|


Iscritto: 23/03/2008 Locazione: BS
|
Sulla mia moto (una f650 del 95 reentemente acquistata)mi succede un fatto strano:
Se guido normalemente in città o autostrada tutto bene, se invece guido nei piccoli centri o in qualche strada di montagna dopo poche curve il freno dietro improvvisamnete mi fa difetto che si incollano le pastiglie e resta tirato e poco dopo si scollano ma quando schiaccio il pedale del freno la leva va fino in fondo e non da nessuna risposta (TRANNE DEL LEGGERO FUMO CHE SALE DALLE PASTIGLIE.
Io per non saper ne leggere ne scrivere (non so che pastiglie abbiano montato prima) ho già ordinato delle nuove pastiglie sinterizzate e la dovro' portare dal meccanico per farle montare. Cosa puo' essere? Già che sono li' che interventi dovro' richiedere (sopratutto cosa non dovro' farmi rifilare dal meccanico)?
Grazie a tutti :)
|
|


Iscritto: 18/10/2002 Locazione: MB
|
comprata da privato?
comunque credo che dovrai fare una revisioncina alla pinza ...
firmato il reka
|
|


Iscritto: 23/03/2008 Locazione: BS
|
comprta da concessionario ma in conto vendita quindi senza garanzie. Cmq le pastiglie posteriori sono nuove e come dicevo il primo giorno ho fatto 200 km in città e nessun problema.
|
|


Iscritto: 27/02/2002 Locazione: BO
|
qualcuno (un incapace anyway) ha aggiunto olio nel circuito.
|
|


Iscritto: 23/03/2008 Locazione: BS
|
Originariamente inviato da PGqualcuno (un incapace anyway) ha aggiunto olio nel circuito. e quindi?
|
|


Iscritto: 18/10/2002 Locazione: MB
|
è ipotizzabile che essendoci troppo olio il circuito anche a riposo faccie premere i pistoncini sulle pastiglie. se è così ci sarà solo da togliere olio..
firmato il reka
|
|


Iscritto: 23/03/2008 Locazione: BS
|
Originariamente inviato da rekaè ipotizzabile che essendoci troppo olio il circuito anche a riposo faccie premere i pistoncini sulle pastiglie. se è così ci sarà solo da togliere olio.. e questo come lo verifico?
|
|


Iscritto: 18/10/2002 Locazione: MB
|
apri il serbatoietto e vedi se è pieno raso ... se lo è togline un po', richiudi e riprova la moto.
NB: l'olio dei freni è piuttosto corrosivo, tieni carta/straccio a portata di mano..
firmato il reka
|
|


Iscritto: 13/01/2005 Locazione: MN
|
sul serbatoio c' è sempre riportato il livello minimo e massimo.
fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
|
|


Iscritto: 23/03/2008 Locazione: BS
|
Quindi uo' essere per questo che scaldandosi e dilatandosi le astiglie restino incollate al disco?
|
|


Iscritto: 27/02/2002 Locazione: BO
|
Originariamente inviato da obersky1comprta da concessionario ma in conto vendita quindi senza garanzie. Cmq le pastiglie posteriori sono nuove e come dicevo il primo giorno ho fatto 200 km in città e nessun problema. se hai pagato nelle mani del concessionario, lui è per la legge UN VENDITORE. la moto ha due anni di garanzia. volente o nolente.
|
|


Iscritto: 23/03/2008 Locazione: BS
|
Originariamente inviato da PGOriginariamente inviato da obersky1comprta da concessionario ma in conto vendita quindi senza garanzie. Cmq le pastiglie posteriori sono nuove e come dicevo il primo giorno ho fatto 200 km in città e nessun problema.
se hai pagato nelle mani del concessionario, lui è per la legge UN VENDITORE. la moto ha due anni di garanzia. volente o nolente. hmm..... la procedura è stata.... pagato al concessionario ma in contanti (consentito dalla legge per l'importo in questione) e concessionario che non risulta per nulla. (tra l'altro lui stesso ha voluto i soldi in contanti credo per questo motivo) Cmq molto vuono a sapersi, se non dovessi risolverlo facilmente e dovesse presentarsi un problema piu' grosso...
|
|


Iscritto: 27/02/2002 Locazione: BO
|
Originariamente inviato da obersky1Originariamente inviato da PGOriginariamente inviato da obersky1comprta da concessionario ma in conto vendita quindi senza garanzie. Cmq le pastiglie posteriori sono nuove e come dicevo il primo giorno ho fatto 200 km in città e nessun problema. se hai pagato nelle mani del concessionario, lui è per la legge UN VENDITORE. la moto ha due anni di garanzia. volente o nolente.
hmm..... la procedura è stata.... pagato al concessionario ma in contanti (consentito dalla legge per l'importo in questione) e concessionario che non risulta per nulla. (tra l'altro lui stesso ha voluto i soldi in contanti credo per questo motivo) eri solo?
|
|


Iscritto: 23/03/2008 Locazione: BS
|
con mia Moglie. Cmq non vorrei arrivare a discussioni se il problema non è troppo grosso. Soltanto vorrei riuscire a risolverlo in quanto la moto a me serve per andare in montagna e senza freni mi sembra un pochino rischiosetto....
|
|


Iscritto: 27/02/2002 Locazione: BO
|
peccato.
va ben. porta la moto ad un meccanico di cui ti fidi.
falle smontare la pinza freno ed allargare al massimo la pinza con le pastiglie inserite. poi verificate il livello dell'olio nel serbatoietto.
nel dubbio fai fare stessa cosa sul freno dvanti, chi ci ha messo le mani non è un genio della lampada.
lampeggi.
|
|


Iscritto: 23/03/2008 Locazione: BS
|
Grazie davvero per i preziosi consigli :)
Lampeggi..... è così che si dice vero ? ;)
|
|


Iscritto: 27/02/2002 Locazione: BO
|
Originariamente inviato da obersky1Grazie davvero per i preziosi consigli :)
Lampeggi..... è così che si dice vero ? ;)
|
|


Iscritto: 18/10/2002 Locazione: MB
|
ps: [beep] lo usi a fare il freno post? PSbis: scherzo nè firmato il reka
|
|


Iscritto: 23/03/2008 Locazione: BS
|
ehehehhe ma io non sono ancora professional....
Cmq la vaschetta del freno posteriore non l'ho trovata ( devo reperire un manuale di quella moto) e cmq fatta piccola ipezione visiva e ho notato che le pastiglie "accarezzano" il disco anche a riposo. Potrebbe anche essere la pinza? oppure prima di farmi convincere a cambiarla da l meccanico è meglio che provo la moto con meno olio nel circuito?
|
|


Iscritto: 13/01/2005 Locazione: MN
|
Originariamente inviato da obersky1ehehehhe ma io non sono ancora professional....
Cmq la vaschetta del freno posteriore non l'ho trovata ( devo reperire un manuale di quella moto) e cmq fatta piccola ipezione visiva e ho notato che le pastiglie "accarezzano" il disco anche a riposo. Potrebbe anche essere la pinza? oppure prima di farmi convincere a cambiarla da l meccanico è meglio che provo la moto con meno olio nel circuito? il serbatoio dell'olio freni non è mai distante dalla pompa e quindi dal pedale. Togli il fianchetto dx. fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
|
|
Guest |