Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Ormai è una certezza che forse non dovremmo neppure più notare: non c'è giorno che la Cina non sforni una curiosità tecnica in arrivo. La nuova proposta di quest'oggi è di QJMotor che ha recentemente depositato un brevetto riguardo lo sviluppo di un motore a tre cilindri da 700 centimetri cubi. Questo rappresenterebbe un ulteriore ampliamento della gamma propulsori dell'azienda, che attualmente ricordiamo include motori monocilindrici, bicilindrici paralleli, V-twin, V4 e quattro cilindri in linea, ma nessuna configurazione a tre cilindri.
Il documento brevettuale, pur cercando di mascherare alcuni dettagli tecnici attraverso l'omissione strategica di parti del disegno, rivela senza dubbio l'architettura tricilindrica. Sebbene la testata sia assente nelle illustrazioni e il piano sia oscurato, rendendo impossibile contare semplicemente i cilindri visibili, la disposizione dei canali di raffreddamento e dei prigionieri tradisce inequivocabilmente la presenza di tre cilindri.
Il brevetto non riguarda specificamente il design del motore, ma piuttosto la trasmissione semi-automatica che lo accompagna. Simile al sistema Y-AMT di Yamaha, il cambio semi-automatico di QJMotor utilizza due attuatori esterni: uno per la frizione e uno per il cambio marce, che svolgono le funzioni normalmente eseguite dalla mano e dal piede sinistro del motociclista. L'attuatore della frizione, in particolare, è visibile nei disegni, montato appena dietro il coperchio della frizione stessa. Si tratta di un attuatore elettromeccanico simile a un design presente in un altro brevetto del 2023, e QJMotor ha già lanciato un modello di produzione 2025, la cruiser SRV 300A V-twin, che utilizza un concetto molto simile.
Il motore a tre cilindri in questione mostra forti somiglianze con quello sviluppato da Zontes, un altro produttore cinese che ha lanciato i suoi primi motori a tre cilindri da 700cc nel 2023. Questi propulsori, pur ispirati al tre cilindri della Yamaha MT-09 ma non una copia diretta, appaiono quasi identici al motore mostrato nel nuovo documento QJMotor. Considerata la natura dell'industria motociclistica cinese, dove motori quasi identici sono spesso prodotti da diversi costruttori, non sarebbe sorprendente vedere QJMotor lanciare una moto con lo stesso design base del motore Zontes.
Se il propulsore sarà effettivamente simile al design Zontes, possiamo aspettarci una cilindrata di 699cc con alesaggio di 70mm e corsa di 60,6mm, capace di sviluppare picchi di 100 CV. Dato il rapido ritmo di espansione della gamma di modelli QJMotor, potrebbe essere solo questione di mesi prima che l'azienda lanci la sua prima moto con motore a tre cilindri e dunque cambio semi-automatico in risposta soprattutto alle tecnologie giapponesi.