Interfono moto: come scegliere quello più adatto? Lo spiega SENA [GUIDA]

Interfono moto: come scegliere quello più adatto? Lo spiega SENA [GUIDA]
Tra normative, consigli e modelli arriva la guida di SENA all'acquisto dell'interfono da moto più adatto. Ecco come sceglierlo
27 maggio 2024

Negli ultimi anni l'interfono per moto si è affermato come un accessorio high-tech per rendere i viaggi con le nostre care compagne di avventure più sicuri e più godibili, sia che si viaggi in coppia che in singolo. Con così tante opzioni disponibili sul mercato tuttavia la scelta del modello ideale può sembrare complessa.

Che preferiate guidare da soli o in gruppo chiacchierando con i compagni di viaggio, ecco la guida di SENA su come scegliere l'interfono più adatto alle proprie esigenze. 

 

Naviga su Moto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Tutto quello che devi sapere sulle due ruote: le guide di Moto.it [GUIDA]

Normative vigenti: la sicurezza al primo posto

Da motociclista è vietato guidare la moto tenendo un telefono in mano o utilizzando cuffie o auricolari. Questi dispositivi riducono la concentrazione e triplicano il rischio di incidenti, come se non bastasse la violazione di questa regola può comportare una multa pari a 135 euro e la perdita di 3 punti sulla patente. A oggi sono autorizzati solo i kit vivavoce e gli interfono integrati nel casco. Nello specifico gli interfono SENA soddisfano questi criteri, consentendo di rispondere alle chiamate, ascoltare la musica, seguire le istruzioni del GPS e comunicare con gli altri motociclisti in tutta sicurezza. 

I consigli di SENA per una guida sicura

L'interfono è un dispositivo estremamente utile, specialmente quando si viaggia in gruppo. Tra le tante funzioni la possibilità di segnalare pericoli sulla strada, magari una macchina che sta per sopraggiungere o qualsiasi altro pericolo è di vitale importanza. 

Secondo SENA per sfruttare al massimo i benefici dell'interfono è necessario:

  1. Scegliere un interfono di qualità, conforme agli standard normativi e dotato di modalità vivavoce e comandi vocali, per restare in contatto mantenendo l'attenzione sulla strada. 
  2. Impostare il volume del dispositivo a un livello moderato, in modo da rimanere attenti al rumore ambientale, fondamentale per la vostra sicurezza. 
  3. La guida viene prima di tutto! Utilizzate l'interfono per i messaggi e gli avvisi essenziali, come i pericoli della strada o i cambiamenti di percorso. 

La scelta dell'interfono

La prima domanda da farsi è: lo uso in coppia oppure da solo?

  • La risposta di SENA è che se guidate da soli ma avete bisogno di comunicare con altri motociclisti, l'interfono singolo SENA è quello che fa per voi. Offre anche la connettività Bluetooth per ascoltare la musica, la radio, seguire le indicazioni GPS e gestire le chiamate. 
  • Se invece siete in due sulla moto, la decisione ricade su un interfono dual pack di SENA. È più economico da acquistare. Grazie a questo interfono potrete comunicare con il vostro passeggero, ascoltare la stessa musica, ricevere chiamate, seguire il GPS e parlare anche con altri motociclisti. 

Gruppi piccoli o grandi? 

  • Se si esce in piccoli gruppi, gli interfoni Bluetooth come SMH, SF, Serie 3, Serie 5, Serie 10 e Serie 20 di SENA andranno bene. Consentono di collegare facilmente 2 o anche 4 moto nell'ordine di accoppiamento corretto, con un raggio d'azione minimo di 400 metri. 
  • Per gruppi più numerosi, sarebbe preferibile optare invece per gli interfoni SENA con tecnologia Spider, SRL, Serie 30 e Serie 50 Mesh. Offrono una connettività estesa fino a 24 utenti in modalità privata e una portata fino a 8 km per alcuni modelli. In modalità libera, il numero di utenti è virtualmente illimitato. 

La qualità è fondamentale, anche quella del suono

Per i motociclisti che amano ascoltare la musica e desiderano una qualità del suono superiore durante le conversazioni, la scelta di altoparlanti HD e della tecnologia di riduzione del rumore ambientale diventa essenziale. Gli interfono SENA Serie 50 si spingono oltre, con altoparlanti e microfono progettati dagli esperti audio di Harman Kardon per un suono di prima classe.

Autonomia e facilità d'uso

Per capire l'interfono ideale, anche in termini di autonomia, confrontate le specifiche dei diversi modelli per scegliere quello più adatto alle vostre esigenze. Ad esempio, un SENA SMH5 offre fino a 7 ore di autonomia in conversazione, mentre un SENA 50R può arrivare a 13 ore. 

È importante scegliere anche un sistema di comunicazione intuitivo e facile da usare, con comandi accessibili anche indossando i guanti. Negli ultimi anni si sono fatti grandi passi avanti, come nel caso di SENA Spider ST1. Scegliete inoltre interfoni a controllo vocale per rimanere concentrati sulla strada ed evitare multe, ma soprattutto distrazioni inutili. Ad esempio, il SENA 50S offre il controllo delle funzioni in vivavoce e persino l'accesso a Google o Siri! E assicuratevi che sia compatibile con i dispositivi esistenti, come smartphone, unità GPS e cuffie. 

E il costo? Quanto deve spendere per un interfono?

I prezzi degli interfoni variano in base alle caratteristiche e alle prestazioni: se optate per un interfono singolo, tenete in conto di pagare meno di 100 euro per un SENA SMH10 e più di 300 euro per un SENA 50S. Se acquistate un interfono duo, potete spendere meno di 200 euro per l'SMH10 duo e meno di 650 euro per il SENA 50S duo. 

Investire in un pacchetto duo per voi e il vostro passeggero rimane comunque più economico che acquistare due interfoni singoli separati. 

Assistenza

Qualora aveste bisogno di aiuto potete affidatevi all'esperienza di SENA .

Se non siete sicuri di quale sia l'interfono giusto per voi, l'assistenza SENA mette a disposizione un esperto per voi. Il servizio di assistenza è disponibile dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 15:00 al numero 09 75 18 81 97 o via e-mail all'indirizzo [email protected]