|


Iscritto: 22/07/2013
|
Buongiorno a tutti. Vi scrivo per avere un supporto tecnico per un problema alla mia moto, ed è un bel problema che dura da tanto, la scintilla, non scocca più la scintilla dalla candela, questo banale problema è il dilemma che dura da un anno, fino ad ora nessuno è riuscito a venirne a capo ma andiamo per ordine... In questo periodo mentre andavo ad un raduno in quel delle Marche la mia moto inizia a fare le bizze per dire meglio anneriva la candela ogni 100 metri fino a mandarla ko, sostituivo o pulivo e ripartivo facendo 100 m etri e puf di nuovo ... torno a mozzichi e bocconi a Roma la spengo e da quel giorno zero scintilla ...portata da vari meccanici , ho sentito di tutto e cambiato di tutto .. Statore Pick up centralina blocchetti sul manubrio testati e revisionati ( l'interruttore on /off ) è a posto non in corto blocchetto chiave ok connettori e altro della treccia ok impianto ribattuto dalla testa ai piedi ma la scintilla sparisce o meglio appare poi dopo alcuni istanti i come arriva sparisce....le misurazioni sono ok, sia della centralina vecchia e dello statore vecchio che credo in corto, uguale ai ricambi presi ...purtroppo della mia moto è tutto fuori produzione, ma dei ricambi sono compatibili con la xt....  Ora è ancora dal meccanico ma non si riesce a capire il bandolo della matassa ...premetto che per un attimo l'altro ieri si è accesa ma si spegne all'istante Motore revisionato carburatori idem ed altre cose meccaniche ... chiedo Aiuto ...se per caso il dok elettro è in linea aiuto!!! Help!!! Motore e impianto come la xt600.. ( questa è la centralina) ...l  idee - suggerimenti???
" Quanno se scherza bisogna esse seri ".[i] A.Sordi
|
|


Iscritto: 28/11/2011
|
Ciao Ais, la pipetta della candela l'hai controllata? È lasca/usurata?
Il pescaTV fluviale!
|
|


Iscritto: 23/09/2010 Locazione: transpadana
|
Nell'elenco non trovo il cavo candela, anche se immagino e spero che sia una delle prime cose controllate, ma non si sa mai.
Un amico è diventato pazzo con un Bmw GS1100 che strappava: gli hanno controllato tutto l'impianto elettrico, ipotesi fantasiose, teorie sofisticate.
Dopo diverse e costose visite a officine autorizzate Bmw si è scoperto che una di queste, che dio l'abbia in gloria, aveva fatturato la sostituzione del filtro benzina senza averlo sostituito. 5 euro, 5 minuti, e tutto è tornato a funzionare perfettamente.
Prova a cambiare il cavo candela...
chi è senza peccato...
|
|


Iscritto: 22/07/2013
|
Sostituito cavo e bobina nuova, idem la pipetta per l'esattezza due di tutto ( 2 bobine nuove con cavo e pipetta NGK ) , candela nuova...ma zero la parte meccanica è in fase e in ordine tanto e che se arriva la scintilla..parte al primo calcio.... Oggi è festa qui nella capitale delle buche, domani ho l'appuntamento al vertice con il mecc...
" Quanno se scherza bisogna esse seri ".[i] A.Sordi
|
|


Iscritto: 28/11/2011
|
Domanda forse banale...non è che nelle Marche ci sei venuto con l'aria tirata? Spillo, o ring dei carburatori, tutto nuovo? Hai verificato che le parti in gomma non siano crepate?
Il pescaTV fluviale!
|
|


Iscritto: 22/07/2013
|
Originariamente inviato da OMeGA_65Domanda forse banale...non è che nelle Marche ci sei venuto con l'aria tirata? Spillo, o ring dei carburatori, tutto nuovo? Hai verificato che le parti in gomma non siano crepate?
Non direi banale, ma lecita...no purtroppo no...anche perché il comando dell'aria è a sx del semimanubrio dopo il blocchetto e perciò molto visibile, se tirato o aperto involontariamente, la parte dei carburatori sono stati revisionati per primi con i relativi condotti d'aspirazione e sia della scatola filtro che quelli alla testa ... cosi come i controlli delle valvole, e la fase....è un problema puramente elettrico .. Dopo il rientro presi uno statore completo di pick up e carter ,montato e la moto è andata per 2 giorni( andava come un treno) poi mentre tornavo da un giro più lungo ( tornavo dal mare) si è spenta pericolosamente cosi come si spenge un televisore ......tranne per tre accenni di accensione subito rientrati... Un vero rompicapo, nel frattempo con l'elettricista abbiamo tolto tutti i servizi extra dalla centralina ( blocchetto - folle - cavalletto - leva frizione....(non presenti sulla mia moto ma presenti nella centralina) ..nullla Per concludere il mio impianto elettrico è sdoppiato, perdita o meglio anche senza batteria parte ( la batteria fa tampone è da 5 ampere) perchè se decidevi di girare in pista toglievi i servizi luci frecce etc etc ....
" Quanno se scherza bisogna esse seri ".[i] A.Sordi
|
|


Iscritto: 10/08/2009 Locazione: trento
|
Puntine? Volano?
Una PX è per sempre
|
|


Iscritto: 22/07/2013
|
Magari!!! _Wiring_Diagram.jpg) Centralina....elettronica..
" Quanno se scherza bisogna esse seri ".[i] A.Sordi
|
|


Iscritto: 28/11/2011
|
Ais, e se provi a smontare statore+pick up e carter che hai montato recentemente ed a rimetterci quello che avevi prima? Visto mai?
Il pescaTV fluviale!
|
|

Iscritto: 04/06/2012
|
Io su un altro mezzo, ho avuto problemi di accensione simile, dove superato un certo regime proprio non andava e comunque girava male anche sotto di esso. Alla fine era il regolatore di tensione, cambiato quello risolto il problema, in quanto nel mio caso, pur avendo l'alimentazione della centralina diretta tramite alternatore, avevo il consenso alla scintilla tramite impianto elettrico 12v (uno dei tanti sistemi antifurto), di conseguenza quando la batteria non riusciva a tamponare correttamente la tensione dell'alternatore, la centralina tagliava di brutto e mi dava questo comportamento.
se infatti noti nel tuo impianto hai il cavo bianco/nero che viene messo a massa quando giri la chiave su off/lock/p(park). Controlla anche di avere l'interruttore del cavalletto che non fa le bizze, così come l'interruttore di arresto motore e che di solito si trova sul manubrio (devono essere normalmente aperti), fai la prova staccandoli di netto e lasciando i contatti isolati.
|
|


Iscritto: 22/07/2013
|
Originariamente inviato da MatteoB.Io su un altro mezzo, ho avuto problemi di accensione simile, dove superato un certo regime proprio non andava e comunque girava male anche sotto di esso. Alla fine era il regolatore di tensione, cambiato quello risolto il problema, in quanto nel mio caso, pur avendo l'alimentazione della centralina diretta tramite alternatore, avevo il consenso alla scintilla tramite impianto elettrico 12v (uno dei tanti sistemi antifurto), di conseguenza quando la batteria non riusciva a tamponare correttamente la tensione dell'alternatore, la centralina tagliava di brutto e mi dava questo comportamento.
se infatti noti nel tuo impianto hai il cavo bianco/nero che viene messo a massa quando giri la chiave su off/lock/p(park). Controlla anche di avere l'interruttore del cavalletto che non fa le bizze, così come l'interruttore di arresto motore e che di solito si trova sul manubrio (devono essere normalmente aperti), fai la prova staccandoli di netto e lasciando i contatti isolati. Grazie Matteo Ma per quanto riguarda l'interruttori vari cavalletto - leva frizione-etc etc ,sono fortunato perchè essendo una del 1987 (prima serie importata ) non ci sono aggeggi e sensori vari che dall'anno successivo 1988 erano montate come per i modello americano, per il bottoncino che dici tu quello rosso è smontato e ponticellato...
" Quanno se scherza bisogna esse seri ".[i] A.Sordi
|
|

Iscritto: 04/06/2012
|
Originariamente inviato da AisCafaisOriginariamente inviato da MatteoB.Io su un altro mezzo, ho avuto problemi di accensione simile, dove superato un certo regime proprio non andava e comunque girava male anche sotto di esso. Alla fine era il regolatore di tensione, cambiato quello risolto il problema, in quanto nel mio caso, pur avendo l'alimentazione della centralina diretta tramite alternatore, avevo il consenso alla scintilla tramite impianto elettrico 12v (uno dei tanti sistemi antifurto), di conseguenza quando la batteria non riusciva a tamponare correttamente la tensione dell'alternatore, la centralina tagliava di brutto e mi dava questo comportamento.
se infatti noti nel tuo impianto hai il cavo bianco/nero che viene messo a massa quando giri la chiave su off/lock/p(park). Controlla anche di avere l'interruttore del cavalletto che non fa le bizze, così come l'interruttore di arresto motore e che di solito si trova sul manubrio (devono essere normalmente aperti), fai la prova staccandoli di netto e lasciando i contatti isolati. Grazie Matteo Ma per quanto riguarda l'interruttori vari cavalletto - leva frizione-etc etc ,sono fortunato perchè essendo una del 1987 (prima serie importata ) non ci sono aggeggi e sensori vari che dall'anno successivo 1988 erano montate come per i modello americano, per il bottoncino che dici tu quello rosso è smontato e ponticellato...
Abbiamo trovato l'errore, se non vuoi quel pulsante, devi lasciare i contatti non connessi, altrimenti è come se tieni sempre premuto il tasto di spegnimento.
|
|


Iscritto: 28/11/2011
|
Occhio poi che a me, per aver fatto una cosa simile, una volta stava prendendo fuoco il cruscotto!
Il pescaTV fluviale!
|
|


Iscritto: 22/07/2013
|
Originariamente inviato da MatteoB.Originariamente inviato da AisCafaisOriginariamente inviato da MatteoB.Io su un altro mezzo, ho avuto problemi di accensione simile, dove superato un certo regime proprio non andava e comunque girava male anche sotto di esso. Alla fine era il regolatore di tensione, cambiato quello risolto il problema, in quanto nel mio caso, pur avendo l'alimentazione della centralina diretta tramite alternatore, avevo il consenso alla scintilla tramite impianto elettrico 12v (uno dei tanti sistemi antifurto), di conseguenza quando la batteria non riusciva a tamponare correttamente la tensione dell'alternatore, la centralina tagliava di brutto e mi dava questo comportamento.
se infatti noti nel tuo impianto hai il cavo bianco/nero che viene messo a massa quando giri la chiave su off/lock/p(park). Controlla anche di avere l'interruttore del cavalletto che non fa le bizze, così come l'interruttore di arresto motore e che di solito si trova sul manubrio (devono essere normalmente aperti), fai la prova staccandoli di netto e lasciando i contatti isolati. Grazie Matteo Ma per quanto riguarda l'interruttori vari cavalletto - leva frizione-etc etc ,sono fortunato perchè essendo una del 1987 (prima serie importata ) non ci sono aggeggi e sensori vari che dall'anno successivo 1988 erano montate come per i modello americano, per il bottoncino che dici tu quello rosso è smontato e ponticellato...
Abbiamo trovato l'errore, se non vuoi quel pulsante, devi lasciare i contatti non connessi, altrimenti è come se tieni sempre premuto il tasto di spegnimento. Spiegami...è smontato , devo togliere fisicamente i contatti dal blocchetto??? o meglio i fili ???
" Quanno se scherza bisogna esse seri ".[i] A.Sordi
|
|

Iscritto: 04/06/2012
|
Originariamente inviato da AisCafaisOriginariamente inviato da MatteoB.Originariamente inviato da AisCafaisOriginariamente inviato da MatteoB.Io su un altro mezzo, ho avuto problemi di accensione simile, dove superato un certo regime proprio non andava e comunque girava male anche sotto di esso. Alla fine era il regolatore di tensione, cambiato quello risolto il problema, in quanto nel mio caso, pur avendo l'alimentazione della centralina diretta tramite alternatore, avevo il consenso alla scintilla tramite impianto elettrico 12v (uno dei tanti sistemi antifurto), di conseguenza quando la batteria non riusciva a tamponare correttamente la tensione dell'alternatore, la centralina tagliava di brutto e mi dava questo comportamento.
se infatti noti nel tuo impianto hai il cavo bianco/nero che viene messo a massa quando giri la chiave su off/lock/p(park). Controlla anche di avere l'interruttore del cavalletto che non fa le bizze, così come l'interruttore di arresto motore e che di solito si trova sul manubrio (devono essere normalmente aperti), fai la prova staccandoli di netto e lasciando i contatti isolati. Grazie Matteo Ma per quanto riguarda l'interruttori vari cavalletto - leva frizione-etc etc ,sono fortunato perchè essendo una del 1987 (prima serie importata ) non ci sono aggeggi e sensori vari che dall'anno successivo 1988 erano montate come per i modello americano, per il bottoncino che dici tu quello rosso è smontato e ponticellato... Abbiamo trovato l'errore, se non vuoi quel pulsante, devi lasciare i contatti non connessi, altrimenti è come se tieni sempre premuto il tasto di spegnimento. Spiegami...è smontato , devo togliere fisicamente i contatti dal blocchetto??? o meglio i fili ???
Non mi sembra di parlare in modo astruso. Quando hai tolto questo pulsante d'arresto ti sarai trovato con due fili/contatti in mano, Tu hai scritto che li hai ponticellati, questo è sbagliato, vanno lasciati non connessi, quindi togli il ponticello e con un nastro isolanti prima isoli un filo, poi isoli l'altro.
|
|


Iscritto: 28/11/2011
|
AIS, sei passato dal meccanico? Responso??
Il pescaTV fluviale!
|
|


Iscritto: 22/07/2013
|
Originariamente inviato da MatteoB.Originariamente inviato da AisCafaisOriginariamente inviato da MatteoB.Originariamente inviato da AisCafaisOriginariamente inviato da MatteoB.Io su un altro mezzo, ho avuto problemi di accensione simile, dove superato un certo regime proprio non andava e comunque girava male anche sotto di esso. Alla fine era il regolatore di tensione, cambiato quello risolto il problema, in quanto nel mio caso, pur avendo l'alimentazione della centralina diretta tramite alternatore, avevo il consenso alla scintilla tramite impianto elettrico 12v (uno dei tanti sistemi antifurto), di conseguenza quando la batteria non riusciva a tamponare correttamente la tensione dell'alternatore, la centralina tagliava di brutto e mi dava questo comportamento.
se infatti noti nel tuo impianto hai il cavo bianco/nero che viene messo a massa quando giri la chiave su off/lock/p(park). Controlla anche di avere l'interruttore del cavalletto che non fa le bizze, così come l'interruttore di arresto motore e che di solito si trova sul manubrio (devono essere normalmente aperti), fai la prova staccandoli di netto e lasciando i contatti isolati. Grazie Matteo Ma per quanto riguarda l'interruttori vari cavalletto - leva frizione-etc etc ,sono fortunato perchè essendo una del 1987 (prima serie importata ) non ci sono aggeggi e sensori vari che dall'anno successivo 1988 erano montate come per i modello americano, per il bottoncino che dici tu quello rosso è smontato e ponticellato... Abbiamo trovato l'errore, se non vuoi quel pulsante, devi lasciare i contatti non connessi, altrimenti è come se tieni sempre premuto il tasto di spegnimento. Spiegami...è smontato , devo togliere fisicamente i contatti dal blocchetto??? o meglio i fili ???
Non mi sembra di parlare in modo astruso. Quando hai tolto questo pulsante d'arresto ti sarai trovato con due fili/contatti in mano, Tu hai scritto che li hai ponticellati, questo è sbagliato, vanno lasciati non connessi, quindi togli il ponticello e con un nastro isolanti prima isoli un filo, poi isoli l'altro. Avevo capito ma siccome sono anziano  ..e duro d'orecchi, volevo la conferma , grazie Matteo , come si dice 100 misure un taglio solo.. OMEGA oggi pom vado ...e poi scriverò il bollettino della situazione del paziente senza scintilla... Speriamo ..bene...
" Quanno se scherza bisogna esse seri ".[i] A.Sordi
|
|


Iscritto: 28/11/2011
|
Comunque l'impianto elettrico, per me, è sempre stato Arabo.....mi spiace non averti saputo aiutare più incisivamente
Il pescaTV fluviale!
|
|


Iscritto: 15/05/2012 Locazione: Vicenza
|
Ais dovrai passare a qualcosa di più moderno anche te ormai Il motociclismo non è un passatempo, è uno stile di vita!
|
|


Iscritto: 22/07/2013
|
Sante parole Marco, non sei l'unico che me lo dice ma sono molto affezionato alla moto per motivi personali vari. Ritorno ora dal mec. la prova d'esclusione del blocchetto insieme ad altri servizi non ha portato a nulla di fatto, insieme a me oggi era passato il capo officina yamaha che in un momento di pausa è passato ed anche lui si è incaponito, l'impianto elettrico è stato tutto ribattuto con il tester è non ha evidenziato nulla di anomalo..... Mah sara una MAcumba ...ahahhaha Grazie per i vari consigli ragazzi, comunque vi rerrò informato
" Quanno se scherza bisogna esse seri ".[i] A.Sordi
|
|
Guest |