Originariamente inviato da icaroforse e ripeto forse, visto che non ne capisco nulla, il traliccio va bene fino a potenze "X" e sollecitazioni "Y" che le CRT raggiungono a malapena, le MotoGP invece essendo più performanti il traliccio lo stressano di più ed oltre un certo limite non riesce ad essere prestazionale.
Infatti è quello che penso anch'io, ma visti i tempi, e la potenza che non ha nulla da invidiare ai prototipi, non riesco a capacitarmene....
Cmq roby da quel che ho capito, l'alluminio, è più elastico del ferro, perciò è più rigido il traliccio, però ha una vibrazione (anche se non è il termine corretto, forse si deve chiamare torsione?) diversa, ed è meno compatto, perciò a certi picchi di potenza, diventa sfavorevole nei confronti del perimetrale in alluminio....
Infatti Preziosi cercò la stessa rigidità, se non maggiore con il telaio portante in carbonio.
Altra cosa che fa pensare, non è che il segreto di ducati in SBK sta proprio nel telaio in traliccio?
he he dighe oche ale anare....
Tributo ad un grande campione
http://www.youtube.com/watch?v=ZUUn9cmrLuA