Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Nel corso del recente briefing sulla sua attività globale tenuto da Minoru Kato, direttore generale della divisione Motorcycle and Power Products di Honda Motor e Daiki Mihara che guida la divisione relativa ai veicoli elettrici a due ruote, Honda ha delineato le sue ambiziose aspettative per il futuro, annunciando l'obiettivo di conquistare il 50% del mercato mondiale delle due ruote entro il 2030. Un traguardo ambizioso, soprattutto se si considera che attualmente il marchio detiene una quota di mercato di circa il 40%, con oltre 20 milioni di moto vendute ogni anno. Per raggiungere questo obiettivo, Honda punta a una crescita costante delle vendite, puntando a circa 60 milioni entro il 2030, in linea con la crescita prevista del mercato globale.
Specialmente per il mercato europeo più oriantato all'acquisto di moto o scooter di alta gamma, la strategia di Honda si basa su due pilastri fondamentali, piattaforme condivise, ovvero l'intenzione (già in corso d'opera) di sviluppare una gamma di modelli basati su telai e motori comuni a più modelli, come già avviene per la gamma CB500 e CB650 e non solo. Questa strategia consentirà di ottimizzare i costi di produzione e di offrire una maggiore varietà di modelli ai clienti. Il secondo pilastro è legato all'elettrificazione, il marchio nipponico prevede di incrementare le vendite di moto e scooter elettrici o ibridi fino a 4 milioni di unità all'anno entro il 2030, con l'obiettivo di rendere i modelli elettrici più accessibili, allineando i prezzi a quelli dei modelli con motore a combustione interna. A tal fine, Honda prevede di aprire una fabbrica di moto elettriche in India nel 2028 e di lavorare per ridurre il costo delle batterie.
Attualmente, il mercato asiatico rappresenta il principale sbocco per le vendite di Honda, con l'85% della produzione di motociclette e 17,2 milioni di unità vendute previste entro la fine dell'esercizio in corso. Tuttavia, Honda punta a rafforzare la sua presenza anche in altri mercati, come quello europeo, dove prevede di sviluppare un'offerta ancora più ricca e mirata. Nel 2024, Honda ha registrato un record di vendite in 37 paesi diversi e, prima della fine del 2025, prevede di produrre la 500 milionesima moto da quando ha iniziato a operare nel 1948. Con una strategia ambiziosa e una gamma di prodotti sempre più ampia, si prepara a consolidare la sua leadership nel mercato globale delle due ruote.
Alla luce di tutto questo possiamo affermare che il mercato globale delle moto è un settore dinamico, in evoluzione e soprattutto attraente grazie a un valore stimato di circa 200 miliardi di dollari. Fatto è che negli ultimi anni ha visto una crescita significativa, trainata dalla crescente popolarità delle moto nei paesi emergenti. I produttori (oltre a Honda) stanno investendo sempre più nello sviluppo di moto dotate di soluzioni ibride, che sembrano offrire vantaggi concreti rispetto alle moto tradizionali, tra cui minori emissioni, minori costi di manutenzione e prestazioni superiori. Il futuro è già qui e Honda sembra determinata a consolidare la sua forza e presenza nel mondo.