Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Durante l’incontro, alla presenza delle autorità regionali, dei rappresentanti dei comuni coinvolti e degli organizzatori, è stato illustrato il tracciato che si snoderà attraverso circa 570 km di strade e sentieri, valorizzando il territorio abruzzese con percorsi per maxi-enduro. La manifestazione, che si conferma un appuntamento imperdibile per i motociclisti amanti dell’adventouring, permetterà ai partecipanti di scoprire alcune delle località più affascinanti della regione.
Lo Sterrare è Umano Trophy toccherà tutte e 4 le province e ben 93 comuni abruzzesi, di cui 4 di questi offriranno ospitalità e accoglienza ai partecipanti durante i tragitti.
Le soste previste includono:
Le pause ristoro (pranzi) saranno organizzate nella Cantine Spinelli ad Atessa (CH) e Capestrano (AQ), con la possibilità di assaporare i prodotti tipici del territorio in location caratteristiche. Le cene si terranno nel village, che sarà anche il luogo in cui si svolgeranno tutti i briefing giornalieri, punto di ritrovo e condivisione per i partecipanti.
“Questo evento rappresenta un’opportunità straordinaria per promuovere il nostro territorio e le sue bellezze naturali, unendo passione per il motociclismo e turismo sostenibile,” ha dichiarato Simone Romano, fondatore di SèU.
Un’Avventura Straordinaria La 4ª edizione del Sterrare è Umano Trophy vi condurrà alla scoperta di luoghi mozzafiato dell’Abruzzo selvaggio, tra sentieri immersi nella natura e panorami solitamente vietati al transito come le riserve dei Parchi.
Rivivete l’atmosfera unica delle precedenti edizioni guardando i video ufficiali.
Preparatevi a vivere 4 giorni di pura avventura in sella, con tutto il comfort e la sicurezza di un’organizzazione che pensa davvero a tutto!