Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
HRC, Honda Racing Corporation, ha scelto RedMoto come partner per omologare e commercializzare quella che a tutti gli effetti sembra essere la nuova pretendente al trono di “regina del deserto”.
Il nome di tale bellezza è Honda CRF450RX Rally e, per il primo anno di produzione, sarà prodotta in sole 50 unità. Numero che dovrebbe aumentare negli anni.
Questo prototipo è già sceso in gara e ha già affrontato le dune del deserto della Dakar 2025 con Dumontier, 12° assoluto e 3° di classe Rally2, Argubright 22° assoluto, Internò 46° assoluto partecipando alla classe “Malle moto” senza assistenza esterna (a testimonianza dell’affidabilità assoluta della moto) e Lucci 83° a seguito di una rovinosa caduta.
Il telaio è quello della CRF450R MY2025 che garantisce il giusto mix tra agilità e stabilità sui fondi sconnessi. I litri totali di benzina sono 36 di cui 14 collocati nel serbatoio posteriore montato su supporti in gomma al fine di ridurre l’inerzia in curva, permettendo al pilota di mantenere una guida più leggera, agile e controllata.
Tutti gli strumenti necessari per navigare trovano posto su di una torretta realizzata in fibra di carbonio. Leggera e resistente permette anche alcune regolazioni del road book, come l’inclinazione dello stesso.
Inoltre, il telaietto della torretta è svincolato dal telaio, cosicché la struttura della torretta possa essere rimossa durante gli interventi di riparazione e manutenzione in gara.
I serbatoi sono realizzati in una combinazione tra nylon ad alta resistenza e polietilene. Una soluzione impiegata per salvare spazio e creare il volume ottimale. Il serbatoio posteriore inoltre funge da elemento portante. Nella zona di azione del pilota, i serbatoi anteriore e posteriore sono stati snelliti fino a raggiungere le dimensioni delle CRF rally ufficiali.
Proprio come la CRF rally ufficiale, questo kit prevede l’installazione di un paracoppa dedicato ad alta resistenza in fibra di carbonio che protegge da detriti e impatti la parte inferiore più esposta del maxi serbatoio anteriore da 22 litri, proteggendo parti fondamentali come telaio, basamento motore e collettore di scarico.
La forma della parte anteriore assume un profilo ‘a slitta’ adatto a scaricare l’energia degli impatti con i possibili ostacoli senza sacrificare la maneggevolezza. Un praticissimo ed essenziale alloggiamento per portare alcuni attrezzi è ricavato direttamente all’interno del paracoppa, rendendo possibile il trasporto dei ‘ferri’ essenziali per intervenire nelle situazioni di emergenza durante le tappe.
Sospensioni riviste non solo nelle tarature, ottimizzate per la guida nel deserto, ma anche nel coefficiente elastico delle molle. I foderi delle forcelle hanno un trattamento Kashima mentre il pistone dell’ammortizzatore posteriore ha un rivestimento in titanio per ridurre gli attriti, come sulla CRF450R Works Edition.
Le piastre di sterzo sono frutto della collaborazione tra Honda e XTRIG ed è presente anche un’ammortizzatore di sterzo.
I mozzi sono stati sviluppati appositamente da HAAN Wheels e sono ricavati dal pieno e quello posteriore è dotato di parastrappi. Raggi e cerchi sono forniti da Excel.
Il motore è stato progettato per affrontare una sola disciplina: il Rally. Con una potenza massima di circa 58 CV mantiene una eccellente affidabilità. Il cambio a 6 rapporti con rapportatura lunga permette di gestire il comportamento della moto a qualsiasi andatura e garantisce una spinta eccezionale ad ogni regime del motore. Un ulteriore radiatore maggiorato è stato aggiunto al pacchetto tecnico per ridurre la temperatura dell’olio/acqua mantenendo elevata l’affidabilità generale del propulsore anche nelle condizioni più estreme.
Il silenziatore è in titanio ed è sviluppato da Akrapovic. Si tratta della stessa linea di scarico montata sulla CRF rally ufficiale ed offre lo stesso rendimento in termini di erogazione della potenza. Il collettore, invece, è prodotto direttamente da HRC.
Concludono l’allestimento un manubrio Renthal, gli iconici paramani Acerbis, lo stesso parafango anteriore della CRF ufficiale, pedane maggiorate per un maggior comfort e tutti i fanali a LED.