|


Iscritto: 16/05/2008 Locazione: Milano
|
il nuovo governo ha varato la liberalizzazione degli orari; ora regioni e comuni stanno decidendo in che modo mettere in atto tale decisione, anche se in realtà sono i singoli comuni che devono prendere la decisione su come liberalizzare alcuni comuni hanno già dato il via libera al 24h, altri stanno decidendo se porre dei limiti (esempio 8-24 e non 24/24: possono?), altri non hanno ancora deliberato alcuna normativa si profila un'italia divisa tra chi apre tutto, a chi lo fa parzialmente, a chi probabilmente attende a vedere gli esiti delle decisioni di altri per capire in che modo commercianti e cittadini accettano tali novità e si profila quindi uno scenario del tutto nuovo per il nostro paese, da sempre legato alle tradizioni dell'orario di apertura 9-19.30 (circa) con eccezione delle località turistiche, la messa alla domenica, ecc... i commercianti milanesi (per fare un esempio) si sono detti contrari all'apertura prolungata; a parte che gli stessi hanno sempre detto 2no" a tutto, a partire dalle zone pedonali per finire alle aree ecopass, zona c, ecc... è chiaro che molto probabilmente i piccoli esercizi commerciali subiranno un danno a favore dei centri commerciali, i quali, già abituati ad orari serali e festivi, non vedono l'ora di anticipare l'apertura e posticipare il più possibile la chiusura chi ha un piccolo negozio certo (sicuri?) verrà penalizzato dal fatto che, se si volesse adeguare al trend, dovrebbe spendere di più per il personale; stessa cosa per i negozi dei centri commerciali che, però, sono solitamente legati a catene di grandi brand che meglio sanno adattarsi e soprattutto organizzarsi a questi cambiamenti; che alla fine sono un'evoluzione inevitabile oggi non c'è più solo il lavoro dell'operaio e dell'impiegato come 50 anni fa; oggi i "mestieri" sono diversificati sia per natura che per orari; chi lavora per esempio sul web non è detto che segua aperture e chiusure canoniche; ma non solo loro; tutti ormai si stanno abituando a fare la spesa alle 9 o alle 10 di sera perché durante le altre ore fanno altro, o preferiscono spendere con tranquillità quando tutti gli altri sono già a casa se pensiamo a quanti single o separati ci sono in circolazione, ci rendiamo conto che la "solita vita di tutti i giorni" non è più così solita in più, la distinzione tra zona turistica e no non ha più molto senso; si parla di aree, ma le aree turistiche o commerciali sono radicalmente cambiate, una volta si facevano due passi per i negozi in centro, mentre oggi le vie più frequentate sono le statali e le tangenziali che portano ai centri commerciali quindi, un grande cambiamento è in atto: è inarrestabile? siete favorevoli o contrari? vi interessa l'argomento? dite la vostra p.s. scusate la lunga premessa mi è rimasto del gas nel sangue e non so come smaltirlo... e adesso mi sta tornando la scimmia
|
|


Iscritto: 10/02/2011 Locazione: affari miei
|
Molti anni fa,era appena finita la guerra e si lavorava per la ricostruzione. Qui nel paese dove abito ora c'era la filatura e una sede di officine fiat. In entrambe si facevano i turni e si lavorava 24/24 I commercianti del paese aprivano tra un turno e l'altro un ora anche fuori orario ed era prassi diffusa. Cosicchè coloro che lavoravano potevano fare la spesa. Adesso 2005 è diverso,il significato della parola RISPETTO è sparito! Parliamo ovviamente degli alimentari, Quando lavoravo da Giletta,l’ora alla quale si finiva erano le 18,30,tutti i giorni (quando andava bene),quindi quando si usciva di lì e ci si metteva in macchina erano le 18,45. Arrivavi nei vari negozietti e cosa trovavi? Solo gli avanzi! Volevi il pane? Scordatelo! Volevi il latte fresco? Tirati ! Volevi della verdura che non fosse andata a male? Arrangiati! I bottegai si scusavano più o meno gentilmente e tu te ne andavi,oppure ti accontentavi di quello che qualche vecchiettina aveva selezionato per te,cioè gli avanzi,la roba sa buttare. Idem al mercato,il mercoledì. Volevi mangiarti uno spiedino? Capito male! L’ultimo era andato via alle 11,45! Una cosa mi chiedo,come è possibile che fino alle 19,30 si possono trovare le pile,i vestiti,e i mobili ma non il mangiare? Come è possibile che chiunque entri in un negozio oltre alle 18,30 venga guardato come un alieno e servito con gli avanzi? Bene....liberalizzare e siete obbligati ad aprire....così ben vi sta per quelli che nel 2005 arrivavano sudati e sporchi in tuta da lavoro a mezz'ora dalla chiusura!
per una fuga di legno o pellet non si è mai preoccupato nessuno ,le fughe di metano sventrano le case e fanno stragi.
Sulle mie moto NON SI USANO abbigliamento dainese,caschi agv,catene regina,olio castrol, gomme pirelli e freni brembo.
Usate voi questa roba se volete spendere il triplo
|
|


Iscritto: 03/09/2001 Locazione: MI
|
la speranza e' che questa liberalizzazione permetta di creare nuovi posti di lavoro nei centri commerciali che, al di la di tutto, penso siano quelli che potrebbero gestire aperture 24h su 24h. i piccoli negozi, gia' penalizzati dalla grande distribuzione, credo continueranno con orari piu' o meno "standard" con una clientela "affezionata". era una cosa che si sarebbe potuto fare ben prima.....
"Spero, in ogni mio intervento, di non risultare troppo perentorio, al fine di evitare altre, assurde,sospensioni. E spero di poter continuare a dire la mia opinione, senza che qualcuno pensi che ogni mia riflessione, voglia essere un attacco ad altri! Spero dio poter "scrivere in pace", cosi' come ritengo di "vivere in pace"
|
|


Iscritto: 24/02/2009 Locazione: vigevano e pavia
|
Ma...ci sarà ancora qualcuno che avrà soldi da spendere, oltre a quello per i generi di prima necessità?
|
|


Iscritto: 30/09/2011 Locazione: Bovisio-Masciago (MB)
|
una cosa positiva secondo me. io credo che in ogni manovra del governo, di qualsiasi governo, ci sia chi ci smena e chi ci guadagna. in questo caso spero solo che il lavoro sia davvero solo tecnico, senza ombre politiche, e che si usi la legge scegliendo innanzitutto l'interesse del paese. se liberalizzi i taxi i taxisti si infuriano, ma si creano altrettanti nuovi piccoli imprenditori contenti. non c'è mai una soluzione che fa contenti tutti, da dei tecnici mi aspetto freddezza e leggi mirate a risollevare il paese, gli scontenti ci saranno sempre, io lo sono da decenni se considero la busta paga ferma da sempre e il prezzo della vita in costante aumento... diciamo che ci sono un po' abituato, e se adesso tocca anche a qualcun'altro sinceramente non è che non ci dormo la notte..
Poi sei in un curvone a 160 e pensi di andare forte.....quando un goldwing ti svernicia col baule a un cm da terra
|
|


Iscritto: 24/02/2009 Locazione: vigevano e pavia
|
Adesso mi attiro le ire di qualcuno. Se siamo così economicamente malridotti è colpa in parte dei commercianti che al momento dell'entrata in vigore dell'euro, si sono sentiti autorizzati a equipararlo alle 1000 lire. Caffè a parte tutti i prezzi sono praticamente raddoppiati, ci siamo sentiti tutti americani. Ora cominciamo a sentirne le conseguenze. Libertà di orari, spesso mi sono chiesto perché molti negozi aprano al mattino quando non c'è un grillo che abbia anche solo il tempo di spendere 2 euro.
|
|


Iscritto: 10/02/2011 Locazione: affari miei
|
e' anche colpa di quelli che hanno speso e sparpagliato ai 4 venti manco fossero direttori di azienda. Una cosa mi chiedo,se alle 9 e mezza di mattina TUTTI sono in fabbrica,TUTTI sono a lavorare,TUTTI sono a scuola come mai nelle città c'è tutto questo traffico?....Nullafacenti che non hanno nullada fare e lo fanno con la macchina?
per una fuga di legno o pellet non si è mai preoccupato nessuno ,le fughe di metano sventrano le case e fanno stragi.
Sulle mie moto NON SI USANO abbigliamento dainese,caschi agv,catene regina,olio castrol, gomme pirelli e freni brembo.
Usate voi questa roba se volete spendere il triplo
|
|


Iscritto: 02/07/2004 Locazione: Provincia di Ancona
|
Sono d'accordo e sono anni, nonostante la mia giovane età, che chiedo i negozi "stile americano", ovvero 24/7 o quasi. Possibile che dopo le 20 una città si spenga? Possibile che se lavoro come Doc sono costretto ad arrangiarmi con gli avanzi? Possibile che se lavoro in un centro commerciale e voglio fare shopping, devo prendere un giorno di ferie?
Se in America coesistono negozietti e centri commerciali, questo potrebbe succedere anche da noi penso. Più difficilmente, ma potrebbe succedere. Quanto ai posti di lavoro, dovrebbero adeguare questa liberalizzazione degli orari anche ai cantieri: quattro turni da 6 ore l'uno, col cantiere sempre aperto (immagino quei cantieri ai lati delle autostrade e non in mezzo alla città, ad esempio).
Tutti noi sappiamo che tra la moto che usiamo sulla strada e quella dei piloti in pista c’è una bella differenza di prestazioni e di guida, però i gesti che facciamo sono quelli e crediamo di provare più o meno la stessa inebriante sensazione di leggerezza, di assenza di peso, quasi di volare. E in fondo al cuore molti di noi sono abbastanza sicuri che su quella moto, naturalmente dopo il necessario tirocinio, riusciremmo a cavarcela. E soprattutto sappiamo che Simoncelli e Dovizioso, Rossi e Capirossi, alla guida della nostra moto farebbero dei numeri pazzeschi. Noi e loro siamo molto simili, parliamo lo stesso linguaggio. E tutti amiamo la moto. - Nico Cereghini
|
|


Iscritto: 02/07/2004 Locazione: Provincia di Ancona
|
Originariamente inviato da doc elektroe' anche colpa di quelli che hanno speso e sparpagliato ai 4 venti manco fossero direttori di azienda. Una cosa mi chiedo,se alle 9 e mezza di mattina TUTTI sono in fabbrica,TUTTI sono a lavorare,TUTTI sono a scuola come mai nelle città c'è tutto questo traffico?....Nullafacenti che non hanno nullada fare e lo fanno con la macchina? Colpa di chi prende la macchina per andare in tintoria, in banca, dal panettiere, ecc... se solo usassimo i mezzi pubblici! Dove vivo io si possono fare l'80% almeno delle commissioni a piedi, ma guai a non prendere l'auto eh? Tutti noi sappiamo che tra la moto che usiamo sulla strada e quella dei piloti in pista c’è una bella differenza di prestazioni e di guida, però i gesti che facciamo sono quelli e crediamo di provare più o meno la stessa inebriante sensazione di leggerezza, di assenza di peso, quasi di volare. E in fondo al cuore molti di noi sono abbastanza sicuri che su quella moto, naturalmente dopo il necessario tirocinio, riusciremmo a cavarcela. E soprattutto sappiamo che Simoncelli e Dovizioso, Rossi e Capirossi, alla guida della nostra moto farebbero dei numeri pazzeschi. Noi e loro siamo molto simili, parliamo lo stesso linguaggio. E tutti amiamo la moto. - Nico Cereghini
|
|


Iscritto: 16/05/2008 Locazione: Milano
|
parlo da milanese, per cui non so se altrove sia lo stesso
in periferia i negozi aprono intorno alle 9, ma in corso buenos per esempio aprono alle 10
fa un po' effetto vedere che tutta la città è al lavoro mentre invece i negozi ancora stanno dormendo
io sono favorevole alla liberalizzazione al 100%; i piccoli esercizi si debbono adeguare, non necessariamente come orario, ma come servizi; per esempio qui sono pochi quelli che ti portano la spesa a casa mentre invece i supermarket lo fanno tutti
se il piccolo negozio si rivolge a chi fa la piccola spesa deve dare anche un piccolo servizio in più; per esempio anche nella scelta dei prodotti; insomma dovranno svegliarsi un po'
spero che non debbano chiudere ma, se ciò dovesse accadere, amen; tutte le categorie hanno sofferto, e soffriranno, la concorrenza; anche la mia categoria, la tua, la sua ecc... se la concorrenza è di tipo legale, si deve usare la testa per adeguarsi e non soccombere
mi è rimasto del gas nel sangue e non so come smaltirlo... e adesso mi sta tornando la scimmia
|
|


Iscritto: 03/09/2001 Locazione: MI
|
questi "tecnici" mi sembrano vagamente schizofrenici. da una parte una manovra che e' fatta solo di tassazione, che mica per niente fa rima con recessione, e dall'altra la liberalizzazione dell'apertura degli esercizi pubblici. ma, come dice bymaxx, bisognera' vedere se e quanti soldi ci saranno da spendere. se non ci sara' un ritorno economico importante, cosa che credo, almeno nel breve-medio termine, aperture "full, potrebbero tradursi solo in costi gi gestione. a mio parere non era certo una delle priorita' in questo momento, anche se cio' si tradurra' in un indubbio vantaggio per l'uomo che dovra' correre alle due di notte a cercare gamberetti in salsa cocktail per la sua donna incinta con le voglie.... hanno gia' fatto molto per le amate banche; mi sa che ora tocca soddisfare la grande distribuione...... che, guarda caso, e' molto ben rappresentata dai francesi.......
"Spero, in ogni mio intervento, di non risultare troppo perentorio, al fine di evitare altre, assurde,sospensioni. E spero di poter continuare a dire la mia opinione, senza che qualcuno pensi che ogni mia riflessione, voglia essere un attacco ad altri! Spero dio poter "scrivere in pace", cosi' come ritengo di "vivere in pace"
|
|


Iscritto: 03/09/2001 Locazione: MI
|
questi "tecnici" mi sembrano vagamente schizofrenici. da una parte una manovra che e' fatta solo di tassazione, che mica per niente fa rima con recessione, e dall'altra la liberalizzazione dell'apertura degli esercizi pubblici. ma, come dice bymaxx, bisognera' vedere se e quanti soldi ci saranno da spendere. se non ci sara' un ritorno economico importante, cosa che credo, almeno nel breve-medio termine, aperture "full, potrebbero tradursi solo in costi gi gestione. a mio parere non era certo una delle priorita' in questo momento, anche se cio' si tradurra' in un indubbio vantaggio per l'uomo che dovra' correre alle due di notte a cercare gamberetti in salsa cocktail per la sua donna incinta con le voglie.... hanno gia' fatto molto per le amate banche; mi sa che ora tocca soddisfare la grande distribuione...... che, guarda caso, e' molto ben rappresentata dai francesi.......
"Spero, in ogni mio intervento, di non risultare troppo perentorio, al fine di evitare altre, assurde,sospensioni. E spero di poter continuare a dire la mia opinione, senza che qualcuno pensi che ogni mia riflessione, voglia essere un attacco ad altri! Spero dio poter "scrivere in pace", cosi' come ritengo di "vivere in pace"
|
|


Iscritto: 30/09/2011 Locazione: Bovisio-Masciago (MB)
|
fender, meglio questi qua che il programma del 1994 di berlusconi mai attuato, no?
Poi sei in un curvone a 160 e pensi di andare forte.....quando un goldwing ti svernicia col baule a un cm da terra
|
|


Iscritto: 02/07/2004 Locazione: Provincia di Ancona
|
I negozi sono pieni, magari si compra meno, ma si compra. Ho lavorato a Dicembre presso un piccolo negozio di cellulari e ora per qualche giorno sono in un Mediaworld: in entrambi i casi, iPhone 4S terminati. E parliamo di un cellulare da 660 € nella versione più economica. E quello che mi fa più rabbia, è che la gente ci si indebita con quella stupidaggine degli abbonamenti con 3, TIM e Vodafone.
Tutti noi sappiamo che tra la moto che usiamo sulla strada e quella dei piloti in pista c’è una bella differenza di prestazioni e di guida, però i gesti che facciamo sono quelli e crediamo di provare più o meno la stessa inebriante sensazione di leggerezza, di assenza di peso, quasi di volare. E in fondo al cuore molti di noi sono abbastanza sicuri che su quella moto, naturalmente dopo il necessario tirocinio, riusciremmo a cavarcela. E soprattutto sappiamo che Simoncelli e Dovizioso, Rossi e Capirossi, alla guida della nostra moto farebbero dei numeri pazzeschi. Noi e loro siamo molto simili, parliamo lo stesso linguaggio. E tutti amiamo la moto. - Nico Cereghini
|
|


Iscritto: 03/09/2001 Locazione: MI
|
Originariamente inviato da Train/Trainfender, meglio questi qua che il programma del 1994 di berlusconi mai attuato, no? Train, purtroppo e' una mera consolazione pensare che "prima era peggio". Di questi qua, come degli altri, del resto, ho fiducia a zero. Di gente che ha lavorato con le banche e con i governi di tutta europa e del mondo intero e che ha contribuito direttamente e senza farsi troppa pubblicita', a parte un certo ex presidente di banca, ora ministro del pool salvatore, a far arrivare il mondo a questo punto e che ora si erge a fare il dispensatore di sacrifici, non mi fido proprio. in compenso vedo che c'e' un sacco di gente che ha fiducia in questi soggetti..... forse pensando che davvero sono diversi dagli altri berlusca..... ma anche di tutti gli altri che, li sentivo oggi al telegiornale, avevano la faccia tosta di affermare che i loro stipendi sono piu' bassi di quelli degli altri parlamentari in europa. dispiace, pero', che tutta la forza che questi tecnici hanno messo in campo con i pensionati da 900 euro al mese, non siano stati in grado di dimostrarla anche ai politici, ponendo condizioni per intervenire sui loro stipendi, sulle loro pensioni, sui loro privilegi e su tutti i costi, come i finanziamenti a i partiti ed alla loro stampa, della "politica". saranno mica amici, per caso? pero' sono tecnici da nobel: il cambio degli orari dei negozi e l'aumento assurdo dei carburanti, li hanno fatti in un attimo.....
"Spero, in ogni mio intervento, di non risultare troppo perentorio, al fine di evitare altre, assurde,sospensioni. E spero di poter continuare a dire la mia opinione, senza che qualcuno pensi che ogni mia riflessione, voglia essere un attacco ad altri! Spero dio poter "scrivere in pace", cosi' come ritengo di "vivere in pace"
|
|

Iscritto: 02/01/2011 Locazione: cinisello balsamo
|
Originariamente inviato da ottoparlo da milanese, per cui non so se altrove sia lo stesso
in periferia i negozi aprono intorno alle 9, ma in corso buenos per esempio aprono alle 10
fa un po' effetto vedere che tutta la città è al lavoro mentre invece i negozi ancora stanno dormendo
io sono favorevole alla liberalizzazione al 100%; i piccoli esercizi si debbono adeguare, non necessariamente come orario, ma come servizi; per esempio qui sono pochi quelli che ti portano la spesa a casa mentre invece i supermarket lo fanno tutti
se il piccolo negozio si rivolge a chi fa la piccola spesa deve dare anche un piccolo servizio in più; per esempio anche nella scelta dei prodotti; insomma dovranno svegliarsi un po'
spero che non debbano chiudere ma, se ciò dovesse accadere, amen; tutte le categorie hanno sofferto, e soffriranno, la concorrenza; anche la mia categoria, la tua, la sua ecc... se la concorrenza è di tipo legale, si deve usare la testa per adeguarsi e non soccombere Si ma quando i negizi e le povere commesse stanno aperti tutto il mese di Dicembre domeniche commprese tu il sabato e la domenica ronfi alla grande e poi hai da dire se durante la settimana aprono alle 10!!!!! ma va la'
|
|

Iscritto: 02/01/2011 Locazione: cinisello balsamo
|
Otto ma hai letto bene quello che hai scritto??? se dovessero chiudere i piccoli amen... L'Italia sta in piedi perche' abbiamo la piccola industria...allora facciamo chiudere anche quella no? Globalizziamo tutto, facciamo chiudere anche gli artigiani....... Vergogna Vorrei vedere se i tuoi genitori avessero un piccolo negozio con cui tirano avanti a fatica e dovessero assumere 2 commessi per aprire 18 ore al giorno....non ragioneresti cosi' stanne certo!
|
|


Iscritto: 02/07/2004 Locazione: Provincia di Ancona
|
Tecnicamente più si sta aperti, più clienti si servono, a prescindere da piccola o grande distribuzione. Inoltre credo molto nel lato umano dei negozi di quartiere, cosa che non esiste nella GDO dove ci sono una 15ina di commessi e c'è un grande giro di assunzioni.
Tutti noi sappiamo che tra la moto che usiamo sulla strada e quella dei piloti in pista c’è una bella differenza di prestazioni e di guida, però i gesti che facciamo sono quelli e crediamo di provare più o meno la stessa inebriante sensazione di leggerezza, di assenza di peso, quasi di volare. E in fondo al cuore molti di noi sono abbastanza sicuri che su quella moto, naturalmente dopo il necessario tirocinio, riusciremmo a cavarcela. E soprattutto sappiamo che Simoncelli e Dovizioso, Rossi e Capirossi, alla guida della nostra moto farebbero dei numeri pazzeschi. Noi e loro siamo molto simili, parliamo lo stesso linguaggio. E tutti amiamo la moto. - Nico Cereghini
|
|


Iscritto: 28/01/2008 Locazione: SP
|
secondo me non abbiamo visto bene la realtà del provvedimento,qualcuno sa cosa sono gli studi di settore? restando aperti più ore del previsto per lo stato vuol dire più guadagno e quindi più tasse, la mia paura è che come al solito il piccolo negozio che cerca di guadagnare qualcosa stando aperto di più si ritrovi poi i signori con la fiamma sul cappello a paragonarlo al mega negozio dentro al centro commerciale (cosa che già succede). questo governo parla di aiuti alle imprese... quali? le solite!! io l'anno scorso avevo aperto una ditta individuale con il regime dei minimi, tanto per arrotondare un pochino ed essere in regola di tutto, ora grazie hai geni del governo ho chiuso, perchè secondo loro per tenere la ditta aperta dovrei fatturare almeno 1600€ al mese per essere "congruo".. ma congruo de che!! io al massimo tiravo su 500€ se andava bene, ora grazie a loro il lavoretto lo devo fare "all black" e non datemi dell'evasore perchè sono il primo che avrebbe voluto continuare nella regolarità!!!! scusate lo sfogo
GUIDA LA TUA MOTO COME SE L'AVESSI APPENA RUBATA!!!
|
|


Iscritto: 03/09/2001 Locazione: MI
|
Originariamente inviato da RedAceI negozi sono pieni, magari si compra meno, ma si compra. Ho lavorato a Dicembre presso un piccolo negozio di cellulari e ora per qualche giorno sono in un Mediaworld: in entrambi i casi, iPhone 4S terminati. E parliamo di un cellulare da 660 € nella versione più economica. E quello che mi fa più rabbia, è che la gente ci si indebita con quella stupidaggine degli abbonamenti con 3, TIM e Vodafone. purtroppo pare che sti telefoni siano l'unico prodotto che vende in questo paese.....
"Spero, in ogni mio intervento, di non risultare troppo perentorio, al fine di evitare altre, assurde,sospensioni. E spero di poter continuare a dire la mia opinione, senza che qualcuno pensi che ogni mia riflessione, voglia essere un attacco ad altri! Spero dio poter "scrivere in pace", cosi' come ritengo di "vivere in pace"
|
|
Guest |