Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
A scuola di monopattino. Succede a Bovisio Masciago, paese in provincia di Monza, dove sette classi della scuola media sono state protagoniste di un progetto legato all'educazione stradale. La scuola Manzoni, in collaborazione con una autoscuola della città, ha organizzato una singolare iniziativa grazie anche all'aiuto della Polizia Locale e dell'ufficio traffico del Comune potendo sfruttare via Tolmino la quale è stata preventivamente chiusa al traffico.
Grazie a questa opportunità gli istruttori hanno potuto mostrare ai ragazzi, direttamente sul campo, come ci si comporta in strada a bordo di tali veicoli. «Non è la prima volta che facciamo questa lezione – precisa la dirigente scolastica Fabiana Novello – ma è la prima volta da quando è entrato in vigore il nuovo codice della strada, che ha apportato le modifiche che sono finalizzate a una regolamentazione più stringente sul tema. Con i ragazzi che fanno largo uso di questo mezzo di trasporto ma spesso non conoscono bene i doveri e i comportamenti da tenere sulla strada».
I tempi cambiano e le generazioni si susseguono, ma cosa spinge i ragazzini verso questi monopattini piuttosto che verso i 50ini? Il fattore economico in primis ma non sofferiamoci a quello. La burocrazia sempre più complessa dietro all'ottenimento della patente AM spinge un numero sempre maggiore di 14enni ad aspettare altri due anni e conseguire, poi, direttamente la patente A1.
Seppur suoni in modo ancora strano "a scuola di monopattino" noi la troviamo un'iniziativa sensata e che può prevenire incidenti e sinistri stradali che dal 2020 ad oggi sono aumentati più del 500%.