Royal Alloy Sidecar GP 350: l’inglese, prodotto in Cina e che fa tanto Italia [GALLERY]

Royal Alloy Sidecar GP 350: l’inglese, prodotto in Cina e che fa tanto Italia [GALLERY]
Dallo scooter in stile Lambretta arriva una affascinante versione sidecar. L’ispirazione è tutta anni 60 e nonostante la suggestione retrò, i contenuti (riflessioni comprese) sono moderni e in linea con i tempi
12 febbraio 2025

Il robusto appeal degli anni 50 e 60 forse non tramonterà mai. Anni di crescita, di sviluppo, il cosiddetto “miracolo economico”, un periodo brillante in cui le due ruote hanno fornito un supporto alla società che stava cambiando. Ancora oggi fa piacere vedere oggetti come questi; come direbbe un gentleman dell’epoca “sono simpatici”. Eppure, al di là del design e della scheda tecnica che mostra dati interessanti e prezzi abbordabili (a partire da 8.900euro), anche questi sono il segno dei tempi di oggi. Royal Alloy è una azienda inglese, con sede nello Yorkshine e che grazie ad una partnership con il colosso cinese Zonshen ha messo a segno la produzione e il commercio di scooter che richiamano la produzione italiana di quegli anni. Per entrambe le versioni GP e TG il motore è un moderno monocilindrico Euro5+, iniezione elettronica, quattro valvole, capace di 28cv. I freni sono a disco con frenata combinata CBS su tutte e tre le ruote e la forcella anteriore è dotata di sistema antiaffondamento “Anti-Dive”. Il sidecar è posizionato su un telaio in acciaio, la linea convince, belle anche le ruote in lega, da 12”. Tutto torna, tutto scorre, il progetto non fa una piega e con la consapevolezza che la ricchezza sta nella produzione, non importa che sia di gelato o di moto retrò, godiamoci la suggestione degli anni ’60!

Naviga su Moto.it senza pubblicità
1 euro al mese