Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
L'Academy ha finalmente accolto una richiesta che da anni circolava insistentemente tra i professionisti del cinema: dal 2028 verrà assegnato un Oscar dedicato al miglior stuntman. O meglio, verrà premiato, con la statuetta più famosa del cinema, lo stuntman che realizzerà la scena più spettacolare. I criteri, che immaginiamo saranno molteplici, per effettuare questa scelta non sono stati resi noti dall'Academy ma immaginiamo includeranno ad esempio: difficoltà della scena, teatralità del momento, pericolosità del gesto e così via. Un riconoscimento che segna un cambio di passo importante, dando voce e visibilità a una categoria rimasta troppo a lungo nell’ombra.
Gli stuntman – che rendono possibili le sequenze spettacolari di film come Matrix, Mad Max: Fury Road o Mission Impossible – sono parte integrante del linguaggio cinematografico, ma finora mai premiati ufficialmente dall’Academy. Questo nuovo premio arriva dopo una lunga campagna portata avanti da stuntman, registi e attori, con sostenitori di peso come Tom Cruise e David Leitch.
“Gli stunt sono fondamentali fin dagli albori del cinema,” hanno dichiarato il CEO dell’Academy Bill Kramer e la presidente Janet Yang, esprimendo soddisfazione per l’introduzione del premio e riconoscendo il valore artistico e tecnico del lavoro svolto da questi professionisti.
Nonostante l’annuncio ufficiale, restano ancora diversi aspetti da chiarire: chi riceverà materialmente la statuetta? Lo stunt coordinator? L’intero team? E quali saranno i criteri di selezione? Le regole definitive saranno comunicate solo nel 2027, in vista del centenario degli Oscar.
Un traguardo storico che, pur arrivando con ritardo, rappresenta un gesto concreto di apertura verso una parte del cinema tanto spettacolare quanto invisibile.