|


Iscritto: 09/11/2019 Locazione: genova
|
Originariamente inviato da Marco.TriplePeace and Love ragazzi Con piacere!
Due, un Vstrom sotto il cielo dell'Andalusia viaggia solo tubeless
|
|

Iscritto: 07/05/2017
|
Originariamente inviato da Rstrom Non scaglio nessun sasso, ti senti in causa in prima persona? Confermo, escluse le considerazioni tecniche, fra l'altro sviluppate in modo piuttosto completo, percepisco da parte di alcuni un fondo di preconcetto nei confronti dei motori elettrici, tutto più che lecito, ma la mano cerchiamo di non nasconderla tutti. Questa è la mia opinione. Ti ho chiesto scusa e tu continui a chiosare! N.B. L'elettrico nelle auto e nelle moto ora è un qualcosa di nuovo e di diverso, per mia natura sono aperto a cercare di capire il nuovo, questo senza rinnegare nulla. Per me tutto finisce qui. se citi una mia frase è ovvio che mi sento chiamato in causa di persona, anche se non fai esplicitamente il mio nome. se definisci il mio pensiero "supponente" mi sento in qualche modo "offeso" più che altro un giudizio,una mancanza di rispetto. infine dici di aver chiesto scusa, ma non c'è scritto da nessuna parte, anche perché nelle accusse sei stato prolisso poi pensi di cavartela con un:"  " e no caro!  a perte queste precisazioni, nessun problema, non andrò avanti a "chiosare" anzi voglio fare una sforzo... Originariamente inviato da Marco.TriplePeace and Love ragazzi ma taci! ...anzi! p.s. credo di essere bipolare! scherzi a parte ho scritto tutto con il sorriso,spesso interpreto male quello che dicono gli altri, per questo motivo mi rendo conto che anche quello che dico io potrebbe essere interpretato male allo stesso modo. in passato ho avuto "problemi" con un paio di utenti, uno è stato cacciato, l'altro lo ignoro... con gli altri posso avere divergenze ma credo sia normale fintanto che ci si rispetta.
|
|


Iscritto: 17/02/2012 Locazione: Monza
|
Anche se si passasse completamente all'elettrico, ma non sarà così neanche nel 2050, le fabbriche si trasformerebbero, ma non chiuderebbero. La forza lavoro si sposterebbe gradualmente verso nuove attività. Se pensiamo alla seconda rivoluzione industriale introdotta dal taylorismo e fordismo nei primi del 900, l'organizzazione del lavoro ha permesso di rendere economiche le lavorazioni in fabbrica, e di abbassare i prezzi delle auto a tal punto che gli stessi operai potevano comprarsi una auto. Si riuscì a portare il suo costo iniziale di 850 dollari fino a 260 dollari, circa 3000 Euro di oggi, e questo rese di fatto l’auto un prodotto commerciale su larga scala. I volumi di vendita aumentarono sensibilmente e di conseguenza anche l'impiego di forza lavoro. Si temeva la stessa cosa anche quando si sono visti i primi robot nelle fabbriche. E' vero che mediamente per ogni automazione introdotta si riducono gli operai da 3 a 6, però è anche vero che si migliora la qualità e si riducono i costi. Dagli anni 70 sono stati introdotti migliaia di robot, e grazie all'automazione industriale i prezzi delle auto sono rimasti pressoché gli stessi ma con contenuti tecnologici, sicurezza, e consumi nettamente migliori. Nel 1979, la Fiat 127 nella versione base, la 900 L, equipaggiata dal motore 903 da 45 CV, 135 km/h, consumava in media 13,5 km con un litro e costava 4.254.000 lire che, attualizzati, equivalgono a 12.400 euro di oggi. Per trovare una equivalente dobbiamo tornare alla Fiat Punto Evo 1.2 3 porte Active che costava 11.800 euro, però era più grande, più sicura e più ricca di contenuti (AC, ABS, airbag, ...), e faceva circa 19 km/l. Nel frattempo dal 1900 a 2016 la curva di crescita della produzione mondiale di auto, camion e bus è stata questa:  E' vero che ad oggi Tesla non guadagna, però è anche vero che sta investendo tantissimo in Ricerca e Sviluppo, sia per l'elettrico che per l'Autonomous Driving, i due più importanti trend dei prossimi anni:   A gennaio però "Tesla corre più degli altri costruttori e supera la bandiera a scacchi dei 100 miliardi di dollari di capitalizzazione (il valore di mercato delle azioni emesse) sulla pista di Wall Street e ora davanti ha solo Toyota. Il gruppo delle auto elettriche guidato dall’istrionico Ceo Elon Musk vale adesso più di General Motors e Ford messe insieme, e si lascia negli specchietti retrovisori anche un mostro sacro come Volkswagen." https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-auto/22-01-2020/tesla-borsa-valore-oltre-100-miliardi-dollari-supera-volkswagen-360312568158.shtmlDavanti è rimasta solo Toyota che guarda caso dagli anni novanta ha chiara una strategia dell'elettrificazione e dell'automazione che gli altri costruttori inseguono. E non perde soldi, anche se fa ibridi dal 1996, ha sviluppato la prima auto al mondo fuel cell e ha regalato i progetti all'umanità, e ha investito nella reali https://www.toyota-global.com/company/history_of_toyota/75years/data/company_information/management_and_finances/finances/large_shareholders/index.htmlComunque ora godiamo del sound del V8 Ferrari: https://www.automoto.it/news/come-suona-un-v8-ferrari-430-scuderia-il-sound-e-impressionante-video.html
... in moto è un avventura!
|
|


Iscritto: 26/03/2018 Locazione: Biella
|
x Ponan, il passaggio dall'automotive fossile all'elettrico non è un'evoluzione industriale e/o di mercato, non porta vantaggi pratici nella quotidianità, la Tesla non fa niente di più della concorrente fossile, non siamo di fronte al passaggio dalla carrozza a cavalli alla Ford T dove i vantaggi prestazionali e pratici erano fuori discussione, per cui ci fu una naturale evoluzione industriale e di mercato con tutti i conseguenti vantaggi economici ed occupazionali, la vera evoluzione industriale e di mercato sono tali solo se creano vantaggi per tutti, o quasi tutti, nella visione a 360° quali sono i vantaggi dell'elettrico? oramai sono 10 anni anni che mi chiedo per quale motivo ci rompono i maroni con l'elettrico quando sappiamo che la menata del maggior rispetto ambientale è solo propaganda, a conti fatti anche fra 30 anni i reali vantaggi per "mamma terra" saranno marginali, mentre sappiamo benissimo che l'unica vera soluzione per l'ambiente è che tutte le Nazioni del mondo impongano un solo figlio a coppia per le prossime 5 generazioni, almeno ... cosa c'è dietro a questo martellamento per l'elettrico, il fatto che il fossile prima o poi finirà? ma anche l'energia elettrica non si produce dal nulla, tanto più che non esiste in natura e sappiamo che non è pensabile di mandare avanti tutto il mondo col fotovoltaico e l'eolico (e comunque la loro stessa produzione/smaltimento inquina) l'energia elettrica va prodotta quando serve, anche di notte e senza vento, e pensiamo quando ci saranno milioni di auto in carica proprio di notte mi sa che la Russia è quella che vede più lontano con tutti i suoi investimenti sul nucleare, ha persino realizzato centrali nucleari galleggianti da posizionare alla bisogna dove e quando serve .... poi siamo sicuri che se ad es. da domani la VW producesse solo auto elettriche pur economiche riuscirebbe a dar lavoro ai suoi oltre 600.000 dipendenti e tutto l'indotto? personalmente ho i miei dubbi, se da domani producessimo solo energia elettrica, avrà la stessa capacità occupazionale del fossile inteso dall'estrazione alla pompa di benzina? so mica ... quindi quali sono i vantaggi dell'automotive elettrico, perché tutti i giorni ci martellano con sto cavolo di elettrico, è questa la risposta che non riesco a darmi.p.s. non darei troppo peso al valore borsistico di Tesla, troppo spesso e volentieri la Borsa è aleatoria.
... c'è gente per tutto...
|
|

Iscritto: 07/05/2017
|
hai dimenticato l'idroelettrico, va anche di notte e senza vento! :-) il controllo demografico è il problema principale, ho sempre detto che siamo troppi, quindi non rompetempi le scatole quando sono in giro con il guzzone, soprattutto se avete figli! grazie, mi hai dato grande ispirazione, e questa volta sono molto serio.
|
|


Iscritto: 15/05/2012 Locazione: Vicenza
|
Era uscito un articolo poco tempo fa su automoto.it, dicevano che si perderanno molti posti di lavoro perché costruire un auto elettrica è molto più semplice. Dicevano anche che costa meno produrle, quindi per le case sarà un doppio risparmio, meno manodopera, meno costi, prezzo finale maggiore = più guadagni
L'unico vantaggio ambientale certo è che migliorerà l'aria nelle metropoli, invece per la Terra sarà tutto da vedere.
Siamo in troppi? Sicuramente sì, ma nessuno ha il coraggio di parlarne... è più facile dare la colpa alle auto diesel e alla plastica.
Il motociclismo non è un passatempo, è uno stile di vita!
|
|

Iscritto: 07/05/2017
|
non è vero che nessuno ne parla, bill gates è uno di questi.
|
|


Iscritto: 26/11/2017 Locazione: Bologna
|
Originariamente inviato da Marco.TripleEra uscito un articolo poco tempo fa su automoto.it, dicevano che si perderanno molti posti di lavoro perché costruire un auto elettrica è molto più semplice. Dicevano anche che costa meno produrle, quindi per le case sarà un doppio risparmio, meno manodopera, meno costi, prezzo finale maggiore = più guadagni Non sarà così se non per un brevissimo periodo, soprattutto al giorno d'oggi: ricavi elevati = business più attraente = più competitor = riduzione dei margini. Non a caso ormai anche chi fa computer e software pensa di mettersi a vendere auto elettriche, magari pure a guida autonoma. Ci sono una marea di nuove case che hanno proposte elettriche: adesso sono poco "interessanti" perché conviene ancora di più la combustione, ma quando arriveranno anche solo a pareggiare come convenienza ci sarà un bel caos in questo mercato.
|
|


Iscritto: 26/03/2018 Locazione: Biella
|
Originariamente inviato da mpastorio..... Non sarà così se non per un brevissimo periodo, soprattutto al giorno d'oggi: ricavi elevati = business più attraente = più competitor = riduzione dei margini..... Non a caso ormai anche chi fa computer e software pensa di mettersi a vendere auto elettriche, magari pure a guida autonoma..... questo l'avevo scritto pochi mesi fa dopo aver letto la notizia. ---- Notizia recente, James Dyson, quello che ha inventato quelle strane aspirapolvere, aveva annunciato che dal 2020 avrebbe commercializzato le sue auto elettriche, aveva annunciato che avrebbe prodotto anche delle inedite batterie,
ha gettato la spugna.
Nonostante 4 anni di ricerche, investimenti, centinaia di specialisti a libro paga, alla fine è arrivato il verdetto: la produzione non è sostenibile, ovvero non si guadagna vendendo auto elettriche,
infatti nessun produttore di auto elettriche guadagna con la vendita, Tesla negli ultimi 15 anni non ha mai fatto un dollaro di utile, ha una perdita di 5 miliardi, Nio, la Tesla "cinese", in 5 anni ha accumulato 6 miliardi di perdite,
c'è solo un modo per guadagnare: quotare le aziende in Borsa ..... finché la Borsa ci crede,
aveva ragione Marchionne ---
... c'è gente per tutto...
|
|


Iscritto: 26/11/2017 Locazione: Bologna
|
Ma certo, adesso infatti non è conveniente ma si sono accorti già tutti che costruire auto elettriche è molto più facile che costruire auto endotermiche, e lo stesso vale per tutti gli altri mezzi.
Come ho detto prima, mi riferivo a quando l'elettrico sarà comparabile all'endotermico quanto a convenienza complessiva sia per il cliente che per il costruttore.
Tutto questo comunque non considerando i potenziali nuovi modelli di business che possono comportare i mezzi a guida autonoma.
|
|


Iscritto: 17/02/2012 Locazione: Monza
|
Originariamente inviato da Marco.TripleEra uscito un articolo poco tempo fa su automoto.it, dicevano che si perderanno molti posti di lavoro perché costruire un auto elettrica è molto più semplice. Dicevano anche che costa meno produrle, quindi per le case sarà un doppio risparmio, meno manodopera, meno costi, prezzo finale maggiore = più guadagni
L'unico vantaggio ambientale certo è che migliorerà l'aria nelle metropoli, invece per la Terra sarà tutto da vedere.
Siamo in troppi? Sicuramente sì, ma nessuno ha il coraggio di parlarne... è più facile dare la colpa alle auto diesel e alla plastica. A proposito della riduzione dell'impiego di manodopera, in effetti tutti i costruttori stimano una riduzione della forza lavoro. Uno studio del sindacato tedesco IG Metall e del Fraunhofer Institute for Industrial Engineering ha concluso che verranno persi 75.000 di 210.000 operai in Germania che producono motori e trasmissioni entro il 2030, anche se l'elettrificazione creerà circa 25.000 posti di lavoro: https://www.bloomberg.com/features/2019-bmw-electric-car-german-engines/BMW afferma che la realizzazione di un motore elettrico richiede circa il 30 percento in meno di tempo rispetto a un motore a benzina. Un pò tutti i costruttori confermano la stessa tendenza: https://www.forbes.com/sites/lisettevoytko/2019/11/29/daimler-plans-10000-layoffs-amid-auto-industrys-electric-vehicle-pivot/La popolazione mondiale continua a crescere, ma sempre meno velocemente e a fine secolo, non crescerà più:  Inoltre dai dati che ho, le vendite globali di auto dovrebbero diminuire dal 2040:  Ci sarà uno spostamento dell'occupazione soprattutto in Europa, Nord America, e Corea/Giappone verso società non automobilistiche forse prive di base produttiva. E' probabile soprattutto verso i servizi. La guida autonoma potrebbe essere un settore di sbocco.
... in moto è un avventura!
|
|


Iscritto: 17/02/2012 Locazione: Monza
|
Originariamente inviato da Marco.Triple[i][size=4]Non ho ancora provato una moto elettrica ma così come sono ora non c'è dubbio che spenderei soldi per acquistarne una... e come parametri (autonomia, prezzo, ecc...) sono lontani anni luce da quello che vorrei.
Invece ho provato una Tesla Model S, bella per carità, ma più che altro credo fosse l'effetto novità... Anche lì, io sono lontano anni luce dal spendere soldi per un auto elettrica Qualche mese fa, Elon Musk, dopo aver presentato il Cybertruck (il pickup elettrico di Tesla), ha postato su Twitter questi commenti in risposta alle domande che gli hanno fatto sulla possibile commercializzazione del Cyberquad che ha fatto vedere insieme al pick-up.  In sostanza ha fatto cenno ad una electric dirt bike. Considerando la verticalizzazione della produzione di Tesla cosa che gli permette di ridurre i costi nella realizzazione delle vetture elettriche a tal punto che la Model 3 parte da 35k$ e ha un range di 530 km nel ciclo WLTP (https://www.tesla.com/blog/35000-tesla-model-3-available-now), se effettivamente facessero una moto elettrica, potrebbe avere costi ed autonomia interessanti E forse anche un immagine più "cool" come dice sempre Elon Musk!
... in moto è un avventura!
|
|


Iscritto: 26/03/2018 Locazione: Biella
|
|
|


Iscritto: 17/02/2012 Locazione: Monza
|
Tutto vero!
È comunque incredibile che Tesla in meno di 20 di attività sia riuscita a diventare il primo produttore al mondo di auto elettriche e ad avere una capitalizzazione maggiore di GM e Ford che hanno più di 100 anni di storia automobilistica.
Poi semmai si dissolve nel vuoto però...
... in moto è un avventura!
|
|


Iscritto: 26/03/2018 Locazione: Biella
|
parlando di bici elettriche, qualcuno ha esperienza in questo settore? casualmente ho letto questo: BICI OLYMPIA POWERNINE 900WH290 km in piano, ipotizzando i soliti 25 km/h sono quasi 12 ore di assistenza alla pedalata, boh, mi sembrano tanti .... praticamente se la usassi per andare al lavoro (11km) la batteria durerebbe circa 5 settimane
... c'è gente per tutto...
|
|


Iscritto: 17/02/2012 Locazione: Monza
|
Credo sia possibile. Con una batteria da 500 Wh riesci a fare 1200 m di dislivello usando la massima potenza nei tratti più duri e un livello medio-basso di potenza negli altri. Loro dichiarano in collina 120 km con un dislivello di 2400. Bisogna poi considerare un po' di decadimento della carica nel tempo, ma penso ci stiano 290 km come stima in pianura. Per quello che so, il prezzo di 4.300€ di questa emtb con quelle caratteristiche e componentistica è veramente buono. Ci sono pari prodotti al doppio e la media è sui 6.000€!
... in moto è un avventura!
|
|


Iscritto: 28/11/2011
|
Originariamente inviato da andrea.matteoparlando di bici elettriche, qualcuno ha esperienza in questo settore?
casualmente ho letto questo:
BICI OLYMPIA POWERNINE 900WH
290 km in piano, ipotizzando i soliti 25 km/h sono quasi 12 ore di assistenza alla pedalata,
boh, mi sembrano tanti ....
praticamente se la usassi per andare al lavoro (11km) la batteria durerebbe circa 5 settimane
Così a naso e senza aver aperto il link direi che ti conviene comunque continuare ad usare la moto.
Il pescaTV fluviale!
|
|


Iscritto: 17/02/2012 Locazione: Monza
|
Il prezzo delle e-MTB è veramente assurdo in relazione al fatto che con quello potresti comprarti una moto...
Però potendo spenderli, se la usi in montagna su percorsi sterrati, fai esercizio fisico e ti diverti. Io le ho sempre solo affittate, ma capisco benissimo chi fa l'investimento. Permettono a chiunque di divertirsi in salite lunghe e toste senza dover essere atleti.
... in moto è un avventura!
|
|


Iscritto: 15/05/2012 Locazione: Vicenza
|
Se non fosse che non ho voglia - non posso spendere, una bici elettrica me la comprerei per andare a lavoro. Ho pochi km che percorro in auto, non uso la bici tradizionale per il fatto che devo fare una statale (molto pericolosa per via del traffico) e perché non ho nessuna voglia di arrivare a lavoro sudato.
Magari un giorno me ne prenderò una, sarebbe una bella comodità e un notevole risparmio di carburante e costi di gestione dell'auto.
Il motociclismo non è un passatempo, è uno stile di vita!
|
|


Iscritto: 23/09/2010 Locazione: transpadana
|
La bici elettrica è molto utile in montagna, qui al nord, dove le strade forestali sono vietate alle moto, e che pedalando non puoi fare, salvo che tu non sia un professionista, ma lo stesso è una fatica insopportabile. Un mio conoscente non ha mai pedalato e dopo che è andato in pensione ha preso la ebike e fa 70-80 km fra Valle Aurina, Austria, Anterselva. Quando ci libereranno vorrei provare anch'io, noleggiandola. Per le moto ho già detto il mio parere, non mi avranno mai.
chi è senza peccato...
|
|
Guest |