Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Come avevamo anticipato, oggi 25 febbraio, presso il tribunale austriaco di Ried im Innkreis, si svolge l’udienza che metterà a confronto i creditori con i vertici dell’attuale amministrazione di Pierer Mobility AG. I primi sono chiamati a votare la proposta che prevede come primo passo il finanziamento del 30% del debito e un piano di rientro predisposto grazie ad una nuova politica aziendale capace da un lato di far riprendere la produzione e dall’altro spostare alcune attività in territorio asiatico. Alla luce di tutto questo sono state numerose le ipotesi di chi potesse (e soprattutto volesse) salvare il gruppo di KTM; si è parlato dei cinesi di CF Moto, degli indiani di Bajaj e anche dello stesso Stato austriaco che appare decisamente determinato nel voler salvare questa azienda. Ora (e forse non a caso) proprio a ridosso dell’appuntamento odierno in tribunale, si intensificano le voci di un concreto interesse da parte di BMW di voler salvare KTM attraverso un’operazione che, sulla carta, potrebbe rilevarsi speculativa e strategica.
Ma sarà davvero così? In realtà il processo che potrebbe portare verso questo risultato sembra piuttosto complesso e articolato e, secondo alcune indiscrezioni, il progetto di BMW potrebbe essere quello di smantellare gran parte di KTM per come la conosciamo oggi. Con Ricerca e Sviluppo trasferiti in Germania, la produzione in India e un piano generale molto radicale, il piano potrebbe non soddisfare le aspettative dello Stato austriaco. Di fatto si tratterebbe di lasciare a casa 4.500 dipendenti e trasferire gran parte dell’enorme debito ai contribuenti austriaci attraverso il fondo di perequazione degli oneri di insolvenza austriaco. Ecco quindi che i dubbi salgono, infine, in ultima analisi, considerando che il titolo in borsa di Pierer Mobility, dopo il crollo ad inizio default è risalito del 40% negli ultimi tre mesi, questi rumors potrebbero alimentare altre speculazioni e far gioco ad alcuni protagonisti della finanza. Chissà… Nell’attesa di scoprire il risultato dell’incontro di oggi provate anche voi a sollevare delle ipotesi.