KX250X: evoluzione a tutto tondo per l'enduro Kawasaki

KX250X: evoluzione a tutto tondo per l'enduro Kawasaki
Nicola Andreetto
La Casa delle verdone conferma l'impegno per soddisfare gli amanti del tassello con un'attenta rivisitazione della KX250X che per il 2025: migliora l'ergonomia, si affina la ciclistica e c'è anche il traction control. Ecco dove vederla
19 giugno 2024

Kawasaki consolida la sua presenza nel panorama dell'off-road con il debutto della nuova KX250X 2025, frutto di un'attenta rivisitazione volta a rispondere alle esigenze specifiche degli appassionati di enduro. Un passo avanti significativo che conferma l'impegno del marchio verde nel settore.

Kawasaki KX250X my 2025
Kawasaki KX250X my 2025
Naviga su Moto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Sviluppo totale

L'elettronica, mutuata dalla KX450X, rappresenta uno degli aggiornamenti chiave per il 2025. Ora il pilota può variare direttamente dal manubrio i power modes con mappe dedicate anche ai terreni più impegnativi. La novità assoluta è il KTRC (Kawasaki Traction Control), che permette di selezionare rapidamente due livelli di controllo di trazione. Per un'esperienza ancora più personalizzata, è possibile regolare la mappatura del motore tramite l'app Kawasaki Rideology, ottimizzata specificamente per le KX.

Non si vive di sola elettronica però! La cura dei dettagli si ritrova in elementi come le nuove manopole ODI Lock-On e la trasmissione finale con o-ring nella catena. Altri sviluppi che sottolineano l'attenzione Kawasaki a questo modello si ritrovano sulla ciclistica e sull'ergonomia che puntano ad offrire un'esperienza di guida ancora più appagante. Il telaio è stato aggiornato per una maggiore agilità complessiva, mentre la nuova forcella a steli rovesciati Showa da ø49 mm promette prestazioni eccellenti su qualsiasi terreno. Il manubrio è regolabile in quattro posizioni (Ergo-fit) e le pedane in due per consentire ai piloti di personalizzare la propria postura in base alle proprie esigenze. I fianchetti laterali ridisegnati e aggiornati migliorano il controllo in curva, mentre la messa a punto delle sospensioni specifica per l'enduro, abbinata alla combinazione di cerchi e pneumatici specialistici (21"/18" omologati FMI), rende la nuova KX250X ancora più performante.

E la meccanica?

Il monocilindrico ha un nuovo pistone completamente rivisto nel disegno e un nuovo layout di aspirazione e scarico che aiutano una migliore centralizzazione delle masse. L'introduzione del contralbero aumenta le masse volaniche, garantendo un motore più potente lungo tutto l'arco di erogazione, con una maggiore spinta ai regimi medio-bassi, riducendo le vibrazioni e migliorando il controllo del gas, soprattutto in uscita dalle curve a bassa velocità. L'aspirazione e lo scarico allineati simmetricamente assicurano un forte over-run con grande fluidità già dai bassi regimi. L'aspirazione è stata riprogettata per un flusso più diretto della miscela aria-carburante nel cilindro, mentre la luce di scarico posizionata centralmente si allinea con l'aspirazione per un'elevata efficienza del flusso d'aria, contribuendo ad aumentare notevolmente le prestazioni. Anche l'airbox è stato completamente ridisegnato per massimizzare il potenziale del doppio iniettore della KX250X e adattarsi alla nuova aspirazione downdraft. Oltre alla coppia ai bassi regimi aumentata e ad una erogazione più fluida, la risposta dell'acceleratore risulta più lineare. L'accesso al filtro aria è semplificato e non richiede più attrezzi per rimuovere il fianchetto laterale.

Dalle gare ai test: questo week-end a Bettola

L'evoluzione della KX250X ha già portato ottimi risultati nelle gare nazionali, europee e mondiali, con i successi ottenuti dai piloti Davide Soreca del Team italiano MGR e Killian Lunier del Team francese DSN Motos. Per gli appassionati di enduro, l'occasione di vedere e toccare con mano la nuova KX250X in anteprima assoluta è a portata di mano: questo weekend (21-23 giugno) durante la tappa del mondiale Enduro a Bettola (PC), presso lo spazio dedicato all'interno dell'hospitality del Team ufficiale MGR.

Sottolineaiamo che in questa versione, la moto è dotata di Kit omologato che include faro anteriore e posteriore, porta targa, cavalletto laterale, strumentazione e silenziatore.

Ultime da News

Hot now

Kawasaki KX 250 X (2025)
Kawasaki

Kawasaki
Via Luigi Meraviglia, 31
20020 Lainate (MI) - Italia
848 580102
https://www.kawasaki.it

  • Cilindrata 249 cc
  • Peso 111 kg
  • Sella 950 mm
  • Serbatoio 6 lt
Kawasaki

Kawasaki
Via Luigi Meraviglia, 31
20020 Lainate (MI) - Italia
848 580102
https://www.kawasaki.it

Scheda tecnica Kawasaki KX 250 X (2025)

Cilindrata
249 cc
Cilindri
1
Categoria
Cross
Potenza
Peso
111 kg
Sella
950 mm
Pneumatico anteriore
80/100-21 54R
Pneumatico posteriore
140/80-18 70R
Inizio produzione
2025
tutti i dati

Maggiori info