Chi sono le Boda Girls? La storia delle moto-taxi del Kenya

Chi sono le Boda Girls? La storia delle moto-taxi del Kenya
Una figura, quella della Boda Girl cioè una donna che guida la moto-taxi in Kenya, che sta diventando simbolo di empowerment e sfida alle convenzioni sociali, soprattutto nelle aree rurali, dove la cultura patriarcale è ancora molto radicata
4 febbraio 2025

Si tratta di donne non stanno soltanto cambiando il loro destino, ma stanno influenzando profondamente la mentalità delle persone che le circondano, contribuendo a ridisegnare la figura della donna nella società africana.

Tra queste storie di cambiamento spicca quella della signora Atieno, che ha deciso di sfidare le aspettative della sua comunità. In passato, sua scelta di iscriversi a un programma per diventare una Boda Girl aveva suscitato scetticismo, soprattutto da parte di suo marito che le ha riservato parole all'inizio piene di dubbi, poi tramutate persino in minacce di separazione. Non riusciva a comprendere come sua moglie, una donna che avrebbe dovuto restare a casa a occuparsi della famiglia, potesse intraprendere un lavoro tradizionalmente riservato agli uomini. Ma quella che inizialmente sembrava una decisione controversa, si è rivelata una scelta vincente.

Un mese dopo, il marito ha dovuto ricredersi e il suo scetticismo si è dissipato, dato che la moglie guadagnava già il doppio più di quel che guadagnava lui. Questo nuovo flusso di denaro ha avuto un impatto significativo non solo sulle loro finanze, ma ovviamente anche sulle dinamiche familiari. Con i guadagni della sua attività come Boda Girl, Monica Atieno ha comprato una mucca e diversi maiali, iniziando così un percorso imprenditoriale che l'ha portata a diversificare le sue numerose attività. Ha cominciato a produrre sapone e a cucire, ampliando ulteriormente il suo business e diventando una figura di riferimento non solo per le donne, ma anche per gli uomini della sua comunità.

Il cambiamento più visibile è avvenuto nelle percezioni sociali e familiari. Una mattina di luglio, Monica ha portato a scuola due dei suoi figli sul sellino posteriore della sua moto viola, simbolo della sua indipendenza e della sua nuova vita, poi è tornata a prendere suo marito per partecipare insieme a una riunione con gli insegnanti.. Questo gesto semplice, ma significativo, ha rappresentato un altro passo verso il riconoscimento della parità tra i sessi, sia dentro che fuori dalle mura di casa. Il marito, che un tempo non riusciva a vedere il valore nel lavoro della moglie, ha cominciato a comprendere quanto la sua iniziativa fosse positiva per tutta la famiglia.

La storia della signora Atieno è solo una delle tante che stanno emergendo in Kenya e in altre regioni dell'Africa, dove il concetto di empowerment femminile sta prendendo piede fortemente, soprattutto nei settori tradizionalmente dominati dagli uomini. Le Boda Girls sono solo l'aspetto più visibile di un cambiamento che va ben oltre il lavoro sui mezzi di trasporto. Le donne che scelgono di entrare in questi settori non solo dimostrano una straordinaria capacità imprenditoriale, ma stanno anche mettendo in discussione e cambiando le strutture sociali che, per secoli, hanno relegato la donna a ruoli di subordinazione.

Oggi, la figura della donna autista o meccanico non è più una rarità. Sempre più donne si iscrivono ai corsi di formazione per diventare ingegneri o per imparare il mestiere di meccanico, spingendo le aziende a cambiare la loro visione della forza lavoro. Queste donne, con il loro impegno, stanno mostrando che l'abilità, la determinazione e la passione non hanno sesso.

Certo, si tratta di cambiamenti non privi di difficoltà. Nonostante i successi, molte Boda Girls e altre professioniste continuano ad affrontare sfide legate alla sicurezza, alla discriminazione e a stereotipi di genere, ma il panorama sta lentamente cambiando, con un numero crescente di donne che riescono a guadagnarsi il rispetto delle loro comunità e a ispirare altre donne a seguire il loro esempio.

Monica, con la sua moto viola e la sua attività imprenditoriale, rappresenta un simbolo di come la perseveranza possa trasformare non solo il destino di una persona, ma anche quello di un'intera comunità. La sua storia dimostra che quando una donna è in grado di assumere il controllo del proprio futuro economico e sociale, può diventare agente di cambiamento non solo per se stessa, ma anche per chi le sta attorno. e così il suo successo è un successo collettivo, che va oltre il semplice miglioramento delle condizioni economiche familiari: è una vittoria per tutte quelle donne che, un passo alla volta, stanno cambiando il volto del settore dei trasporti, e di molte altre realtà, in Africa e nel mondo.

Naviga su Moto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Argomenti