allora.....ho spiegato l'accaduto e mi è stato così risposto: nel caso in cui la moto sia in carico alla concessionaria, non ci sono dubbi, la concessionaria stessa risponde appunto di aver omesso i danni della moto e in alcuni casi potrebbe anche essere denunciata dall'acquirente per omissione di vizi occulti a scopo di lucro.......nel nostro caso invece dove la moto era alla concessionaria ma ancora intestata al proprietario poco cambia......i casi sono due: o il venditore ha omesso di dire alla concessionaria che sotto le carene si celava un danno (ovviamente non smontano la moto per vedere se tutto è a posto) oppure la concessionaria sapeva del danno e ha omesso di dirlo all'acquirente per aumentare il prezzo di vendita......non si tratta comunque di vendita DIRETTA tra privati perchè c'è un intermediario (la concessionaria) alla quale viene pagata la moto (con assegno o bonifico che sia) e quindi a differenza del rapporto diretto che si può avere con un privato non vale la regola del "visto e piaciuto".
in qualsiasi dei due casi quindi il nostro amico può o citare il proprietario della moto o la concessionaria stessa che poi nel caso si rivarrà sul proprietario...............ci sono buone possibilità quindi per perpol di riavere i suoi soldi...
OCCHIO perchè in via confidenziale il mio amico mi ha detto che a volte questi "disguidi" possono succedere e la concessionaria cerca di minimizzare la cosa e di offrire un rimborso parziale od altro (come ha fatto) per non avere ulteriori problemi............questo è quanto mi è stato riferito oggi......spero che tu riesca a riavere i tuoi soldi
=====la derapata è un apostrofo nero tra le parole gomma e asfalto......e se mi vedi diverso è perchè son di traverso!!!!=====