Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Con l’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha annunciato il ritiro di oltre 17mila patenti di guida, per l’esattezza 17.607 in soli tre mesi. Un’operazione a tutela della sicurezza stradale che ha colpito soprattutto chi ha accumulato gravi infrazioni o superato il limite di punti decurtabili. A quanto riportato dall’ANSA, Le cause principali dei ritiri sono state l’eccesso di velocità specialmente su autostrade e strade extraurbane, la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti, l’uso del cellulare senza vivavoce durante la marcia e infine il mancato rispetto della precedenza e semafori rossi. A quanto pare il sistema a punti si è rivelato cruciale: molti conducenti hanno esaurito il credito residuo a causa di ripetute violazioni, perdendo così il diritto a guidare.
Il ministro delle infrastrutture ha sottolineato l’importanza della tolleranza zero contro i comportamenti a rischio: "La strada non è un gioco: ogni anno perdiamo vite per imprudenze evitabili. Questi provvedimenti salvano cittadini". D’accordo le associazioni di vittime della strada, mentre alcuni utenti della strada contestano l’eccessiva rigidità delle multe. Intanto, la polizia annuncia blitz a sorpresa nel prossimo weekend pasquale.
(Fonte: ANSA)