grazie ancora a tutti per i complimenti..
x ocramgt / work in progress? stesso progetto o altro genere di opera? comunque anch' io ho del work in progress.. non manca molto.. ;))

x lale / no per il baccano non ci sono problemi, sono scarichi omologati quindi rientrano nei limiti fonetici previsti dalla legge anche se il sound emesso è un tantino più cupo degli originali, naturalmente con i db killer al loro posto.. ;))
x stefanone / si anche il foro passante del forcellone della mia SX è ∅ 12, tu che moto hai? inizialmente anche io mi ero procurato una barra filettata acciaio inox da 12 da mettere in tensione stringendo due dadi di prolunga alle estremità (che sono quelli allungati e in unico pezzo) in modo da serrare il perno del forcellone in mezzo, ciò per avere una base di presa molto robusta adatta a sorreggere i 230 kg. della mia moto, ma poi l' ho scartata perché comunque occorreva trovare il sistema o procurarsi altro attrezzo per sollevare la moto sui cavalletti a tre piedi, con questo stand l' operazione si semplifica e se ne beneficia in praticità datosi che è composto in unico pezzo di facile utilizzo e se corredato con una semplice barra (o leva) e una cinghietta è in grado di sollevare entrambe le due ruote.
metto la foto con le specifiche per le misure.

1) 50 cm. (46 cm. + 4 cm. del piede).
2) 57 cm. (misura interna).
3) 65 cm. (misura esterna).
4) 20 cm.
5) 30 mm. luce da terra.
6) 40x40x4 mm. tubolare quadro.
7) perno liscio ∅ 20 mm., lunghezza 20 cm.
8) perno filettato ∅ 20 mm., lunghezza 20 cm.
9) perni ∅ 12 mm., lunghezza 30 mm., si tratta di bulloni filettati per circa metà della lunghezza, la parte filettata penetra i perni 7&8 che ho provveduto a filettare prima, vanno stretti per bene e poi decapitati della testa (dove fa presa la chiave..) e smussate, posizionare delle buccole di plastica o dei gommini resistenti per evitare scalfiture.
gradi di inclinazione fra gli elementi 1&4 = 76.
non l' ho segnalato in foto, la distanza tra il centro del foro dei perni 7&8 e la testa degli elementi 1 è di 25 mm.
altra cosa, io ho posizionato gli elementi 1 davanti agli elementi 4, ma consiglio di fare l' opposto (e le misure date prevedono l' assemblaggio consigliato), ovvero posizionare 1 sopra a 4, in questo modo rimarrà aperto il foro del tubolare del piede, servirà a fare passare la barra (o leva) per il sollevamento dell' anteriore, la barra da utilizzare deve essere tubolare quadro 30x30x3 mm. lunghezza 90 cm. inserirla nel piede dello stand per un terzo davanti e due terzi dietro, è sufficiente a creare la giusta opposizione, passare e stringere la cinghia fra la pedalina passeggero e la barra, per facilitare l' operazione si può appoggiare una mano sul sellino posteriore e premere o appoggiare un piede all'estremità del forcellone e premere.
quando avrai fatto poi torna con le tue foto ;))
ciauz..
Born to be Wild..
I love you mom.. r.i.p. 17/04/1936 15/02/2015.