

Iscritto: 08/02/2001 Locazione: lodi
|
Originariamente inviato da MonsteromanePremetto che l'uso dei dischi a margherita, come ho specificato più volte, fa parte di una SERIE di modifiche che apportano un miglioramento. Nell'uso stradale ribadisco che il disco a margherita, specialmente da solo, non ha alcun pregio, se non nella migliore capacità di raffreddamento e relativa miglior usura delle pastiglie se si fa comunque un uso "spinto" dei freni. In ambito sportivo, pista-gare-tempi, abbinati a pastiglie, tubi intreccia, radiali e quant'altro, contribuisco ad un sensibile miglioramento. Il discorso del peso, a meno che non abbiate verificato il contrario, continuo a pensare che non sia così irrilevante come dite voi:
Disco Braking Wave nuovo 310 mm peso 1.392 g Disco Originale 310 usurato peso 1.664 g Disco Galfer Wave 298 mm nuovo 1.211 g Disco Originale 298 mm leggermente usurato peso 1.581 g
soprattutto tenendo presente che nella preparazione di una moto di serie per fini sportivi si tende a togliere quanti più grammi possibili intervenendo sulle parti superflue e sull'uso di materiali più leggeri. In particolar modo nei trofei,e andrebbe comunque fatto un distinguo tre di essi, dove l'apporto di modifiche su moto di serie è strettamente limitato dai regolamenti, vedi fornitura del kit in sede di iscrizione, la riduzione dei pesi è fondamentale. Il discorso riferito ai massimi livelli non fa testo, perchè i componenti delle moto, e dei materiali stessi usati, sono il frutto di studi specifici che non hanno nulla a che vedere con le moto di serie. Sapete che evito sempre di far polemica, ma vi prego, di leggere questo articolo
http://www.motocorse.com/news/motomondiale/19157_Brembo_sperimenta_i_dischi_Wave_in_125_GP.php
e di verificare come ho fatto io, se non vi fidate, i pesi dei dischi. mi spiace ma devo quotare nicola66..... nessuno di noi è un pilota:d/ nessuno di noi deve fare il tempo alla Valentino i dischi a margherita sotto stress, si possono perfino piegare(successo ad un amico con rsv1000 che girava solo in pista) spesso anche alcuni venditori li sconsigliano su certe moto:d/ consumano più pastiglia dei dischi normali proprio in virtù del taglio al bordo che, passatemi il termine, affetta la pastiglia stessa una differenza di 0.3 grammi non te ne accorgi nemmeno se ti do una dose di mariuana parere personale - finite prima i dischi originali e poi se volete montate quello che vi pare ma uno con una r1 o similari dovrebbe stare attento a cosa affida la sua vita- personalmente monto dei brk standard, con le sue pastiglie dedicate e tubi in treccia, frenata spettacolare....... come ho gia detto nel post precedente, ottimi sono quelli della newfren che vengono usati nella gare dei 600, perchè costano un poco meno dei brk e rendono bene. quello che so lo metto a disposizione di tutti quello che non so lo chiedo"Uno è lieto di poter servire"fazer 600 '03 "arcadia" ego1470@gmail.com
|


Iscritto: 16/09/2002 Locazione: Civitavecchia - RM
|
Originariamente inviato da ego_chewbaccaOriginariamente inviato da MonsteromanePremetto che l'uso dei dischi a margherita, come ho specificato più volte, fa parte di una SERIE di modifiche che apportano un miglioramento. Nell'uso stradale ribadisco che il disco a margherita, specialmente da solo, non ha alcun pregio, se non nella migliore capacità di raffreddamento e relativa miglior usura delle pastiglie se si fa comunque un uso "spinto" dei freni. In ambito sportivo, pista-gare-tempi, abbinati a pastiglie, tubi intreccia, radiali e quant'altro, contribuisco ad un sensibile miglioramento. Il discorso del peso, a meno che non abbiate verificato il contrario, continuo a pensare che non sia così irrilevante come dite voi: Disco Braking Wave nuovo 310 mm peso 1.392 g Disco Originale 310 usurato peso 1.664 g Disco Galfer Wave 298 mm nuovo 1.211 g Disco Originale 298 mm leggermente usurato peso 1.581 g soprattutto tenendo presente che nella preparazione di una moto di serie per fini sportivi si tende a togliere quanti più grammi possibili intervenendo sulle parti superflue e sull'uso di materiali più leggeri. In particolar modo nei trofei,e andrebbe comunque fatto un distinguo tre di essi, dove l'apporto di modifiche su moto di serie è strettamente limitato dai regolamenti, vedi fornitura del kit in sede di iscrizione, la riduzione dei pesi è fondamentale. Il discorso riferito ai massimi livelli non fa testo, perchè i componenti delle moto, e dei materiali stessi usati, sono il frutto di studi specifici che non hanno nulla a che vedere con le moto di serie. Sapete che evito sempre di far polemica, ma vi prego, di leggere questo articolo http://www.motocorse.com/news/motomondiale/19157_Brembo_sperimenta_i_dischi_Wave_in_125_GP.phpe di verificare come ho fatto io, se non vi fidate, i pesi dei dischi.
mi spiace ma devo quotare nicola66..... nessuno di noi è un pilota:d/ nessuno di noi deve fare il tempo alla Valentino i dischi a margherita sotto stress, si possono perfino piegare(successo ad un amico con rsv1000 che girava solo in pista) spesso anche alcuni venditori li sconsigliano su certe moto:d/ consumano più pastiglia dei dischi normali proprio in virtù del taglio al bordo che, passatemi il termine, affetta la pastiglia stessa una differenza di 0.3 grammi non te ne accorgi nemmeno se ti do una dose di mariuana parere personale - finite prima i dischi originali e poi se volete montate quello che vi pare ma uno con una r1 o similari dovrebbe stare attento a cosa affida la sua vita- personalmente monto dei brk standard, con le sue pastiglie dedicate e tubi in treccia, frenata spettacolare.......
come ho gia detto nel post precedente, ottimi sono quelli della newfren che vengono usati nella gare dei 600, perchè costano un poco meno dei brk e rendono bene. Perfetto: si POSSONO piegare....ALCUNI li sonsigliano...A me sembra che non ci sia nessuna uniformità nel dichiararli inefficienti. E non sono 0,3 grammi, ma se leggi bene sono 3 etti, che moltiplicati per 2 dischi sono più di mezzo chilo. E ripeto: in un contesto stradale possono anche essere migliori gli originali, in un contesto diverso no. Nessuno dice che dobbiate diventare piloti, sto solo evidenziando che, seppur in un contesto meno diffuso, i margherita hanno il loro "perchè". Ribadisco l'articolo quà sotto: http://www.motocorse.com/news/motomondiale/19157_Brembo_sperimenta_i_dischi_Wave_in_125_GP.phpOriginariamente inviato da rekason così buoni che per l'uso in pista hanno ridotto di molto la "margherita" ! i discacciati light pesano come quelli margherita o giù di li.
e cosa fanno i dischi alle sospensioni son masse non sospese, gli fanno una seghina alle sospensioni.
...E sempre tratto dall'articolo di cui sopra: "....A dire dei piloti pare che questi nuovi dischi siano più modulabili e meno aggressivi, trasmettendo maggiore confidenza ed essendo più leggeri aiutano maggiormente l'ingresso in curva grazie alla diminuzione delle masse non sospese...."
TUTTI PER UNO... = TUTTI...se la matematica non è un'opinione...
|


Iscritto: 12/11/2008 Locazione: al mare
|
mi sono informato,con il mio amico e meccanico di fiducia, non è vero che si piegano... puo' capitare come tutte le cose che nascono fallati, allora si. per il fatto che consumano di piu', le pasticche è vero.... io ho trovato l'occasione,li ho comprati ma non ancora montati,mi avete messo molta confusione  che faccio... grazie dei consigli
|


Iscritto: 13/01/2005 Locazione: MN
|
Originariamente inviato da boond73mi sono informato,con il mio amico e meccanico di fiducia, non è vero che si piegano... puo' capitare come tutte le cose che nascono fallati, allora si. per il fatto che consumano di piu', le pasticche è vero.... io ho trovato l'occasione,li ho comprati ma non ancora montati,mi avete messo molta confusione che faccio... grazie dei consigli confrontali con quelli di serie e monta i + leggeri. fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
|


Iscritto: 12/11/2008 Locazione: al mare
|
Originariamente inviato da nicola66Originariamente inviato da boond73mi sono informato,con il mio amico e meccanico di fiducia, non è vero che si piegano... puo' capitare come tutte le cose che nascono fallati, allora si. per il fatto che consumano di piu', le pasticche è vero.... io ho trovato l'occasione,li ho comprati ma non ancora montati,mi avete messo molta confusione  che faccio... grazie dei consigli
confrontali con quelli di serie e monta i + leggeri. grazie del consiglio nicola, ma voglio montarli ugualmente,e sentire le prime impressioni,di come vanno. vi faro' sapere.
|