Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Un risultato significativo per il debutto di un evento che ha messo in mostra gioielli a due ruote. Cuore della kermesse la Galleria centrale con 40 moto in mostra tra le esposizioni Polvere e fango, Piccole ma veloci e Tutto in piega. Nei padiglioni, spazio a venditori e privati con modelli stradali, cross e scooter, mentre nell’area mercato spiccavano ricambi, abbigliamento e collezionismo. BMW Autoclub Modena ha presentato in anteprima le S1000R e M1000R, ancora non in listino. Protagonista anche l’area Custom, tappa ufficiale del Campionato Custom Bike Show 2025, con artigiani all’opera. Tra gli ospiti, il preparatore Andrea Pinasco e Enzo Simonini, mentre l’ASI ha omaggiato le creazioni di Oreste Garanzini. All’esterno, dimostrazioni con moto d’epoca e il gymkana del Vespa Club d’Italia.
Massimo Mezzetti, sindaco di Modena ha dichiarato: “Questo è il mondo che mi ha appassionato per tanti anni e che continua ad appassionarmi, e credo che questo evento sia davvero il tassello che mancava, qui nella terra dei motori. Un momento non solo di aggregazione per gli appassionati ma anche di celebrazione della cultura che vi ruota attorno, dell'indotto, dalla componentistica all'artigianato della customizzazione, al restauro, alla ricerca dell'originalità. C'è tutto un mondo che gravita attorno a questo, c'è un'economia, e sono contento che oggi Modena vi dia spazio. Spero davvero che questo sia il primo di una lunga serie di edizioni, che sono sicuro serviranno a tanti per scoprire quanto questo settore sia vasto e ricco”.
Grande soddisfazione anche da parte di Celso De Scrilli, Presidente di ModenaFiere che dichiara: “Sono molto contento di essere qui oggi a celebrare l'apertura di MotòExhibition. Ogni nuova fiera è una scommessa e rappresenta un grosso impegno, e noi ci auguriamo questa sia la prima di una lunga serie di eventi qui a Modena. L'apertura di questa prima edizione di MotòExhibition rappresenta un momento importante per ModenaFiere che, così come la sua capogruppo BolognaFiere, crede in questo evento perché crede nelle potenzialità e nel futuro di questo quartiere fieristico.
Siamo grati al Comune e al Sindaco di Modena, Massimo Mezzetti, alla Camera di Commercio di Modena e al suo Presidente Giuseppe Molinari, e siamo estremamente soddisfatti della collaborazione con Intermeeting, partner nella realizzazione di questo nuovo appuntamento”.
Insomma, buona la prima, l’appuntamento è per il 2026!