All'asta la Douglas del 1922 che anticipò la rivoluzione elettrica

All'asta la Douglas del 1922 che anticipò la rivoluzione elettrica
Convertita per la prima volta all’alimentazione elettrica nel 1942, questa straordinaria motocicletta sarà messa all’asta a maggio dalla prestigiosa casa d’aste Iconic Auctioneers
31 marzo 2025

Questa storica Douglas, prodotta originariamente a Bristol, in Inghilterra, è stata trasaformata in elettrica ben prima della rivoluzione moderna: nel 1942. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il razionamento della benzina nel Regno Unito ha spinto a cercare soluzioni alternative, e il signor Pidcock di Peterborough ha deciso di trasformare la sua Douglas a combustione in una moto completamente elettrica, una delle prime in assoluto.

La Douglas HP del 1922 era originariamente equipaggiata con un motore bicilindrico a V, raffreddato ad aria, ma dopo la conversione è stata equipaggiata con tre batterie da 6 volt ciascuna. La configurazione elettrica permetteva di scegliere tra tre livelli di prestazione: 6V per una potenza minima, 12V per una potenza maggiore, o 18V quando le batterie venivano collegate in serie, per ottenere il massimo delle prestazioni.

Secondo i registri dell'epoca la Douglas elettrica completamente carica e senza luci accese, poteva circolare per tutta la giornata a una velocità massima di 29 km/h, con un’efficienza notevole: riusciva a percorrere nove miglia per un centesimo dell'epoca. Sebbene oggi la conversione possa sembrare curiosa, possiamo solo immaginare quanto fosse economica a quei tempi.

La moto, che è rimasta in gran parte nel suo stato originale dal 1942, è un esempio di ingegno tecnico del passato. Mark Bryan di Iconic Auctioneers ha dichiarato: «La moto è esattamente come era nel 1942. È stata di proprietà dello stesso proprietario negli ultimi 15 anni ed è perfetta per un museo. È una parte affascinante della storia delle motociclette».

Per garantire l’autenticità del pezzo, la vendita includerà una copia di un articolo pubblicato nella rivista Motor Cycling di giugno 1942, che la descrive nel dettaglio. Inoltre, verrà fornita una documentazione storica completa, che comprende un vecchio libro di registrazione RF60, lettere dell'epoca, uno schema del cablaggio e corrispondenza con la Douglas. Alcune parti della moto, come la corona posteriore, sono state modificate nel corso degli anni, ma per il resto è quasi intatta.

Andrà all’asta il prossimo 4 maggio, durante l’evento primaverile di Shuttleworth, che si terrà a Old Warden Park, nel Bedfordshire, Regno Unito.

Naviga su Moto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Caricamento commenti...