l'usucapione te l'ho messa come ultima possibilità solo pro forma, ma non ti consiglierei mai di intraprendere quella strada, visto il valore della moto, se parlassimo di una TESI di inizio anni novanta allora avrebbe senso, ma ne tuo caso no, in quanto non si tratta di una formalità ma di un iter giuridico che richiede comunque il parere di un giudice.
Secondo me il precedente pseudo proprietario ha fatto il furbetto...
Comunque sia l'unica strada percorribile è appunto quella che ti ho indicato e che tu hai scartato...
Come ha indicato PG, non puoi muoverti legalmente senza l'intervento di chi ti ha venduto la moto... spetterebbe a lui richiedere copia del libretto, denunciando appunto la mancata registrazione al Pra, in ogni caso se possiede la moto da tanti anni, non escludo che l'atto di vendita sia stato registrato da qualche parte, magari da un notaio... inoltre se ha pagato i bolli, forse avrà tenuto anche qualche ricevuta...
e come aggiunge cioppe, pagando in contanti o senza tracciabilità e soprattutto senza farti rilasciare uno straccio di documento, carta, certificato o altro hai commesso un grave errore che comunque ti invito a rettificare subito...
Fossi in te gli restituirei la moto

la grandezza non è mai vanaMolti nemici molto onore - Giulio Cesare