Originariamente inviato da PsicheAlCuboAvete mica idea GROSSOMODO di ogni quanto va fatta questa operazione? Se si tratta di una volta ogni 1000/2000 km non sarebbe un problema...lo farei io una volta ogni 3/4 mesi e via...
Approfondimenti tecnici: filtro antiparticolatoIl filtro antiparticolato è un prodotto ad alta tecnologia, disponibile sui veicoli diesel di ultima generazione, che contrasta le emissioni di particolato di carbonio per ridurre sensibilmente l’impatto ambientale dei gas di scarico del motore.
Com'è composto il sistema del filtro antiparticolato? Il sistema del filtro è composto da 3 elementi principali, che lavorano assieme per garantire emissioni il più pulite possibile:
un supporto filtrante in carburo di silicio abbinato a un precatalizzatore posto a monte;
un software evoluto di comando e controllo del motore HDi "common rail" che pilota la rigenerazione del filtro e assicura l'autodiagnosi del sistema;
un sistema di additivazione del carburante, montato sul veicolo, che ad ogni rifornimento inietta nel serbatoio le quantità giuste di uno specifico additivo (Cerio o Cerina).
Come funziona il filtro antiparticolato?Nel sistema antiparticolato i gas combustibili vengono prima raccolti nel collettore di scarico per poi essere convogliati verso la marmitta catalitica, il filtro antiparticolato (FAP), il vaso d'espansione, il silenziatore e, infine, l'uscita.
Il principio fondamentale di questo sistema si basa sulla capacità di catturare e trattenere le particelle inquinanti incombuste all’interno di un apposito filtro, per poi eliminarle regolarmente mediante combustione nel corso di una fase successiva, detta di “rigenerazione”.
Quando avviene la rigenerazione? E può darmi dei problemi alla guida?La rigenerazione, che dura 2-3 minuti, avviene all’incirca ogni 400-500 km sulla base del quantitativo di particolato catturato dal filtro (che varia a seconda delle diverse condizioni di guida), senza che il conducente si accorga di nulla e senza influire in alcun modo sul comfort di guida. Grazie all'additivo specifico miscelato al carburante, inoltre, la temperatura naturale di combustione del particolato viene abbassata fino a 450°C, facilitando sensibilmente tutta l’operazione.
Al momento della rigenerazione del filtro antiparticolato, devo prendere qualche precauzione particolare?Quando il filtro antiparticolato deve essere rigenerato, sul display della tua auto potresti osservare l'accensione della spia "service". Questo non deve allarmarti: la procedura di rigenerazione è assolutamente automatica e come unico accorgimento si consiglia, se possibile, è quello di guidare ad una velocità di almeno 60 km/h per 5 minuti (dopodiché il messaggio di allerta dovrebbe scomparire), per facilitare l’operazione.
Può invece capitare che sul display venga visualizzato anche un messaggio che accompagna l'accensione della spia "service", tramite il quale si richiede di ripristinare il livello dell'additivo che coadiuva la combustione del particolato.
Recentemente, alcuni costruttori auto hanno comunque iniziato a proporre sul mercato filtri antiparticolato in grado di fare a meno degli additivi, che richiedono una minore manutenzione e offrono cicli di vita più lunghi.
Il filtro antiparticolato della mia auto necessita di manutenzione particolare?A parte quanto già detto, il filtro antiparticolato non necessita di ulteriore manutenzione specifica. Vista l'importanza della funzione che svolge, tuttavia, è opportuno essere sicuri che tutto funzioni correttamente, effettuando dei controlli periodici.
...
il Motociclista è un'artista di strada ... (
ocramgt1000)