Novità brevetto BMW: arriva lo scarico “cornering”

Novità brevetto BMW: arriva lo scarico “cornering”
L’idea è affascinante e curiosa, i gas vengono scaricati dalla parte opposta di quella in cui si curva. Ciò dovrebbe garantire maggiore stabilità e prestazioni superiori, ecco come funziona
18 febbraio 2025

BMW sta lavorando a un'innovazione davvero suggestiva si tratta di un sistema di scarico dinamico che potremmo definire “cornering” e che sfrutta i gas di scarico per migliorare l'aerodinamica e la stabilità in curva. L'ultimo brevetto presentato dalla casa tedesca introduce un sistema che, tramite un attuatore elettronico, può dirigere i gas di scarico lateralmente, alternando l'uscita tra il lato sinistro e destro della moto.

L'idea è quella di utilizzare la pressione dei gas di scarico come un "getto" per favorire stabilità e prestazioni in curva. Questo sistema apre la porta a possibilità aerodinamiche più complesse. I gas di scarico così gestiti potrebbero essere utilizzati per accelerare il flusso d'aria su specifiche parti della moto, generando forze aerodinamiche utili per ottimizzare le prestazioni. La più probabile l’effetto suolo che abbiamo conosciuto sui veicoli più prestazionali a quattro ruote e come accade in Formula 1 e non solo.

L'immagine mostra la sezione trasversale della carenatura inferiore con il tubo di scarico principale che attraversa il centro dell'immagine, presumibilmente posizionato nella parte posteriore della moto, davanti alla ruota posteriore. Lo scarico è collegato a un condotto di trasferimento che si inserisce in una camera contenente una valvola rotante. Questa valvola, controllata da un attuatore elettronico, può ruotare di alcuni gradi a sinistra o a destra, allineando i canali di scarico con un foro corrispondente sul lato della carena.

Il sistema è gestito da una piattaforma inerziale IMU che rileva l'angolo di inclinazione della moto. Durante una curva a destra, la valvola ruota per espellere i gas di scarico dal lato sinistro, mentre in una curva a sinistra, la valvola ruota nella direzione opposta. In posizione centrale, i gas di scarico possono essere espulsi da entrambi i lati o, come suggerito dal brevetto, direttamente all'indietro attraverso un condotto tradizionale.

Sebbene la sola forza generata dai gas di scarico potrebbe non essere significativa, il sistema potrebbe contribuire ad accelerare il flusso d'aria sotto la carenatura, tra la pancia della moto e l'asfalto, creando un effetto suolo.

Naviga su Moto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Argomenti