Originariamente inviato da bymaxxPer me è una pecca grave che la BMW non indichi le pressioni corrette per l'uso in pista
CIAO
bymaxx uso il tuo messaggio come spunto per scrivere alcune cose sul tema, dato che fino ad alcuni anni fa ero un assiduo frequentatore della pista di Monza, anche se andavo piano mi ci divertivo.
Che una casa possa inserire a libretto la pressione delle gomme da usare in pista è davvero impossibile per una serie di motivi, che provo ad elencare, anche se certamente non saranno tutti, ma credo siano sufficiente a far capire cosa intendo:
- primo problema, la pista: a parità di moto e a parità di gomme dovrai usare pressioni diverse a seconda del tracciato in cui vai a girare. Piste veloci come Monza, il Mugello, Imola, etc comportano un esagerato riscaldamento della gomma posteriore in particolare, e quindi la pressione va abbassata di conseguenza, tanto che di solito l'anteriore invece si abbassa ma meno del posteriore. Se vai su piste piccole e lente come potrebbe essere Franciacorta o Adria la pressione è molto più simile a quella stradale. Pistine piccole come Castelletto di Branduzzo, Chignolo o Ottobiano le si possono affrontare con pressioni stradali senza problemi.
- secondo problema: vai in pista ma con quali gomme? Vai con gomma sportiva stradale come le Diablo Rosso Corsa allora avrai determinate pressioni, se ci vai con le Diablo Supercorsa in mescola ci vai con altre pressioni
- terzo problema: la marca della gomma. Ci sono costruttori che producono gomme la cui pressione stradale è indicata anche per l'uso sportivo (Metzeler in questo ci si avvicina molto) ed altri marchi in cui le pressioni per uso stradale e pista sono radicalmente diverse
Questi sono solo alcuni aspetti che rendono per una casa di Moto impossibile scrivere a libretto quale sia la pressione giusta per gomme da usare in pista.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro nella mia elucubrazione
ciao
Giorgio