Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La notizia, riportata da Padova Oggi, parla di un giovane egiziano che guidava il suo monopattino a 80 chilometri orari, mettendo in pericolo la sua vita e quella degli altri utenti della strada.
Sabato 22 febbraio è stato fermato a Villa del Conte dopo che gli agenti della Polizia Locale hanno notato la folle velocità a cui viaggiava: "sembrava una moto", raccontano.
Gli agenti hanno immediatamente fermato il conducente per un controllo approfondito. Dalle verifiche è emerso che il monopattino era stato modificato per superare (di parecchio!) i 25 km/h previsti dalla legge. Le nuove norme stabiliscono che i monopattini elettrici non possano oltrepassare questa velocità e debbano rispettare requisiti tecnici specifici per poter circolare su strade pubbliche.
Il ragazzo, ovviamente sprovvisto della documentazione necessaria a giustificare le modifiche effettuate sul monopattino, è stato multato secondo le nuove disposizioni del Codice della Strada, che stabiliscono una sanzione che varia tra i 200 e gli 800 euro.
Il monopattino è stato sottoposto a sequestro amministrativo e sarà oggetto di ulteriori controlli da parte delle autorità competenti. Negli ultimi mesi, le forze dell'ordine hanno intensificato le ispezioni sui mezzi di mobilità alternativa, con l’obiettivo di contrastare gli usi impropri e garantire la sicurezza stradale.
L'accaduto evidenzia l'importanza di rispettare le normative per evitare sanzioni e, soprattutto, per proteggere l'incolumità di tutti gli utenti della strada. Tra le recenti modifiche al Codice della Strada, è stato introdotto anche l'obbligo del casco per i conducenti di monopattini elettrici.