Benvenuto, Ospite Ricerca | Argomenti attivi

Consigli e comparazione Scooter “ruote alte” 150 – 200 cc. Discussione approfondita ed aggiornata 2015 Opzioni · Visualizza
Marcello.David
Inviato: giovedì 23 aprile 2015 22:26:54


Iscritto: 21/09/2014
Ciao a tutti,
prima di acquistare il mio Suzuki Sixteen 150 avevo le idee molto confuse ed ho perso molto tempo a comparare i modelli a disposizione prima di decidermi.
Questo post ha la finalità di dare un aiuto nel confrontare gli Scooter a “ruote alte” di cilindrata 150 – 200 CC. Ho quindi inserito alcune specifiche tecniche che ritengo fondamentali, una foto per modello ed alcuni giudizi personali, sperando che ciò vi sia utile per il vostro prossimo acquisto.
I dati riportati sono stati presi dai siti ufficiali o da alcuni giornali specializzati. Le offerte le ho ricevute nelle concessionarie o dai rivenditori multimarca di Roma.
Saluti ciao
Marcello David

HONDA SH 150i ABS Start&Stop: motore ad iniezione e raffreddato a liquido, cilindrata 153 cc (CV 15 - Kw 11,8), 4 tempi. Velocità finale non dichiarata dalla casa, ma nei test del giornale "InSella" risulta essere 110,7 Km/h, con un consumo nell'extraurbano di 31,6Km/l. Ruote da 16''; Freno a disco anteriore e posteriore con SISTEMA ABS, e nuovo sistema Start & Stop. Ha consumi minimi, la casa dichiara 43,8 km/l (ciclo medio). Molto bello ed affidabile, ma caro, anche se è l'unico ad avere in dotazione di serie ABS e Start&Stop della fascia 150-200cc. Il problema più grosso di questo scooter è che risulta essere il motorino più rubato in assoluto. Unica pecca che sono riuscito a trovare in questo fantastico mezzo è che manca il porta oggetti con serratura nel retroscudo.
OFFERTA RICEVUTA: 3,500 con bauletto e parabrezza; chiavi in mano.


YAMAHA XENDER 150: motore ad iniezione e raffreddato a liquido, cilindrata 155 cc (CV 15,8 - Kw 11,6), 4 tempi. Velocità finale non dichiarata dalla casa, ma nei test del giornale "InSella" risulta essere 114,5 Km/h, con un consumo nell'extraurbano di 30,3Km/l. Ruote da 16''; Freno a disco anteriore, MANCA IL FRENO A DISCO POSTERIORE. Non vi è nemmeno il porta oggetti nel retroscudo. Esteticamente non mi entusiasma, soprattutto la parte anteriore. Inoltre il mono ammortizzatore centrale posteriore stile moto e la mancanza del freno a disco posteriore (anche se ha il sistema di frenata integrata) mi lasciano perplesso. In generale per una questione estetica preferisco avere il faro sul manubrio e non fissato all'interno dello scudo.
OFFERTA RICEVUTA: da 3,300 a 3,000 euro in quanto al moneto vi era uno sconto promozionale di 300 euro.


PIAGGIO LIBERTY 3v I.E. 150 (nuovo motore): motore ad iniezione e raffreddato ad aria, cilindrata 155 cc (CV 11,8 - Kw 8,7), 4 tempi. Velocità finale dichiarata 96Km/h. Ruota Anteriore da 15'' ne posteriore da 14''. Freno a disco anteriore, MANCA IL FRENO A DISCO POSTERIORE. Vi è il porta oggetti nel retroscudo. Hanno eliminato la pedalina di avviamento che secondo me era utile. Però finalmente hanno rinnovato il motore, anche se non ho trovato molti commenti su questo nuovo motore, che nonostante sia stato rinnovato è raffreddato ad aria. Mi lascia perplesso anche qui la mancanza del freno a disco posteriore e la ruota posteriore da 14'' invece che da 16'' come l’anteriore.
OFFERTA RICEVUTA: da 2,700 a 2,500 con bauletto e parabrezza


APRILIA SCARABEO 200ie (motore Piaggio): motore ad iniezione e raffreddato a liquido, cilindrata 180,8 cc (CV 19 - Kw 14), 4 tempi. Velocità finale dichiarata 110Km/h. Ruote da 16''; Freno a disco anteriore e posteriore, c'è il porta oggetti nel retroscudo. Esteticamente molto carino, ma prezzo molto salato, non so se vale la cifra. Sapete che tipo di motore Piaggio monta e se lo stesso è montato su qualche mezzo attualmente venduto?
OFFERTA RICEVUTA: da 3,750 a 3,250


PEUGEOT LXR 200 (stesso motore del "vecchio" Sym Hd 200): motore ad iniezione e raffreddato a liquido, cilindrata 171,2 cc (CV 15 - Kw 11,5), 4 tempi. Velocità finale non dichiarata dalla casa, ma nei test del giornale "InSella" risulta essere 119,3 Km/h, con un consumo nell'extraurbano di 30,9Km/l. Ruote da 16''. Freno a disco anteriore e posteriore Manca il portaoggetti nel retroscudo. Praticamente identico al "vecchio" Sym Hd 200, ma la Peugeot da meno garanzia di Sym, e precisamente 3 anni sul mezzo e 2 anni di assistenza stradale. Vorrei sapere se per caso sapete se le plastiche della Peugeot siano più resistenti di quelle della Sym. Anche perché c’è tanta differenza di prezzo tra i due mezzi e non saprei a cosa collegarla (oltre al Marchio). In generale per una questione estetica preferisco avere il faro sul manubrio e non fissato all'interno dello scudo.
OFFERTA RICEVUTA: da 3,450 a 2,890 con bauletto e parabrezza


PEUGEOT TWEET EVO 150 (stesso motore Sym Symphony S 150): motore a CARBURATORE raffreddato ad aria, cilindrata 150,6 cc (CV 10,5 - Kw 7,7), 4 tempi. Velocità finale dichiarata dalla casa 99 Km/h, inoltre nei test del giornale "InSella" risulta essere effettivamente di 99 Km/h, con un consumo nell'extraurbano di 27,1Km/l. Ruote da 16''. Freno a disco anteriore e posteriore. C'è il portaoggetti nel retroscudo. Altri pregi sono il peso e la pedalina della messa in moto (che reputo utilissima). Vi sono solo piccole differenze estetiche rispetto al Sym Symphony 150, ma la Peugeot da meno garanzia di Sym e precisamente 3 anni sul mezzo e 2 anni di assistenza stradale. Vorrei sapere se per caso sapete se le plastiche della Peugeot siano più resistenti di quelle della Sym. Purtroppo scooter a Carburatore e da quello che ho letto consuma di più degli altri modelli. Un concessionario multimarca mi ha sconsigliato questo mezzo, dicendomi che ha problemi, nonostante gli abbia chiesto che tipo di problemi avesse non è voluto scendere nel dettaglio, non so se sia vero oppure se lo stesso avesse minori percentuali sulla vendita di questo mezzo.
Rispetto al "vecchio" PEUGEOT TWEET 150 è stata migliorata la coppia massima portata a 10,8 Nm a 6.000 g/min rispetto ai 9,8 Nm a 6000 g/min del precedente ed inoltre è stata inserita la sospensione posteriore regolabile. Ovviamente cambia anche qualche dettaglio estetico come ad esempio il posizionamento delle frecce anteriori.
OFFERTA RICEVUTA: da 2,350 a 2,150 con bauletto


PEUGEOT TWEET² 150: motore a CARBURATORE raffreddato ad aria, cilindrata 150,6 cc (CV 11,3 - Kw 8,3), 4 tempi. Velocità finale non dichiarata dalla casa. Ruote da 16''; Freno a disco anteriore e posteriore. C'è il portaoggetti nel retroscudo. Altri pregi sono il peso e la pedalina della messa in moto (che reputo utilissima). Questo è il nuovo modello del Tweet Evo 150 che ad oggi rimane ancora in listino, credo fino ad esaurimento scorte. La Peugeot dice di aver migliorato le prestazioni del motore incrementate del 7,6% (mi auguro che non siano aumentati anche i consumi). Vi sono solo piccole differenze estetiche rispetto al Sym Symphony S 150, ma la Peugeot da meno garanzia di Sym e precisamente 3 anni sul mezzo e 2 anni di assistenza stradale. Sinceramente mi lascia perplesso che nel nuovo modello abbiano montato un motore a carburatore.
OFFERTA RICEVUTA: da 2,450


PEUGEOT TWEET² 150 RS: motore a CARBURATORE raffreddato ad aria, cilindrata 150,6 cc (CV 11,3 - Kw 8,3), 4 tempi. Velocità finale non dichiarata dalla casa. Ruote da 16''. Freno a disco anteriore e posteriore. C'è il portaoggetti nel retroscudo. Altri pregi sono il peso e la pedalina della messa in moto (che reputo utilissima). Questo è il nuovo modello del Tweet Evo 150, versione RS con freni a disco a margherita e Look sportivo. La Peugeot dice di aver migliorato le prestazioni del motore incrementate addirittura 15%, anche se non comprendo come possa avere delle prestazioni del 7,4% in + rispetto al PEUGEOT TWEET² 150 perchè comparati di dati ufficiali mi sembrano avere montato lo stesso motore e giusto per essere scrupoloso vorrei farvi notare che i dati sono stati presi dal sito ufficiale Peugeot (anche qui mi auguro che non siano aumentati notevolmente i consumi)! Come precedentemente detto la Peugeot da meno garanzia di Sym e precisamente 3 anni sul mezzo e 2 anni di assistenza stradale. Sinceramente mi lascia perplesso che nel nuovo modello abbiano montato un motore a carburatore.
OFFERTA RICEVUTA: da 2,550


KIMKO GTi 200: motore ad iniezione raffreddato a liquido, cilindrata 205 cc (CV 21 - Kw 16), 4 tempi; velocità finale non dichiarata, a mio avviso dovrebbe raggiungere i 120Km/h, visto che è stato dichiaro che il Gti125 arriva a 110km/h ed il GTi 300 a 130Km/h). Ruote da 16";Freno a disco anteriore e posteriore; Porta oggetti retroscudo minuscolo! La Kimko offre 5 Anni di garanzia, 1 anno assistenza stradale ed anche loro hanno una polizza assicurativa agevolata.
OFFERTA RICEVUTA: 3,700


KIMKO AGILITY 200: motore ad iniezione raffreddato ad aria, cilindrata 163 cc (CV 11,3 - Kw 8,2), 4 tempi; velocità finale dichiarata 95Km/h. Mi hanno detto inoltre che nell'ultimo modello hanno cambiato il diametro della ruota posteriore, passando da 16'' a 14'' (tipo Liberty Piaggio), la ruota anteriore resta da 16". Manca portaoggetti retroscudo.
Sinceramente esteticamente non mi piace, la ruota da 14 posteriore non mi convince anche se è stata rimpiggiolita per lasciare spazio al sottosella.Non conosco l’affidabilità dei motori e delle plastiche Kimko, ho letto qualche commento negativo… ma la Kimko offre 5 Anni di garanzia, 1 anno assistenza stradale ed anche loro hanno una polizza assicurativa agevolata. Un venditore multimarca mi ha consigliato questo mezzo tra tutti quelli di fascia economica. In generale per una questione estetica preferisco avere il faro sul manubrio e non fissato all'interno dello scudo.
OFFERTA RICEVUTA: 2,450 con bauletto


KIMKO PEOPLE S 200: motore ad iniezione raffreddato ad aria, cilindrata 163 cc (CV 11,3 - Kw 8,2), 4 tempi; velocità finale dichiarata 97Km/h. Ruote da 16''; Freno a disco anteriore e posteriore. Ha il portaoggetti (piccolo) nel retroscudo. Stesso discorso dell’Agility, ma tra i due preferisco il people S visto che la differenza è di soli 100 euro. Vorrei opinioni sull’affidabilità e sulla durata delle plastiche Kimko prima che si opacizzino. (la Kimko offre 5 Anni di garanzia, 1 anno assistenza stradale ed anche loro hanno una polizza assicurativa agevolata). .
OFFERTA RICEVUTA: 2,600 con bauletto e parabrezza


SYM SYMPHONY ST 200i: motore ad iniezione raffreddato ad aria, cilindrata 168,9 cc (CV 12 - Kw 8,8), 4 tempi; velocità finale dichiarata100Km/h. Ruote da 16''; Freno a disco anteriore e posteriore. Ha il porta oggetti nel retroscudo centrale dove vi è anche l’uscita presa Usb che può ricaricare il cellulare. Migliorato inoltre nelle plastiche e nell'estetica, unico neo a mio avviso il sistema di raffreddamento ad aria. Utilissima per chi usa raramente il mezzo per non restare a piedi la pedalina d'avviamento. Secondo me ha ha tutto ciò che serve ad un prezzo contenuto. Inoltre la Sym offre 4 anni di garanzia sul mezzo, 4 anni di assistenza stradale e una polizza assicurativa agevolata
OFFERTA RICEVUTA: 2,650


SYM SYMPHONY S 150: motore a CARBURATORE raffreddato ad aria, cilindrata 151 cc (CV 10,3 - Kw 7,7), 4 tempi; velocità finale non dichiarata. Ruote da 16''; Freno a disco anteriore e posteriore'. Ha il porta oggetti nel retroscudo centrale. Prezzo interessantissimo, inoltre la Sym offre 4 anni di garanzia sul mezzo, 4 anni di assistenza stradale e una polizza assicurativa agevolata. Ma resto dubbioso sull’affidabilità ed i consumi del motore (visto che è uno dei pochi rimasti a Carburatore) ed ho letto che le plastiche di questo mezzo tendono a scolorirsi facilmente, non so se sia vero. Un pregio è sicuramente la pedalina della messa in moto (che reputo utilissima).
Un concessionario multimarca mi ha sconsigliato questo mezzo, dicendomi che ha problemi, nonostante gli abbia chiesto che tipo di problemi avesse non è voluto scendere nel dettaglio, non so se sia vero oppure se lo stesso avesse minori percentuali sulla vendita di questo mezzo.
OFFERTA RICEVUTA: 2,100 con bauletto e parabrezza


SYM HD2 200: motore ad iniezione raffreddato a liquido, cilindrata 171,2 cc (CV 16 - Kw 11,4), 4 tempi; velocità finale non dichiarata dalla casa. Ruote da 16''; Freno a disco anteriore e posteriore. Ha il porta oggetti nel retroscudo con serratura. Credo che il prezzo del mezzo sia un po' altino vista l'offerta della concorrenza. Manca la pedalina d'avviamento (presente invece negli altri due Sym predentemente descritti). La Sym offre 4 anni di garanzia sul mezzo, 4 anni di assistenza stradale e una polizza assicurativa agevolata. In generale per una questione estetica preferisco avere il faro sul manubrio e non fissato all'interno dello scudo.
OFFERTA RICEVUTA: 3,100 con bauletto e parabrezza


BENELLI CAFFE'NERO 150 (in concessionaria mi hanno affermato che ha lo stesso motore del Keeway Logik 150): motore a CARBURATORE raffreddato a liquido, cilindrata 151 cc (CV 13 - Kw 9,6), 4 tempi; velocità finale 100Km/h. Ruote da 16''; Freno a disco anteriore e posteriore. Ha il porta oggetti nel retroscudo. Non so molto dei motori Keeway se siano affidabili. So che il concessionario mi ha detto che i modelli a raffreddamento a liquido hanno avuto problemi, ed ora i nuovi modelli sono a raffreddamento ad aria, anche se sul sito porta ancora che sono a raffreddamento a liquido … chissà se sia vero … Ottimo prezzo. Perplessità sui consumi visto che il mezzo è a carburatore. In generale per una questione estetica preferisco avere il faro sul manubrio e non fissato all'interno dello scudo.
OFFERTA RICEVUTA: 2,300


BENELLI MACIS 150 (stesso motore del CAFFE'NERO e di conseguenza del Keeway Logik 150): motore a CARBURATORE raffreddato a liquido, cilindrata 151 cc (CV 13 - Kw 9,6), 4 tempi; velocità finale non dichiarata, ma presumo intorno ai 100Km/h. Ruote da 16''; Freno a disco anteriore e posteriore. Manca il porta oggetti nel retroscudo. Linea particolare un po' futurista, che a mio avviso contrasta col motore a CARBURATORE! Non so molto dei motori Keeway se siano affidabili. So che il concessionario mi ha detto che i modelli a raffreddamento a liquido hanno avuto problemi, ed ora i nuovi modelli sono a raffreddamento ad aria, anche se sul sito porta ancora che sono a raffreddamento a liquido … chissà se sia vero … Ottimo prezzo. Perplessità sui consumi visto che il mezzo è a carburatore. In generale per una questione estetica preferisco avere il faro sul manubrio e non fissato all'interno dello scudo.
OFFERTA RICEVUTA: 2,400


KEEWAY LOGIK 150: motore a CARBURATORE raffreddato a liquido, cilindrata 150,1 cc (CV 13 - Kw 9,6), 4 tempi; velocità finale 96Km/h. Ruote da 16''; Freno a disco anteriore e posteriore. Ha il porta oggetti nel retroscudo. Non so molto dei motori Keeway se siano affidabili e se le plastiche esterne durino. So che il concessionario mi ha detto che i modelli a raffreddamento a liquido hanno avuto problemi, ed ora i nuovi modelli saranno a raffreddamento ad aria, anche se sul sito porta ancora che sono a raffreddamento a liquido … chissà se sia vero … Buono il prezzo, anche se credo che i consumi siamo più alti a causa del carburatore.
OFFERTA RICEVUTA: 2,300


SUZUKI SIXTEEN 150: motore ad iniezione e raffreddato a liquido, cilindrata 156 cc (CV 15,2 - Kw 11,2), 4 tempi. Velocità finale non dichiarata dalla casa, ma nei test del giornale "InSella" risulta essere 107,5 Km/h, con un consumo nell'extraurbano di 31,6Km/l. Ruote da 16''; Freno a disco anteriore e posteriore e sistema di frenaggio integrale. Ha il Porta oggetti nel retroscudo. Sembra essere il concorrente ideale dell’SH, prezzo più basso. Sicuramente meno rubato dell’SH. USCITO FUORI PRODUZIONE NEL 2015. Se ne trova ancora qualche esemplare nelle concessionarie. Non si capisce l'uscita del mezzo visto che ad oggi Suzuki non ha proposto un nuovo mezzo con queste caratteristiche (ruote alte - cilindrata 150-200).
OFFERTA RICEVUTA: 3,200 con bauletto e parabrezza; chiavi in mano!

Utenti che sfogliano l'Argomento
Guest


Vai a
Tu NON puoi inviare nuovi argomenti in questo forum.
Tu NON puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Tu NON puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi di questo forum.