Originariamente inviato da DrManettaA volte sui recessi sfruttano i cavilli, nel senso che se restituisci perché genericamente non sei soddisfatto, accettano e zitti. Se invece motivi il reso con un "ho sbagliato a ordinare" ti liquidano con un poco amichevole cavoli tuoi
Sulla tutela dei Consumatori la legge parla chiaro:4)
14 giorni per ripensarciIl tempo a disposizione per esercitare il diritto di recesso nel caso di vendite a distanza (su internet, via
telefono ma in genere fuori dal negozio) è di 14 giorni. Si arriva a un anno e 14 giorni se il venditore
non ha adeguatamente informato il consumatore sull’esistenza del diritto stesso. Il decreto stabilisce le
informazioni standard che devono essere fornite al consumatore, con un modello allegato (vedi allegato
A). In caso di violazione degli obblighi informativi il consumatore non deve sostenere neppure il costo
diretto di restituzione dei beni
5)
Rimborsi più veloci in caso di recessoSe il consumatore cambia idea ed esercita il diritto di recesso, dovrà ricevere il rimborso di quanto
pagato entro i 14 giorni successivi, con lo stesso strumento di pagamento utilizzato per acquistare il
bene o il servizio. I costi di spedizione saranno comunque a carico del venditore mentre saranno a
carico del consumatore i costi di restituzione.
https://www.agcm.it/dotcmsDOC/consumer-rights/consumerrightscosacambia.pdf
Veterano
BMW R1200R
Motociclista e orgogliosamente BOOMERS