Moto.it
Accedi o Registrati a
Mymoto
Benvenuto, Ospite
Ricerca
|
Argomenti attivi
Torna a Moto.it
»
Forum moto, entra nel forum di Moto.it
»
MOTO
»
Officina
»
revisione forcelle
2 pages:
1
[2]
revisione forcelle
Opzioni
·
Visualizza
Argomento Precedente
·
Prossimo Argomento
bocho
Inviato:
giovedì 18 giugno 2009 16:07:21
Iscritto: 30/07/2008
Locazione: La Marca TV
Originariamente inviato da vinavil977
Ciao a tutti,dovendo revisionare una forcella di un gsx-r cosa mi consigliate di cambiare?grazie a tutti
E fare un colpo di tel ad Andreani!?
The really best outsider!!
Al momento sono quì per ricordarvi che a volte non ci vedono!!!
Torna su
nicola66
Inviato:
giovedì 18 giugno 2009 17:02:58
Iscritto: 13/01/2005
Locazione: MN
Originariamente inviato da ulisse741
ho letto il tuo post sulle viscosità e la spiegazione che hai dato... sinceramente è molto tecnica ma anche molto curiosa, 3/4 delle cose hai scritto sul significato della W ecc. non le sapevo!
thx
Volevo vedere se sapevi qualcosa
.
Il fatto è che in giro non c'è documentazione che spieghi le reali differenze che i vari oli generano, la tabella SAE verifica l'indice di viscosità a temperature d'esercizio molto basse, ma nella realtà cosa vuol dire ?
Che un 5W sia meno viscoso di un 20W + o - si è capito, ma di quanto in % ?
Come ed in che misura cambia il funzionamento di una forcella ?
In che misura la temperatura esterna e quella d'esercizio ne condizionano i tempi di risposta ?
L'unica cosa che ho appurato è che + la forcella è pregiata e costruita con criteri di precisione elevati + l'indice di viscosità è basso.
fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
Torna su
Daniel 86
Inviato:
giovedì 18 giugno 2009 18:07:28
Iscritto: 22/08/2007
Locazione: PE
Originariamente inviato da nicola66
Originariamente inviato da ulisse741
ho letto il tuo post sulle viscosità e la spiegazione che hai dato... sinceramente è molto tecnica ma anche molto curiosa, 3/4 delle cose hai scritto sul significato della W ecc. non le sapevo!
thx
Volevo vedere se sapevi qualcosa
.
Il fatto è che in giro non c'è documentazione che spieghi le reali differenze che i vari oli generano, la tabella SAE verifica l'indice di viscosità a temperature d'esercizio molto basse, ma nella realtà cosa vuol dire ?
Che un 5W sia meno viscoso di un 20W + o - si è capito, ma di quanto in % ?
Come ed in che misura cambia il funzionamento di una forcella ?
In che misura la temperatura esterna e quella d'esercizio ne condizionano i tempi di risposta ?
L'unica cosa che ho appurato è che + la forcella è pregiata e costruita con criteri di precisione elevati + l'indice di viscosità è basso.
Quindi una forcella ben fatta ( pregiata), a parità di olio con una normale ( diciamo un pò più su di una entry level), affonda meglio e consente di utilizzare un olio meno viscoso, giusto?
Si ma perché?
SE SEI INCERTO TIENI APERTO... SALUTI IN PIEGA A TUTTI !!!
Chiedo scusa ad Xfred da cui ho preso l'idea......
BY Argo16
Daniel 86: la sua Ducati – guai a chi tocca il marchio! – è la sua vita. Pare abbia contattato un luminare di cardiologia per farsi sostituire le valvole atriali del cuore con valvole desmotroniche, tutto a beneficio dell’erogazione.
DUCATI SBK WORLD CHAMPION 2009
Allievo Kapra
Torna su
reka
Inviato:
giovedì 18 giugno 2009 18:10:19
Iscritto: 18/10/2002
Locazione: MB
e più sensibile nelle regolazioni dei freni idraulici.
firmato il reka
Torna su
nicola66
Inviato:
giovedì 18 giugno 2009 21:20:45
Iscritto: 13/01/2005
Locazione: MN
Originariamente inviato da Daniel 86
Quindi una forcella ben fatta ( pregiata), a parità di olio con una normale ( diciamo un pò più su di una entry level), affonda meglio e consente di utilizzare un olio meno viscoso, giusto?
Si ma perché?
affondo e rilascio contano poco, si può fare con tutte.
C'entra la stabilità termica dell'olio, + è viscoso + è sensibile agli sbalzi termici.
La viscosità, cioè la resistenza che le molecole hanno nello scorrere a contatto tra loro, diminuisce all'aumentare della temperatura d'esercizio.
T'assicuro che in sollecitazioni ampie e frequenti tipiche dell'uso sportivo intenso/agonistico come quelle del' off-road l'olio si scalda e parecchio.
Per quello che si usa il 2,5W in questi casi, è quello che varia meno la sua viscosità in base alla temperatura. Il problema è che essendo estremamente fluido e quindi può scorrere con volumi elevati per unità di tempo, bisogna fare un circuito idraulico con passaggi + piccoli e regolazioni con tolleranze molto + precise.
In definitiva non è che se hai la forcella iperultra allora usi il 2.5W, ma è se vuoi il 2.5w devi avere la forcella che lo sappia controllare.
fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
Torna su
marchino66
Inviato:
venerdì 19 giugno 2009 00:25:59
Iscritto: 28/03/2009
Locazione: rubiera
Originariamente inviato da turistapercaso
secondo me fai un pò troppo lo sborone, come dicono in romagna.
ma ne sai veramente poco. e chi parla ne sa meno di te, ma magari non dà consigli.
ciao.
secondo me è amore!!!!
Torna su
turistapercaso
Inviato:
venerdì 19 giugno 2009 08:07:06
Iscritto: 26/08/2002
Locazione: BZ
Originariamente inviato da marchino66
Originariamente inviato da turistapercaso
secondo me fai un pò troppo lo sborone, come dicono in romagna.
ma ne sai veramente poco. e chi parla ne sa meno di te, ma magari non dà consigli.
ciao.
secondo me è amore!!!!
ma de che!
qui c'è tanta chiacchera e molto distintivo.
un b@cetto a tutti!
Torna su
ulisse741
Inviato:
venerdì 19 giugno 2009 08:44:41
Iscritto: 05/12/2007
Locazione: Crema (CR)
Originariamente inviato da nicola66
Originariamente inviato da Daniel 86
Quindi una forcella ben fatta ( pregiata), a parità di olio con una normale ( diciamo un pò più su di una entry level), affonda meglio e consente di utilizzare un olio meno viscoso, giusto?
Si ma perché?
affondo e rilascio contano poco, si può fare con tutte.
C'entra la stabilità termica dell'olio, + è viscoso + è sensibile agli sbalzi termici.
La viscosità, cioè la resistenza che le molecole hanno nello scorrere a contatto tra loro, diminuisce all'aumentare della temperatura d'esercizio.
T'assicuro che in sollecitazioni ampie e frequenti tipiche dell'uso sportivo intenso/agonistico come quelle del' off-road l'olio si scalda e parecchio.
Per quello che si usa il 2,5W in questi casi, è quello che varia meno la sua viscosità in base alla temperatura. Il problema è che essendo estremamente fluido e quindi può scorrere con volumi elevati per unità di tempo, bisogna fare un circuito idraulico con passaggi + piccoli e regolazioni con tolleranze molto + precise.
In definitiva non è che se hai la forcella iperultra allora usi il 2.5W, ma è se vuoi il 2.5w devi avere la forcella che lo sappia controllare.
Quindi meno sollecitazioni più alto il valore W... una sportiva è meno sollecitata di un enduro quindi si usa un olio più denso per evitare che la forcella affondi troppo... ho capito bene?
Torna su
ulisse741
Inviato:
venerdì 19 giugno 2009 08:48:05
Iscritto: 05/12/2007
Locazione: Crema (CR)
Originariamente inviato da marchino66
Originariamente inviato da turistapercaso
secondo me fai un pò troppo lo sborone, come dicono in romagna.
ma ne sai veramente poco. e chi parla ne sa meno di te, ma magari non dà consigli.
ciao.
secondo me è amore!!!!
ma fammi il piacere!
Cmq. ha ragione ne so davvero poco, ma quello che so lo condivido... e quello che non so lo imparo, è a questo che servono i Forum
Torna su
Daniel 86
Inviato:
venerdì 19 giugno 2009 08:57:45
Iscritto: 22/08/2007
Locazione: PE
Originariamente inviato da nicola66
Originariamente inviato da Daniel 86
Quindi una forcella ben fatta ( pregiata), a parità di olio con una normale ( diciamo un pò più su di una entry level), affonda meglio e consente di utilizzare un olio meno viscoso, giusto?
Si ma perché?
affondo e rilascio contano poco, si può fare con tutte.
C'entra la stabilità termica dell'olio, + è viscoso + è sensibile agli sbalzi termici.
La viscosità, cioè la resistenza che le molecole hanno nello scorrere a contatto tra loro, diminuisce all'aumentare della temperatura d'esercizio.
T'assicuro che in sollecitazioni ampie e frequenti tipiche dell'uso sportivo intenso/agonistico come quelle del' off-road l'olio si scalda e parecchio.
Per quello che si usa il 2,5W in questi casi, è quello che varia meno la sua viscosità in base alla temperatura. Il problema è che essendo estremamente fluido e quindi può scorrere con volumi elevati per unità di tempo, bisogna fare un circuito idraulico con passaggi + piccoli e regolazioni con tolleranze molto + precise.
In definitiva non è che se hai la forcella iperultra allora usi il 2.5W, ma è se vuoi il 2.5w devi avere la forcella che lo sappia controllare.
Allora fammi vedere se ho capito: se io ho una forcella di un certo livello, fatta con cura e precisione, insomma con la parte idraulica molto ben fatta, posso mettere un olio meno viscoso, in quanto esso mantiene il più possibile inalterate le sue caratteristiche all'aumentare della temperatura. Il che vuol dire che un olio meno viscoso mantiene meglio le sue caratteristiche, però deve essere impiegato in una forcella che sia buona, altrimenti la rende troppo morbida... Giusto?
SE SEI INCERTO TIENI APERTO... SALUTI IN PIEGA A TUTTI !!!
Chiedo scusa ad Xfred da cui ho preso l'idea......
BY Argo16
Daniel 86: la sua Ducati – guai a chi tocca il marchio! – è la sua vita. Pare abbia contattato un luminare di cardiologia per farsi sostituire le valvole atriali del cuore con valvole desmotroniche, tutto a beneficio dell’erogazione.
DUCATI SBK WORLD CHAMPION 2009
Allievo Kapra
Torna su
nicola66
Inviato:
venerdì 19 giugno 2009 18:32:36
Iscritto: 13/01/2005
Locazione: MN
Originariamente inviato da Daniel 86
Allora fammi vedere se ho capito: se io ho una forcella di un certo livello, fatta con cura e precisione, insomma con la parte idraulica molto ben fatta, posso mettere un olio meno viscoso, in quanto esso mantiene il più possibile inalterate le sue caratteristiche all'aumentare della temperatura.
Fondamentalmente la viscosità dell'olio va a braccetto con la perfezione della forcella e del suo impiego.
Quote:
Il che vuol dire che un olio meno viscoso mantiene meglio le sue caratteristiche, però deve essere impiegato in una forcella che sia buona, altrimenti la rende troppo morbida... Giusto?
dipende tutto da come sono fatti i passaggi idraulici.
fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
Torna su
kayakeu
Inviato:
venerdì 19 giugno 2009 19:08:19
Iscritto: 29/11/2008
Locazione: genova
olio e molle e' ok
fai una ricerca sui marchi idoneii x la tua moto
ma!!!! fatti poi controllare l ammortizzatore posteriore
(altrimenti fai un lavoro a meta') che sia bilanciato con il lavoro fatto sulle forcelle ( io l ho fatto ed ho avuto un buon miglioramento
) e poi lo devi anche sapere... x calcolare i costio totali :) che vai incontro.
ciaooo
Torna su
marchino66
Inviato:
venerdì 19 giugno 2009 20:45:29
Iscritto: 28/03/2009
Locazione: rubiera
Originariamente inviato da turistapercaso
Originariamente inviato da marchino66
Originariamente inviato da turistapercaso
secondo me fai un pò troppo lo sborone, come dicono in romagna.
ma ne sai veramente poco. e chi parla ne sa meno di te, ma magari non dà consigli.
ciao.
secondo me è amore!!!!
ma de che!
qui c'è tanta chiacchera e molto distintivo.
scusa ma ignoro il significato del tuo modo di dire...
Torna su
ulisse741
Inviato:
sabato 20 giugno 2009 14:02:36
Iscritto: 05/12/2007
Locazione: Crema (CR)
Originariamente inviato da marchino66
Originariamente inviato da turistapercaso
Originariamente inviato da marchino66
Originariamente inviato da turistapercaso
secondo me fai un pò troppo lo sborone, come dicono in romagna.
ma ne sai veramente poco. e chi parla ne sa meno di te, ma magari non dà consigli.
ciao.
secondo me è amore!!!!
ma de che!
qui c'è tanta chiacchera e molto distintivo.
scusa ma ignoro il significato del tuo modo di dire...
rivisitazione in chiave personale di una frase celebre dal film "GLI INTOCCABILI"
che recitava: "Sei tutto chiacchiere e distintivo !!!"
... credo si riferisse a quello!
Torna su
Utenti che sfogliano l'Argomento
Guest
2 pages:
1
[2]
Torna a Moto.it
»
Forum moto, entra nel forum di Moto.it
»
MOTO
»
Officina
»
revisione forcelle
Vai a
PRESENTAZIONI PERSONALI
- Presentazioni Personali
MOTO
- Strada
- Fuoristrada
- Scooter
- Officina
- La Mia Prima Moto
ACCESSORI
- Caschi
- Abbigliamento
- Accessori, Ricambi, Parti Speciali
- Pneumatici
EPOCA
- Restauro e Valutazioni
COMMUNITY
- Lampeggio
- Viaggi, Raduni, Fiere
- Storie, Racconti
- Pillola del Giorno
- Amarcord (Vecchio Forum)
LEGALE
- Legale, Assicurazioni, Garanzie
SPORT e GARE
- Sport, Piste, Tempi, Tuning
- Motomondiale e Superbike
AUTO
- Area di Sosta
- Auto d'Epoca
- Racing
Tu
NON puoi
inviare nuovi argomenti in questo forum.
Tu
NON puoi
rispondere agli argomenti in questo forum.
Tu
NON puoi
cancellare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu
NON puoi
modificare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu
NON puoi
creare sondaggi in questo forum.
Tu
NON puoi
votare nei sondaggi di questo forum.
Stampa questo Argomento
Guarda questo Argomento
Manda via e-mail questo Argomento
Per Thread
Normale