FastLap Trophy: il nuovo campionato "social" per gli appassionati della pista by Luca Pedersoli

Un format innovativo ideato da Luca Pedersoli che unisce la tecnologia dei social network alla passione per la velocità. Otto tappe tra Modena, Cremona e il Tazio Nuvolari, con premi esclusivi tra cui una giornata in pista con una Yamaha R1 GYTR
5 febbraio 2025

La passione per la pista incontra l'era digitale: è questo il concetto alla base di FastLap, la nuova piattaforma social dedicata agli appassionati delle due ruote che vogliono condividere e confrontare le proprie performance in circuito. Ma il progetto fa un ulteriore passo avanti con il lancio del FastLap Trophy by Luca Pedersoli, un campionato innovativo presentato al Motor Bike Expo 2025.

"FastLap è una piattaforma dove ognuno può iscriversi, creare il proprio profilo e caricare le proprie performance ogni volta che va in circuito", spiega Pedersoli. "Non solo i tempi sul giro, ma anche la telemetria per chi dispone dell'hardware necessario". Un po' come Strava per i ciclisti, FastLap diventa il punto di riferimento per misurare e confrontare le proprie prestazioni in pista.

Naviga su Moto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Il campionato, pensato principalmente per gli amatori ma aperto anche ai professionisti (che gareggeranno fuori classifica), si svilupperà su otto tappe tra i circuiti di Modena, Tazio Nuvolari e Cremona. La formula è studiata per garantire la massima flessibilità: verranno considerati i sei migliori risultati, permettendo ai partecipanti di saltare fino a due appuntamenti senza pregiudicare le proprie chances di vittoria.
La particolarità del format sta nel sistema di gara: non ci saranno partenze in gruppo, ma vincerà chi farà registrare il giro più veloce. Le classifiche saranno suddivise per categorie (600, 1000 e Naked) con classifiche speciali per piloti femminili, over 50 e over 60. Il punteggio seguirà lo schema classico dei campionati (25, 20, 16, 13 punti e così via).
Il montepremi è di tutto rispetto: il vincitore assoluto si aggiudicherà una giornata in pista con Luca Pedersoli in sella a una Yamaha R1 GYTR. In palio anche set di gomme Dunlop e termocoperte Terma Technology, partner tecnici dell'iniziativa.

La regolarità della competizione sarà garantita dalla presenza di Pedersoli stesso a ogni evento. I partecipanti dovranno caricare i propri tempi entro le 12 del giorno successivo attraverso il proprio dispositivo. Per chi non dispone dell'hardware necessario, è prevista la possibilità di noleggiarlo al costo di 15 euro. Il campionato prenderà il via il 23 marzo a Modena per concludersi a ottobre sul circuito di Cremona. Gli interessati possono avere tutte le informazioni contattando direttamente Luca Pedersoli sui suoi profili social o sul sito della Riding School a questo link.

Argomenti