un po pian piano la pulisco tutta , vedrai che il grasso nuovo tira via quello vecchio e la catena torna come nuova " garantito "
non ho mai sperimentato questa tecnica quindi può darsi che tu abbia ragione, ma grasso nuovo su grasso sporco credo che faccia doppio grasso mezzo sporco
mi sembra strano
in qualsiasi officina meccanica (non solo di moto) prima si puliscono bene i pezzi e poi li si ingrassano perché il grasso vecchio contiene impurità, polvere ecc... che deve essere assolutamente rimossa: se ho le mani sporche di grasso utilizzo un prodotto specifico per toglierlo, ma non aggiungo altro grasso no in questo caso non lascio il grasso nuovo su quello vecchio ,ma la ripulisco per bene . in officina per pulire la catena usano benzina o gasolio e fanno molto prima , ma non è detto che il risultato sia migliore .
V
|
|
![](/forum/resource.ashx?u=470431)
![](/forum/images/ranks/guidasicura.gif)
Iscritto: 23/06/2000 Locazione: Roma
|
Originariamente inviato da menek62Originariamente inviato da ottoOriginariamente inviato da menek62 cerco di spiegarmi meglio , quando lavo la catena con acqua e stracci togliendo via il più grosso ,_ poi finisco di pulirla con del nuovo grasso " bomboletta " cioè ne spruzzo su un po pian piano la pulisco tutta , vedrai che il grasso nuovo tira via quello vecchio e la catena torna come nuova " garantito " non ho mai sperimentato questa tecnica quindi può darsi che tu abbia ragione, ma grasso nuovo su grasso sporco credo che faccia doppio grasso mezzo sporco mi sembra strano in qualsiasi officina meccanica (non solo di moto) prima si puliscono bene i pezzi e poi li si ingrassano perché il grasso vecchio contiene impurità, polvere ecc... che deve essere assolutamente rimossa: se ho le mani sporche di grasso utilizzo un prodotto specifico per toglierlo, ma non aggiungo altro grasso
no in questo caso non lascio il grasso nuovo su quello vecchio ,ma la ripulisco per bene .
in officina per pulire la catena usano benzina o gasolio e fanno molto prima .
Nelle officine usano le idropulitrici industriali a caldo(vapore), rimane il fatto che per portare via il grasso da piccole parti meccaniche è più facile ed economico il sapone o solventi come petrolio o benzina.
Veterano BMW R1200R Motociclista e orgogliosamente BOOMERS
|
|
![](/forum/resource.ashx?u=802758)
![](/forum/images/ranks/guidasicura.gif)
Iscritto: 16/05/2008 Locazione: Milano
|
Originariamente inviato da menek62Originariamente inviato da ottoOriginariamente inviato da menek62 cerco di spiegarmi meglio , quando lavo la catena con acqua e stracci togliendo via il più grosso ,_ poi finisco di pulirla con del nuovo grasso " bomboletta " cioè ne spruzzo su un po pian piano la pulisco tutta , vedrai che il grasso nuovo tira via quello vecchio e la catena torna come nuova " garantito " non ho mai sperimentato questa tecnica quindi può darsi che tu abbia ragione, ma grasso nuovo su grasso sporco credo che faccia doppio grasso mezzo sporco mi sembra strano in qualsiasi officina meccanica (non solo di moto) prima si puliscono bene i pezzi e poi li si ingrassano perché il grasso vecchio contiene impurità, polvere ecc... che deve essere assolutamente rimossa: se ho le mani sporche di grasso utilizzo un prodotto specifico per toglierlo, ma non aggiungo altro grasso
no in questo caso non lascio il grasso nuovo su quello vecchio ,ma la ripulisco per bene .
in officina per pulire la catena usano benzina o gasolio e fanno molto prima , ma non è detto che il risultato sia migliore .
davvero, non esiste che si mescoli un grasso nuovo (pulito) con un grasso vecchio (sporco): la sporcizia va tolta assolutamente, e poi si mette il grasso nuovo; ma se tu metti il nuovo sul vecchio lo sporco rimane mi è rimasto del gas nel sangue e non so come smaltirlo... e adesso mi sta tornando la scimmia
|
|
Guest |