Ancma: positivo il bilancio delle 2 ruote. Volano le e-bike

Ancma: positivo il bilancio delle 2 ruote. Volano le e-bike
Nell'Assemblea ordinaria annuale di Ancma, l'associazione ha esposto i dati di settore: bene le moto e boom nel settore bici trainato dalle e-bike
20 luglio 2017
L'Assemblea ordinaria annuale Confindustria Ancma è stata l'occasione per l'associazione di categoria delle due ruote di presentare i dati relativi al mercato 2016/2017 e relazionare sulle attività e le iniziative svolte. 

I numeri dei primi mesi 2017 registrano un incremento delle immatricolazioni totali pari a +7,1% (124.789 unità) rispetto al primo semestre 2016, quando peraltro il saldo positivo aveva toccato il +16%. Le moto sono state 53.013 (+7,1%) e lo stesso incremento è stato raggiunto dagli scooter: 71.773 unità e +7%. Fra gennaio e giugno del 2016 le moto erano cresciute del 21,6% e gli scooter del 12%. 
Nonostante la ripresa di giugno i ciclomotori accusano comunque una flessione alla fine del semestre: 11.954 i cinquantini registrati, pari a -0,7%(-1,2% nello stesso periodo del 2016). Le naked sono al primo posto fra le moto, seguite da vicino dalle enduro stradali e sono i due segmenti che hanno trainato la crescita.

Anche il mercato dell'usato gode di buona salute e segna un leggero aumento pari al +1,1% (dati 2016). I numeri parlano di 557.404 unità, con un rapporto pari a 2,9 volte il mercato del nuovo. Vale a dire che ogni 100 veicoli nuovi immatricolati si effettuano 290 passaggi di proprietà.

Il maggior incremento però è stato registrato delle biciclette elettriche. Come abbiamo già avuto modo di rilevare (leggi l'articolo) quello delle e-bike è il settore a due ruote con la crescita più importante. Si parla, per il 2016, di un +121% rispetto al 2015 e le unità passano da 56.200 a 124.400. Leggera e costante flessione nelle vendite delle bici tradizionali che registrano un -2,6% (da 1.597.500 a 1.555.000), un calo in linea con i dati degli ultimi anni.
 

ATTIVITA' E INIZIATIVE

Oltre ai dati sul mercato di settore, l'assemblea annuale è stata l'occasione per fare il punto sulle attività svolte da Ancma. L'associazione è impegnata nel dialogo con le Istituzioni europee per far sì che l’adeguamento della legislazione comunitaria in materia di emissioni, rumore e sicurezza non penalizzi l'industria italiana.  Altro tema di interesse di Ancma è l'adozione e lo sviluppo di sistemi ITS (sistemi di trasporto intelligenti) anche nel settore moto.  Sempre in tema di sicurezza, si lavora sulla standardizzazione dell'abbigliamento protettivo per motociclisti.

Per quanto riguarda i veicoli elettrici a due ruote, l'associazione si è attivamente inserita nella discussione per definire una normativa che regoli scooter e moto elettriche. Normativa che ancora in Italia manca. Inoltre, la Giunta di Ancma ha formalizzato la costituzione di un nuovo gruppo merceologico, costituito dai produttori e dagli importatori di veicoli elettrici.

Ancma è anche impegnata nella lotta alla contraffazione. L’obiettivo è quello di realizzare un dossier, in particolare su Cina, Indonesia e Thailandia, per poi chiedere al Governo un sostegno delle Istituzioni nel dialogo con i governi degli Stati coinvolti.
 
Naviga su Moto.it senza pubblicità
1 euro al mese

EICMA

Per concludere uno sguardo al futuro: EICMA 2017. Il salone del ciclo e motociclo quest'anno si terrà dal 9 al 12 novembre (7 e 8 giornate dedicate a stampa e operatori) e secondo Ancma registrerà numeri ancora superiori agli anni scorsi. Grande spazio verrà dedicato anche alle biciclette elettriche. «Puntiamo a far diventare EICMA l'appuntamento di riferimento per le due ruote elettriche» ha dichiarato il Direttore Generale di Ancma Pier Francesco Caliari.

Argomenti

Ultime da News

Hot now

Caricamento commenti...

Hot now