Benvenuto, Ospite Ricerca | Argomenti attivi

Chiarire alcune cose su moto/scooter Opzioni · Visualizza
motoonline
Inviato: giovedì 21 gennaio 2016 19:55:41


Iscritto: 21/01/2016
Salve.
Mi chiamo Max.
E ho alcuni domande da fare.

1.Per guidare un scooter 50cc serve il passaggio ?
2.Per guidare un scooter 50cc serve il patente di guida ?
3.Come acquistare un scooter 50cc ad uno che venda ? (cioe se io nn capisco niente di scooter fosse mi possono vendere un scooter rotto, o non adjustato (in fine di vita senza recupero in stato normale..) boh

4.Se non ho nessun patente di guida per la moto, quali patente mi serve ? perche visto ci sono vari patenti.. e sto confuso.. perche nella mia citta, basta un potente per guidare tutte le moto.. invece qui in italia come funziona ?

Beh per momento penso che ho fatto abbastanze di domande :) scusate per i errori capellone
anonym_4124176
Inviato: giovedì 21 gennaio 2016 20:05:37



Iscritto: 10/02/2011
Locazione: affari miei
allora,lo scooter 50 DEVE avere il passaggio di proprietà,il targhino di nuovo tipo e ovviamente (SE CIRCOLA) l'assicurazione e la revisione. Cose che non servivano nel 1984 e in effetti si viveva meglio.

per la patente dipende,lo scooter 50 è un ciclomotore che si può guidare con QUALUNQUE PATENTE di tipo motociclistico o automobilistico oppure con la sua patente specifica AM . Cosa che dovrebbero già fare prendere a scuola ma a quanto pare alcune lobby non vogliono. Meglio insegnare due lingue straniere che non servono a un (NON SI DICE) .

Se devi fare la patente di guida a seconda dell'età cerca di fare la patente A1 o A2 in modo che poi potrai salire di cilindrata senza farti paranoie e senza raspe mentali per la sicurezza. Inoltre accumuli anni di patente sempre utili per eventuali salite di cilindrata . Inoltre dovessi mai andare a sbattere (toccarsi le parti basse) sono comunque attenuanti a tuo favore. Inoltre puoi anche portare la moto di qualche tuo amico,magari se lo devi portare a casa che è ubriaco e lo salvi dai multoni e dal sequestro.

Se vai a informarti per la patente cerca di farla CON LE MARCE ossia a cambio manuale perchè a mio avviso il cambio automatico è da sfigati,inoltre è una limitazione (cosa da evitare comunque) . Con la patente fatta per il cambio manuale guidi sia uno che l'altro.

Anche nella mia città nel 1986 la patente A si prendeva con la sola teoria e guidavi tutte le moto (a seconda dell'età) . Mio fratello ha già dovuto fare l'esame pratico ma all'epoca il vestiario da pirla per l'eame (giudizio personale ovvio) non era ancora obbligatorio ...ma poi dei vecchi bacucchi hanno complicato tutto per ostacolare il possesso delle moto. Difatti le auto le guidi tutte con 1 sola patente che siano una matiz,un camper,un 9 posti o una ferrari.

Forse hanno paura che la gente si svegli e cominci a fare parte di gruppi e girare con 3 rocker sulla schiena (considerazione personale che può non piacere a tutti) o chissà...cosa.

per una fuga di legno o pellet non si è mai preoccupato nessuno ,le fughe di metano sventrano le case e fanno stragi.

Sulle mie moto NON SI USANO abbigliamento dainese,caschi agv,catene regina,olio castrol, gomme pirelli e freni brembo.

Usate voi questa roba se volete spendere il triplo

motoonline
Inviato: giovedì 21 gennaio 2016 20:33:47


Iscritto: 21/01/2016
Originariamente inviato da doc elektro
allora,lo scooter 50 DEVE avere il passaggio di proprietà,il targhino di nuovo tipo e ovviamente (SE CIRCOLA) l'assicurazione e la revisione. Cose che non servivano nel 1984 e in effetti si viveva meglio.

per la patente dipende,lo scooter 50 è un ciclomotore che si può guidare con QUALUNQUE PATENTE di tipo motociclistico o automobilistico oppure con la sua patente specifica AM . Cosa che dovrebbero già fare prendere a scuola ma a quanto pare alcune lobby non vogliono. Meglio insegnare due lingue straniere che non servono a un (NON SI DICE) .

Se devi fare la patente di guida a seconda dell'età cerca di fare la patente A1 o A2 in modo che poi potrai salire di cilindrata senza farti paranoie e senza raspe mentali per la sicurezza. Inoltre accumuli anni di patente sempre utili per eventuali salite di cilindrata . Inoltre dovessi mai andare a sbattere (toccarsi le parti basse) sono comunque attenuanti a tuo favore. Inoltre puoi anche portare la moto di qualche tuo amico,magari se lo devi portare a casa che è ubriaco e lo salvi dai multoni e dal sequestro.

Se vai a informarti per la patente cerca di farla CON LE MARCE ossia a cambio manuale perchè a mio avviso il cambio automatico è da sfigati,inoltre è una limitazione (cosa da evitare comunque) . Con la patente fatta per il cambio manuale guidi sia uno che l'altro.

Anche nella mia città nel 1986 la patente A si prendeva con la sola teoria e guidavi tutte le moto (a seconda dell'età) . Mio fratello ha già dovuto fare l'esame pratico ma all'epoca il vestiario da pirla per l'eame (giudizio personale ovvio) non era ancora obbligatorio ...ma poi dei vecchi bacucchi hanno complicato tutto per ostacolare il possesso delle moto. Difatti le auto le guidi tutte con 1 sola patente che siano una matiz,un camper,un 9 posti o una ferrari.

Forse hanno paura che la gente si svegli e cominci a fare parte di gruppi e girare con 3 rocker sulla schiena (considerazione personale che può non piacere a tutti) o chissà...cosa.


Grazie per la risposta.
Ho capito le cose.. per ora sto cercando l assicurazione.. cioe come funziona e se obbligatorio per la moto 50 cc ?
Sto guardando su google e vedo cifre 700 - 800 euro annui confuso confuso ma con questo soldi poi comprare altri due 50 cc .. mi spieghi per favore a cosa serve questo assicurazione e se viaggio senza assicurazione cosa succede se mi fermano ?
anonym_4124176
Inviato: giovedì 21 gennaio 2016 20:49:30



Iscritto: 10/02/2011
Locazione: affari miei
purtroppo è obbligatoria e in certe parti di italia per un motivo o per l'altro (sembra che ci sia qualcuno che fa tanti incidenti...o forse li fa solo sulla carta) ha prezzi indecenti. Se pensi che io con 750 E all'anno assicuro un pulmino 9 posti per 12 mesi . Senti più compagnie e magari in regioni dove "si divertono " di meno a fare incidenti. Potrei fare dei discorsi di carattere regionale ma sarebbero fuori luogo.

L'assicurazione serve se stiri qualcuno per ripagarlo. Se non c'è l'hai c'è un multone bello alto ,l'obbligo di fare comunque l'assicurazione dopo e la certezza che ti sequestrano il mezzo. E' obbligatoria sui 50 da quanto una decina di anni? Più o meno....

Ci sono persone che girano senza ma lo fanno a loro rischio e pericolo. Potrei iniziare un discorso sul "legale" ma direi cose molto brutte.

P.S. non h nessun senso quotare il post precedente se non ce ne sono di mezzo

per una fuga di legno o pellet non si è mai preoccupato nessuno ,le fughe di metano sventrano le case e fanno stragi.

Sulle mie moto NON SI USANO abbigliamento dainese,caschi agv,catene regina,olio castrol, gomme pirelli e freni brembo.

Usate voi questa roba se volete spendere il triplo

motoonline
Inviato: giovedì 21 gennaio 2016 20:58:30


Iscritto: 21/01/2016
Originariamente inviato da doc elektro
purtroppo è obbligatoria e in certe parti di italia per un motivo o per l'altro (sembra che ci sia qualcuno che fa tanti incidenti...o forse li fa solo sulla carta) ha prezzi indecenti. Se pensi che io con 750 E all'anno assicuro un pulmino 9 posti per 12 mesi . Senti più compagnie e magari in regioni dove "si divertono " di meno a fare incidenti. Potrei fare dei discorsi di carattere regionale ma sarebbero fuori luogo.

L'assicurazione serve se stiri qualcuno per ripagarlo. Se non c'è l'hai c'è un multone bello alto ,l'obbligo di fare comunque l'assicurazione dopo e la certezza che ti sequestrano il mezzo. E' obbligatoria sui 50 da quanto una decina di anni? Più o meno....

Ci sono persone che girano senza ma lo fanno a loro rischio e pericolo. Potrei iniziare un discorso sul "legale" ma direi cose molto brutte.

P.S. non h nessun senso quotare il post precedente se non ce ne sono di mezzo


Capito.. anche ho capito che nn ce troppa differenza.. assicurare un bel auto con ~750 euro annui o un poccolo scooter.. o una moto su 50cc.. kapito bene ?
anonym_4124176
Inviato: giovedì 21 gennaio 2016 21:02:11



Iscritto: 10/02/2011
Locazione: affari miei
NON USARE LA KAPPA se possibile,è fastidioso e rende brutta la lettura,inoltre è uno stile che appartiene a certe correnti di pensiero che io detesto.

Dalle mie parti assicurare una moto 1200 di cilindrata mi costa meno di 300 E all'anno e un 50 CC intorno a 150. Ci sono differenze regionali bestiali a seconda della provincia e del comune .
Cambia a seconda di quanti mezzi hai ,dell'eta e della classe di merito che possiedi. Giustamente c'è un sistema meritocratico.

Se quoterai anche questa risposta io non risponderò più. Si usa la risposta rapida e si evitano i doppioni che infastidiscono chi legge

per una fuga di legno o pellet non si è mai preoccupato nessuno ,le fughe di metano sventrano le case e fanno stragi.

Sulle mie moto NON SI USANO abbigliamento dainese,caschi agv,catene regina,olio castrol, gomme pirelli e freni brembo.

Usate voi questa roba se volete spendere il triplo

motoonline
Inviato: giovedì 21 gennaio 2016 21:10:17


Iscritto: 21/01/2016
Scusa non ho visto il buttone Risposta Rapida ! perche e di stesso colore a troppo attachato al testo "Mostra" ... e perche sei cosi nervoso solo per una lettera :) comunque grazie per la spigazione. 300 euro, 150 euro... beh.. qui questi cifre si poi solo immaginare nei sogni..
anonym_4124176
Inviato: giovedì 21 gennaio 2016 21:16:31



Iscritto: 10/02/2011
Locazione: affari miei
ogni regione ha le sue cifre. Le compagnie di assicurazione benchè cerchino sempre di portare l'acqua al loro mulino (ovvio) si comportano in questo modo per i troppi incidenti che si fanno in certe parti di italia.

Se cerchi su internet quali comuni hanno più incidenti e quali meno ti farai un idea delle differenze. Pensa che da quando guido (1984 il primo 50 cc) la mia assicurazione a oggi ho solo bollato un portellone di una fiat uno. Da altre parti si boccia di più. E in qualche caso qualcuno la fa sporca per riempirsi le tasche. Discriminando in base alla regione le compagnie si tutelano anche se a discapito di chi magari vorrebbe fare l'onesto ma vive nella regione sbagliata dove in troppi si comportano male.

Per quanto riguarda la K e il modo di scrivere in "cellularese" bè ciascuno ha alcune cose che gli danno fastidio

per una fuga di legno o pellet non si è mai preoccupato nessuno ,le fughe di metano sventrano le case e fanno stragi.

Sulle mie moto NON SI USANO abbigliamento dainese,caschi agv,catene regina,olio castrol, gomme pirelli e freni brembo.

Usate voi questa roba se volete spendere il triplo

motoonline
Inviato: giovedì 21 gennaio 2016 21:25:53


Iscritto: 21/01/2016
Okay, venuta una idea.. ma cercando su google capito.. che l idea non funzionera, cioe fare un assicurazione nella regione dove si paga di meno, ma il problema che la cifra di assicurazione sara quella di residenza, cioe praticamente innutile a farlo. Pensavo se fosse compro un 50 cc mi risparmio con assicurazione e sto almeno a due rote, ma.. se assicurazione per un 50cc o un auto non cambia molto, allora meglio comprare : una moto potente su i 120 cc, un auto, una bici :)
anonym_4124176
Inviato: giovedì 21 gennaio 2016 21:29:47



Iscritto: 10/02/2011
Locazione: affari miei
nessuno ti vieta a TE di prendere la residenza in una regione meno costosa e vivere altrove. Poi fai l'assicurazione e sei in regola. Per la posta in casa fai il servizio seguimi e sei a posto.
Per la moto se sei maggiorenne paghi meno dai 150 ai 400 cc . Controlla bene. Per il resto va valutato tutto attentamente

per una fuga di legno o pellet non si è mai preoccupato nessuno ,le fughe di metano sventrano le case e fanno stragi.

Sulle mie moto NON SI USANO abbigliamento dainese,caschi agv,catene regina,olio castrol, gomme pirelli e freni brembo.

Usate voi questa roba se volete spendere il triplo

motoonline
Inviato: giovedì 21 gennaio 2016 21:40:18


Iscritto: 21/01/2016
Grazie, mi hai aiutato molto a chiarire lo cose, che mi interessavano.
Solo non ho capito come devo acquistare una moto, per esempio ho trovato un 50cc sul sito di annunci, mi incontro con la persona che lo venda.. e dopo ?
Cioe io di moto non capisco niente, non posso controllare la funzionalita, anche se facio un giro non saro accorda se, se qualcosa non va come dovrebbe, perche nella mia vita ho guidato 2-3 volte.. cosi per la prova, fosse devo andare con proprietario di moto a qualche mecchanico di moto ? che controlla tutto ?
anonym_4124176
Inviato: giovedì 21 gennaio 2016 22:09:37



Iscritto: 10/02/2011
Locazione: affari miei
vai con un amico che ci capisca qualcosa e cerca di non farti fregare. Se l'amico è anche meccanico è meglio.

Lo paghi fai il passaggio di proprietà e la moto è tua

per una fuga di legno o pellet non si è mai preoccupato nessuno ,le fughe di metano sventrano le case e fanno stragi.

Sulle mie moto NON SI USANO abbigliamento dainese,caschi agv,catene regina,olio castrol, gomme pirelli e freni brembo.

Usate voi questa roba se volete spendere il triplo

motoonline
Inviato: giovedì 21 gennaio 2016 22:15:10


Iscritto: 21/01/2016
Capito, grazie ! Doc !
Utenti che sfogliano l'Argomento
Guest


Vai a
Tu NON puoi inviare nuovi argomenti in questo forum.
Tu NON puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Tu NON puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi di questo forum.