Originariamente inviato da renzo153Dovrei usare gli occhiali sotto il casco. Ho provato con i miei normali occhiali (lenti cerchiate e stanghette in plastica piuttosto spesse) e ho avuto difficoltà; sia se indosso prima gli occhiali e poi calzo il casco, sia infilando gli occhiali col casco già in testa. Mi pare che stanghette troppo spesse facciano muovere gli occhiali ad ogni movimento del casco; e la cerchiatura delle lenti, se si posizionano eccentricamente, ostruisca la visuale non poco. A prima vista quindi mi sembra di poter concludere che dovrei usare occhiali con lenti non cerchiate e stanghette sottili. Ma ascolterei molto volentieri consigli, raccomandazioni, avvertimenti, scelte da evitare da chi di voi ha avuto e risolto questo problema. Grazie e ciao.
Intanto una premessa:gli occhiali s'indossano sempre DOPO aver messo il casco(integrale.Perchè il jet si può indossare anche con gli occhiali già presenti).
Anch'io all'inizio ho fatto qualche esperimento di calzata del casco ad occhiali già indossati,ma credo sia un'impresa difficile anche per Houdini.
E,quand'anche riuscisse,credo che alla lunga gli occhiali si sfascino per le sollecitazioni.
Comunque la mia esperienza mi porta a due considerazioni.
La prima:lo spessore delle stanghette. Secondo me non influisce molto sull'indossabilità degli occhiali,ma è invece responsabile del fastidio e del dolore che insorge dopo qualche ora.E il segnaccio che ti rimane sulla pelle è sintomatico....
In più,la stanghetta grossa è responsabile di quei movimenti dell'occhiale che lamenti ad ogni movimento del casco.
Quindi la stanghetta dev'essere sottile,il più sottile possibile(a condizione che non diventi troppo flessibile.Se non è rigida,a metterli diventi matto.E li pieghi.).
E non deve necessariamente essere piatta.La mia attuale è tonda,di diametro circa 1 mm,1 mm e mezzo.E non mi dà nessun fastidio.
E poi c'è una seconda cosa,importante ai fini della facilità di infilare gli occhiali sotto il casco,che ho capito da poco.
Quando ho comprato i miei attuali occhiali,memore di sgradevoli sorprese precedenti,sono andato dall'ottico col casco integrale.(E,in quei brevi attimi di prova col casco in testa,sicuramente nessuno è entrato in negozio...

)
Al terzo paio il miracolo.Perfetti.Montatura leggera,solo sopra,con sotto il classico filo di nylon.
Difficoltà ad indossarli col casco:zero assoluto.
Ho provato anche col sottocasco pesante invernale,portato con me all'uopo:perfetti.
Stanghette già perfette così,da non toccare.Avevano solo una leggera piega di 30/45° subito dopo l'orecchio,ma stavano perfettamente saldi già così.
Li ho presi al volo,ho detto all'ottico di montare le lenti e non toccare nulla,che erano perfetti.
Poi,questa primavera,dopo qualche anno di utilizzo,una stanghetta si è rotta.
Li ho riportati,la stanghetta era ancora in produzione,ordinata,montata.
Vado a ritirarli.
Così,ad occhio,non mi sembravano neanche i miei.
L'ottico,pensando di farmi un favore,vedendo che la piega delle stanghette era ancora quella leggera inclinazione,originale di fabbrica,e che non erano mai stati adattati,ha pensato bene-pensando non mi fossero ben aderenti-di piegare la stanghetta dietro l'orecchio,rispettando il punto di partenza della piega,e scendendo poi quasi a 90°.
Io sul momento non ci ho dato molto peso,ma una volta a casa ho provato a metterli col casco,ed era diventato molto difficoltoso.Specie col sottocasco invernale.
Non che fosse impossibile,ma per esperienza ho imparato che se devi forzare molto,poi alla lunga li spacchi.
Così gli ho immediatamente riaddrizzato le stanghette dietro l'orecchio,e ho imparato la seconda cosa che ti dicevo:il vero segreto per infilare facilmente gli occhiali sotto il casco (e soprattutto col sottocasco),più che la grossezza delle stanghette è la limitata inclinazione delle stesse,dietro l'orecchio.
Più sono dritte,meglio è.