Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La giornata ha avuto un sapore speciale, grazie anche al bellissimo sole primaverile che ha abbracciato la location, di quello che è ormai un rito di inizio stagione imperdibile per tanti motociclisti.
Quella che negli Anni 90 era una tradizione di pochi bikers, è diventata nel tempo una vera e propria festa gigantesca, che ha visto l'evento evolversi in un appuntamento sempre più grande, fino ad approdare nel suggestivo spazio dell'Idroscalo. La location, ormai consolidata, offre una cornice ideale per ospitare un numero sempre crescente di partecipanti, non solo in sella a una moto, grazie alla varietà di attività proposte durante la giornata.
L’Idroscalo di Milano è il palcoscenico perfetto per un appuntamento di tale portata. Con i suoi ampi spazi verdi, il lago e la zona circostante, l'area ha offerto un ambiente rilassato e, allo stesso tempo, vivace.
La manifestazione ha aperto le porte dalle 10 con bancarelle di artigianato, street food, auto e moto di preparatori e officine specializzate.
Grandi protagonisti della giornata sono stati i demo ride: presenti BMW, Harley-Davidson, Moto Morini, Royal Enfield e Suzuki, che hanno messo a disposizione le moto della gamma per permettere a tutti i presenti di testare i modelli.
Presente anche il Motor Bike Expo, che ha svelato le date della kermesse veronese del 2026: 23, 24 e 25 gennaio.
La Riding Season riesce, anno dopo anno, a crescere senza perdere mai il suo spirito originario, quello di celebrare la passione per la moto, la libertà e l'incontro tra persone.
Non resta che aspettare il prossimo anno per rivivere la magia di un evento che ormai fa parte al 100% della tradizione motociclistica milanese!