Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Maria Carolina di Borbone delle Due Sicilie, Duchessa di Calabria e Duchessa di Palermo, è nata a Roma il 23 giugno 2003. È la figlia maggiore del principe Carlo di Borbone delle Due Sicilie, Duca di Castro, e di Camilla Crociani. Maria Carolina è anche la nipote dell'attrice Edy Vessel, contessa Vitalini.
Ha seguito il sistema educativo internazionale Cambridge e il corso CNED sotto la stretta supervisione e controllo del Ministero della Pubblica Istruzione di Monaco prima di diplomarsi nel marzo 2020.
La Principessa pratica molti sport trra cui tennis, danza, nuoto, atletica leggera, ginnastica, monosci acquatico, wakeboard, vela e windsurf. Ma tra le sue grandi passioni c'è la moto: possiede una Harley-Davidson Heritage Classic, ricevuta in regalo dai genitori per il suo diciottesimo compleanno.
Quel giorno Maria Carolina, molto attiva sui social, ha mostrato con orgoglio la sua Harley, accompagnando la foto con la frase: "Chi ha detto che i diamanti siano i migliori amici delle donne?"
Purtroppo, proprio in sella alla sua Heritage, la Principessa è rimasta coinvolta in un brutto incidente a Monaco nel maggio scorso. È stata ricoverata in terapia intensiva al Centre Hospitalier Princesse Grace. Dopo l'accaduto, ha di nuovo condiviso la sua esperienza sui social, sottolineando l'importanza di indossare sempre protezioni adeguate.
Queste le sue parole:
Sono incredibilmente fortunata ad essere viva. Mi sono schiantata di testa contro un muro mentre ero in moto e sono finita in rianimazione nell'unità di terapia intensiva. Sopravvivere è stato un miracolo.
Volevo condividere la mia esperienza ora più che mai: ho capito che le moto sono potenti ed emozionanti ma anche imperdonabili. Per favore, guidate con attenzione e indossate protezioni complete, specialmente un casco adeguato. Il mio mi ha salvato la vita.
I miei più sentiti ringraziamenti all'eccezionale team del Centre Hospitalier Princesse Grace per le cure esperte durante quei giorni critici, e all'equipe medica di emergenza e ai soccorritori presenti sul posto, le cui azioni rapide e decisive in quei primi momenti hanno fatto la differenza.