Benvenuto, Ospite Ricerca | Argomenti attivi

Scooter 125cc per lavoro e citta Opzioni · Visualizza
Baboo85
Inviato: domenica 28 settembre 2014 16:25:08



Iscritto: 28/09/2014
Ciao a tutti.
Dall'anno prossimo mi dovrò trasferire a Como per lavoro.
La sede sarà in Svizzera (la mia azienda si e' spostata), a Lugano. Stipendio italiano ovviamente, col vantaggio del frontaliere finché dura (e da quel che ho letto e sentito, potrebbe essere per molto poco).
Per il momento molti dei miei colleghi già trasferiti vanno o in treno/autobus oppure in macchinate da 4-5 persone.
Io andrei in treno, ma ho già fatto viaggi coi mezzi per anni e vorrei utilizzare un veicolo che guido personalmente.

Ho pensato allo scooter per tanti motivi: consuma meno di un'auto, la benzina costa poco anche a Como, potrei utilizzarlo anche per eventuali spostamenti in città, i posteggi sono gratuiti e poi non me ho mai avuto uno.
Esatto, mai avuto uno scooter, i miei me l'hanno negato prima ancora che avessi mai la possibilità di chiederlo.

Mi sono già informato su un po' di cose e fatto i conti: il 125 in Svizzera può circolare sulle autostrade; con consumi sui 25km/l, 70km circa al giorno di percorso, benzina 1,50 (per assurdo, perché costa meno), bollo e assicurazione 350 euro, stimo che al mese mi costi 130 euro.
Andare in treno mi costerebbe tra i 120 e i 130 (già chiesto ai colleghi).

Veniamo alle domande, dato che e' il mio primo mezzo a due ruote:
- cosa mi consigliate? Lo scooter o la moto? A me interessa stare comodo.
- qui ho letto che il 4t consuma meno del 2t, corretto?
- non mi interessa marca o modello, basta che abbia spazio per il casco e una giacca antipioggia/invernale e mi interessa spendere poco. Meno di 2000 euro sicuro. Meglio un usato o uno nuovo? Vedo su Autoscout24 moto che anche nuovi ci sono dei Kymco. Che ne dite? Fanno schifo?

Grazie :)
menek62
Inviato: domenica 28 settembre 2014 22:20:54



Iscritto: 08/12/2012
Locazione: zona lago di garda.
Ciao ti consiglio una moto e per via del casco e la tuta dovrai mettere un bauletto , poi per stare comodo ti consiglio di prendere il treno o la corriera " sopratutto d'inverno " ciao



V






Baboo85
Inviato: mercoledì 1 ottobre 2014 10:12:17



Iscritto: 28/09/2014
Per l'inverno si', lo dicono tutti che e' meglio andare coi mezzi (meglio il treno) causa neve e ghiaccio, ma sinceramente vedo troppa prudenza (la chiamerei piu' paura), in generale.
E' vero che se cado dal motorino, anche fosse una caduta semplice mi consumerei sull'asfalto, ma quando c'e' neve e ghiaccio vedo gente che va letteralmente a passo d'uomo (anzi, ho visto persone superare a piedi le auto) quando basterebbe guardare la strada e andare ad una velocita' intelligente.

Comunque, pensieri personali, poi magari mi accorgo di come sto dicendo cavolate (almeno per le 2 ruote) e l'esperienza arrivera' con vestiti da buttare e sbreghi ovunque :D

Addirittura mi consigli una moto? Ma che differenza c'e'?
Contiamo che a me basta fare il viaggio, potrei anche prendermi una bicicletta elettrica :D
E anche il fatto che potrei aver bisogno di un 2 posti (sempre che i 125 siano da 2 posti), a me pare piu' comodo uno scooter, cosi' a occhio...
Sbaglio?
lumachina
Inviato: mercoledì 1 ottobre 2014 11:40:28



Iscritto: 23/06/2000
Locazione: Roma
Originariamente inviato da Baboo85
Per l'inverno si', lo dicono tutti che e' meglio andare coi mezzi (meglio il treno) causa neve e ghiaccio, ma sinceramente vedo troppa prudenza (la chiamerei piu' paura), in generale.
E' vero che se cado dal motorino, anche fosse una caduta semplice mi consumerei sull'asfalto, ma quando c'e' neve e ghiaccio vedo gente che va letteralmente a passo d'uomo (anzi, ho visto persone superare a piedi le auto) quando basterebbe guardare la strada e andare ad una velocita' intelligente.

Comunque, pensieri personali, poi magari mi accorgo di come sto dicendo cavolate (almeno per le 2 ruote) e l'esperienza arrivera' con vestiti da buttare e sbreghi ovunque :D

Addirittura mi consigli una moto? Ma che differenza c'e'?
Contiamo che a me basta fare il viaggio, potrei anche prendermi una bicicletta elettrica :D
E anche il fatto che potrei aver bisogno di un 2 posti (sempre che i 125 siano da 2 posti), a me pare piu' comodo uno scooter, cosi' a occhio...
Sbaglio?


Non sbagli, lo scooter è il mezzo di trasporto per chi lavora, la moto è per il tempo libero.

Detto ciò se ho letto bene e sono 70 km che devi fare al giorno ho paura che devi salire di cilindrata, almeno un 250c.c.

Quando le condizioni climatiche non lo permetteranno usi il treno ma il resto dell'anno lo scooter lo usi di sicuro.

lamps

Veterano

BMW R1200R

Motociclista e orgogliosamente BOOMERS
menek62
Inviato: mercoledì 1 ottobre 2014 12:01:16



Iscritto: 08/12/2012
Locazione: zona lago di garda.
Con la moto hai il vantaggio di usare le marcie che sia in salita che in discesa ti aiutano e sopratutto in discesa non devi usare sempre i freni , poi quando non parte la moto il piu' delle volte basta una spinta e vai - con lo scooter non si puo' partire a spinta ., a parte questo per me una moto è piu' bella , io la uso sempre per andare al " scobbo " lavoro .

V






Baboo85
Inviato: mercoledì 1 ottobre 2014 12:36:54



Iscritto: 28/09/2014
Originariamente inviato da menek62
Con la moto hai il vantaggio di usare le marcie che sia in salita che in discesa ti aiutano e sopratutto in discesa non devi usare sempre i freni , poi quando non parte la moto il piu' delle volte basta una spinta e vai - con lo scooter non si puo' partire a spinta ., a parte questo per me una moto è piu' bella , io la uso sempre per andare al " scobbo " lavoro .


Beh vero, ma se e' solo per le marce, allora ti dico che non voglio sbatti e mi va benissimo lo scooter automatico a variazione continua :)

Ce l'ho pure sulla macchina, il manuale e' bello ma quello automatico ti toglie sbatti vari (code e citta') e se fatto bene ti fa divertire (soprattutto se hai i comandi sequenziali anche al volante :D)

Originariamente inviato da lumachina
Non sbagli, lo scooter è il mezzo di trasporto per chi lavora, la moto è per il tempo libero.

Detto ciò se ho letto bene e sono 70 km che devi fare al giorno ho paura che devi salire di cilindrata, almeno un 250c.c.

Quando le condizioni climatiche non lo permetteranno usi il treno ma il resto dell'anno lo scooter lo usi di sicuro.

lamps


Perche' salire di cilindrata? Conta che se vado oltre il 125 devo per forza fare la patente A. E io prendevo lo scooter per evitare sbatti e spese aggiuntive (se no andavo in auto :)).

In Switzerland il 125 puo' circolare sulle strade. Un 250 perche' devo macinare 1500km al mese, e' piu' grosso, comodo e veloce? Pero' avrei le spese maggiorate, assicurazione esclusa (patente, forse consumi, costo dello scooter in se').
lumachina
Inviato: mercoledì 1 ottobre 2014 12:49:01



Iscritto: 23/06/2000
Locazione: Roma
Perchè 70 km al giorno diventano un impegno gravoso per un motore di piccola cilindrata come il 125.

lamps

Veterano

BMW R1200R

Motociclista e orgogliosamente BOOMERS
Wormbike
Inviato: mercoledì 1 ottobre 2014 13:01:27



Iscritto: 13/06/2008
Locazione: RC
Dei Kimco Agility con ruote da 16 ho sentito parlar bene, E con i suoi 1.900 di listino, ci stai dentro. In effetti, sono tra i più venduti.
Benissimo anche l'Aprilia Sportcity One (e un po di sconto per arrivare ai 2.000 euro penso siano possibili).
Ottimo feedback hanno anche lo Yamaha Xenter, ma si parte da 2.500 euro.

"Io cerco le curve anche nei rettilinei" Tonino Guerra
Baboo85
Inviato: mercoledì 1 ottobre 2014 13:21:01



Iscritto: 28/09/2014
Appunto. Vero che sgravano molto, ma sono 1500 euro di veicolo.
Se usato, forse posso scendere ancora di piu' (non di molto, i Kymco sono veramente economici).

Pero' ho appena visto una cosa: il 125 qui lo posso guidare con la patente B, ma fuori no... Soprattutto in Svizzera dal 1 gennaio hanno tolto anche la possibilita' di guidare qualsiasi moto a persone con la patente rilasciata prima del 1986...

Quindi COMUNQUE dovro' fare la A.
enrico.64
Inviato: sabato 11 ottobre 2014 22:25:12



Iscritto: 30/01/2014
Locazione: Milano
Mi sembra che, nella tua situazione, il mezzo ideale sia un 3 ruote, te lo consiglierei specialmente perchè lo vorresti usare anche d'inverno e magari con condizioni atmosferiche non ideali.
Ti sconsiglio, per lo stesso motivo uno scooter, con il quale avresti minore sicurezza.
Se invece vuoi osare e provare nuovi piaceri, comprati una bella motina 125 dotata di orrido ma comodo bauletto. Potresti scoprire che fare 70 km al giorno, per andare a lavorare, può essere molto divertente e rilassante.
Sicuramente sarai più esposto alle intemperie, ma sai che goduria?
Ti consiglio un Suzuki Vannvan, consumi attorno ai 40 km/l e un confort da moto superiore, anche in 2. Usato e in buono stato entra nel tuo budget, Oppure, nuova, puoi prendere un 125 Mash.
Ripeto, lascia perdere lo scooter. Troppo pericoloso con strade fredde e bagnate, come quelle che potresti trovare tu. Oltretutto con 2000 euro non avrebbe nemmeno l'abs (irrinunciabile su questi affari in caso di asfalto bagnato)..
.brindisi






"Chi non si aspetta l'inaspettato, non troverà la verità".
Baboo85
Inviato: mercoledì 17 giugno 2015 11:45:05



Iscritto: 28/09/2014
Ciao a tutti, torno alla carica.
Allora, solito "problema". Scooter in autostrada Svizzera.

Da quel che so (correggetemi se sbaglio) serve patente A e minimo 125cc.
Per quanto riguarda la patente A:
Quote:
Veicolo obbligatorio per l'esame
1. patenti A1: Motociclo di categoria A1 senza sidecar, di una potenza nominale massima di 11 kW e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg e capace di sviluppare una velocità di almeno 90 km/h. Se il motociclo è a motore a combustione interna, la cilindrata del motore è almeno di 120 cm3. Se il motociclo è a motore elettrico, il rapporto potenza/peso del veicolo è di almeno 0,08 kW/kg.
2. patenti A2:Motociclo senza sidecar, di una potenza nominale di almeno 20 kW ma non superiore a 35 kW e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg Se il motociclo è a motore a combustione interna, la cilindrata del motore è almeno di 400 cm3. Se il motociclo è a motore elettrico, il rapporto potenza/peso del veicolo è di almeno 0,15 kW/kg.*
3. patenti A (senza limiti): Motociclo senza sidecar, avente una cilindrata minima di 600 cm3 e una potenza di almeno 40 kW (fino al 31 dicembre 2018, poi sarà di almeno 50 kw e di almeno 180 kg).*


In pratica dovrei comprarmi un 600cc da 53/54cv per fare la patente? Oppure andare a spendere soldi a scuola guida cosi' mi danno loro il mezzo?

Io contavo di prendermi uno scooter tra i 300 e i 500cc. Anzi, addirittura un 125cc, so che e' piccolo ma dato che non ho mai guidato un motorino in vita mia, contavo di comprarmelo gia' e guidarlo (dato che ho la B con cui posso guidare fino a 125cc) per imparare e fare poi la patente A senza spendere soldi in piu' in altri mezzi o guide in autoscuola.


Voi cosa mi consigliereste di fare? I casi sono questi:
- prendere un 125cc gia' guidabile in italia, imparare, fare la A in autoscuola (col loro mezzo, senza comprarlo)
- fare il foglio rosa, prendere un 300/400/500cc (posso gia' guidarlo col foglio rosa? Ho 11 anni di patente B), imparare, fare la A in autoscuola (col loro mezzo)
- fare tutto in autoscuola, cosi' prendo gia' la patente A per moto con cambio manuale e poi comprare lo scooter

Non vedo molte altre opzioni...

EDIT: dato che prenderei uno scooter tra i 300 e i 500cc e con cambio automatico, mi conviene fare la A? Oppure conviene la A1 o la A2? Sono valide in Svizzera?
Baboo85
Inviato: venerdì 26 giugno 2015 10:51:32



Iscritto: 28/09/2014
Risolto, in parte.
Utenti che sfogliano l'Argomento
Guest


Vai a
Tu NON puoi inviare nuovi argomenti in questo forum.
Tu NON puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Tu NON puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi di questo forum.