Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su [email protected]
L'AMA Monster Energy Supercross 2025 arriva al suo quinto round. Si corre all'interno del Raymond James Stadium a Tampa, Florida e per l'occasione ci si sposta sulla east coast. E questo cambiamento porta con sè temperature miti ed un terreno morbido. La pista di questo weekend si è rivelata essere molto ostica per i piloti, oltre che per la sua tecnicità intrinseca, soprattuto per i canali che si sono formati a causa del fondo particolarmente soffice. Tanti "pettini" sia in curva che tra le transizioni per non parlare della sezione in sabbia, tremenda.
Ma passiamo alle gare: a poco meno di un terzo di campionato sono già out due protagonisti, Jett Lawrence e Jorge Prado, ed uno che potenzialmente proprio a Tampa rischia di unirsi a loro. Eli Tomac, infatti, nella seconda sessione di qualifiche del pomeriggio appoggia malamente il piede sinistro a terra e abbandona prontamente la pista. Come un eroe corre il main event ma non va oltre la diciassettesima posizione. Da parte del team non è stato rilasciato ancora nessun aggiornamento.
Nella 450 vince Malcolm Stewart che dopo 109 partenze nella top class riesce a trionfare. Micidiale sulle whoops, parte intorno alla settima posizione e poi recupera sorpassando tutti proprio alla fine delle gobbe. Con questa vittoria gli Stewart sono i primi fratelli a vincere almeno una finale a testa nella top class. Secondo è Cooper Webb che dopo un gran recupero, anche questo weekend una partenza disastrosa lo relega, pronti via, fuori dalla Top10, si accontenta evidentemente del secondo posto e chiude il gas. Attenzione perchè ora si trova solo a cinque punti di distanza da Sexton in campionato e non mi stupirei di vederlo uscire da Detroit (prossimo round) con la tabella rossa.
Terzo Jason Anderson che conclude sul gradino più basso del podio per la terza volta in questa stagione e agguanta il terzo posto in campionato. Quarto Justin Cooper e solo quinto Chase Sexton. Sexton cade mentre è in testa da solo, proprio come ha sempre fatto, o meglio, come ci aveva abituato nel 2023 quandro era in sella alla Honda. Questa volta, però, forse, più che un errore di testa crediamo che la caduta sia frutto di un problema all'ammortizzatore della sua KTM. Abbiamo avuto l'opportunità di parlare con un tecnico WP, il quale ci ha confermato che Chase soffre di problemi di surriscaldamento all'ammortizzatore e che questa cosa viene amplificata dal fatto che lui prediliga usare un mono "TRAX" commerciale piuttosto che materiale Factory. Non ci stupiremo se nelle prossime settimane sulla KTM numero 4 di Chase faranno la loro comparsa altre, e nuove, soluzioni tecniche per arginare questo problema.
Roczen è costretto al ritiro dopo che un contatto con un doppiato gli fa deragliare la catena della sua Suzuki che innesca un'incredibile carambola. Fortunatamente il tedesco ne esce illeso ma perde un sacco di punti in ottica campionato.
Out anche l'altro fratello Lawrence. Hunter. Nella heat di qualifica si aggancia con una balla di paglia e cade rovinosamente contro la rampa del finish line. Ad avere la peggio è la sua spalla che lo obbliga a non partire sia per la LCQ sia per il Main Event.
Come anticipato ci spostiamo in Florida e quindi è il turno dei ragazzi della 250 East Coast. Almeno dieci papabili vincitori di main event e almeno sei di questi hanno tutte le carte in regola per essere dei pretendenti al titolo. Tra tutti, in particolar modo, i due campioni 2024: RJ Hampshire, vincitore del titolo West e Tom Vialle campione in carica "East" che proverà a difendere la corona.
Vince la serata Max Anstie con una gara strabiliante: pole nel pomeriggio, vittoria nella heat e successo nel main event. Veloce, pulito e concreto. Secondo è Daxton Bennick, compagno di squadra di Anstie che rimane sempre a debita disanta senza mai poter provare un attacco. Terzo conclude Cameron McAdoo che nonostante un legamento crociato anteriore rotto stringe i denti e agguanta il podio.
Solo quinto Tom Vialle che è costretto a leccarsi le ferite rimediate in una bruttissima caduta nel pomeriggio sulle whoops. Male Levi Kitchen solo nono, peggio va a Hampshire, 18°, che rimane incastrato in una balla di paglia marchiata Triumph. A proposito della casa inglese. Che dopo un solo round di East Coast sia già nostaglica della West e di Jordon Smith? Dopo la vittoria di settimana scorsa questo weekend, anche a causa di due cadute, Austin Forkner non va oltre la diciassettesima posizione ma soprattutto quando è stato inquadrato non ci ha convinto proprio per nulla. Staremo a vedere.
Tra sette giorni di nuovo in pista a Detroit per il sesto round di questo Monster Energy AMA Supercross 2025.